30 anni fa per la prima volta i Verdi alle elezioni nazionali

Il 14 giugno 1987 per la prima volta i Verdi si presentano a una competizione politica nazionale, ottenendo il 2,6 per cento ed eleggendo così 13 deputati e 1 senatore. Il primo capogruppo dei Verdi alla Camera diventa Gianni Mattioli, leader delle battaglie antinucleariste.

30 anni fa, Basket NBA: i Lakers battono i Boston Celtica 4-2 e vincono l’anello dei campioni

Il 14 giugno 1987 al TD Garden di Boston (Massachusetts, Usa) i Los Angeles Lakers si impongono 106 a 93 in gara 6 sui Boston Celtics e conquistano il 41° NBA Championship, il decimo della storia della franchigia californiana. La serie finale è caratterizzata da ben 4 vittorie in trasferta: 3 per i Lakers e 2 per i Celtics, quindi determinate la vittoria casalinga dei Lakers 107 a 106 in gara 4.

50 anni fa, Onu: risoluzione sul conflitto arabo-israeliano

Il 14 giugno 1967 approvata a New York (New York, Usa) la risoluzione 237 del Consiglio di sicurezza, primo documento nel quale le Nazioni unite si occupano di conflitto armato. Nella risoluzione, relativa al conflitto arabo-israeliano, si raccomanda alle Parti in conflitto «di rispettare scrupolosamente i principi umanitari che disciplinano il trattamento dei prigionieri di guerra e la protezione dei civili in tempo di guerra quali sono stati enunciati nelle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949».

50 anni fa muore Eddie Eagan, l’unico a conquistare l’oro in Olimpiadi invernali ed estive

Il 14 giugno 1967 muore a Rye (New York, Usa) Eddie Eagan, lo statunitense che detiene il record di essere finora l’unico atleta a vincere una medaglia d’oro sia alle Olimpiadi estive che alle Olimpiadi invernali. Nel 1920 infatti, ad Anversa (Belgio), conquista l’oro nel pugilato, categoria pesi mediomassimi, e nel 1932, ai Giochi invernali di Lake Placid (New York, Usa), fa suo l’oro nel bob a quattro. Eagan nasce il 26 aprile 1897 a Denver (Colorado, Usa) e gli Stati uniti dedicano alla figura di questo eccezionale atleta un francobollo commemorativo.

90 anni fa muore lo scrittore e umorista Jerome K. Jerome, scrive “Tre uomini in barca”

Il 14 giugno 1927 muore a Northampton (Inghilterra) lo scrittore e umorista Jerome Klapka Jerome, celebre il suo “Tre uomini in barca”. Jerome nasce il 2 maggio 1859 a Walsall Caldmore (Inghilterra), i suoi romanzi sono stroncati dalla critica, ma divorati dal pubblico. Tra gli altri: “I pensieri oziosi di un ozioso”, “Tre uomini in barca (per tacer del cane)”, “Tre uomini a zonzo”. La sua ultima opera è l’autobiografia “La mia vita e i miei tempi” del 1926.

110 anni fa muore suicida il pittore Pelizza da Volpedo, suo il celebre “Il quarto stato”

Il 14 giugno 1907 muore suicida a Volpedo (Alessandria) il pittore Giuseppe Pelizza, distrutto dal dolore per la morte, durante il parto, del figlio terzogenito e della moglie. Pelizza nasce il 28 luglio 1868 a Volpedo, aderisce al divisionismo, ma la sua pittura di impegno sociale precorre le avanguardie del Novecento. Il suo interesse per il movimento operaio e il mondo contadino lo porta a desiderare di rappresentare un episodio della lotta di classe, a realizzare un quadro di grandi dimensioni in cui siano presenti l’ideale di unità e la forza combattiva dei lavoratori. Dopo dieci anni di studi ed elaborazioni, nasce “Il quarto stato” (1898-1901, Galleria d’arte moderna, Milano), un’opera simbolo di un’epoca e di un ideale.

180 anni fa muore Giacomo Leopardi, tra i maggiori poeti dell’Ottocento

Il 14 giugno 1837 muore a Napoli il poeta, scrittore e saggista Giacomo Leopardi. Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati da famiglia nobile, ma con gravi problemi finanziari, Leopardi trova conforto ai problemi familiari nello studio. Acquisisce precoce conoscenza del latino e del greco, ma anche dell’inglese, del francese, dello spagnolo e dell’ebraico. Nel 1819 tenta la fuga dalla casa paterna in cerca di una felicità ideale e pochi mesi dopo questo tentativo scrive “L’infinito”. Dello stesso periodo i piccoli idilli: “La sera del dì di festa”, “Alla luna”, “Il sogno”, “Lo spavento notturno”, “La vita solitaria”. Nelle “Operette morali” la consapevolezza della irrimediabile infelicità insita nella condizione umana e della visione della natura come madre maligna raggiunge il suo apice. In quel periodo si va formando in lui una concezione pessimistica della vita che permea le pagine dello “Zibaldone”, sorta di diario, di raccolta di riflessioni che scrive dal 1817 al 1832. Nel 1829 conosce un periodo di grande fervore poetico e compone i grandi idilli : “A Silvia”, “Le ricordanze”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Il passero solitario”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. A Firenze stringe amicizia con un esule napoletano, Antonio Ranieri, la cui amicizia lo accompagna per tutta la vita. Nel 1833 si stabilisce a Napoli con l’amico Ranieri. Nel 1836 scrive “La ginestra”.

340 anni fa nasce la “Old glory”, la bandiera americana a stelle e strisce

Il 14 giugno 1777 a Philadelphia (Pennsylvania) nasce la “Old glory”, la bandiera americana a stelle e strisce. Il Congresso continentale approva il primo “Flag Act”, in cui si esplicita che la bandiera americana deve avere tredici strisce orizzontali alternate bianche e rosse e tredici stelle bianche su campo blu che rappresentano la nuova costellazione di Stati nata con la Dichiarazione d’Indipendenza. Nel corso del tempo, mentre le strisce rimarranno tredici come gli Stati originari, le stelle invece aumentano con l’aderire all’unione di nuovi stati. Si arriva così alla versione attuale, con 50 stelle disposte su nove righe. Il 14 giugno di ogni anno si festeggia il Flag Day, ovvero il giorno della bandiera.

30 anni fa Margaret Thatcher eletta premier per la terza volta

L’11 giugno 1987 a Londra (Inghilterra) Margaret Thatcher è eletta primo ministro per la terza volta, non era mai successo in tutto il ‘900. La Tatcher nasce il 13 ottobre 1925 a Grantham (Inghilterra) e diventa la prima donna nel Regno Unito (e dell’occidente) a ricoprire la carica di primo ministro. La sua politica di stampo conservatore ha come obiettivo il risanamento economico del Paese, attuato attraverso pesanti tagli al bilancio e l’aumento dei tassi di interesse: l’inflazione si riduce ma la disoccupazione aumenta notevolmente, proprio mentre la spesa pubblica per i servizi sociali è tagliata. Margaret Thatcher si dimostra inoltre “signora di ferro” decidendo di muovere guerra all’Argentina che occupa le isole Falkland (1982). La notevole popolarità ottenuta la conduce a una nuova clamorosa vittoria nelle elezioni del 1983, mentre più moderato è il successo del 1987.

50 anni fa, Hockey su ghiaccio: nasce l’attaccante Mario Chitarroni, gioca in Italia

L’11 giugno 1967 nasce a Cobalt (Ontario, Canada) l’attaccante di hockey su ghiaccio Mario Brian Chitaroni che dopo gli esordi nelle leghe canadesi si trasferisce in Italia nella stagione 1989-90 all’HC Alleghe, squadra con cui rimane fino al 1992-93, conquistando nel 1992 l’Alpenliga, il primo trofeo vinto dall’Alleghe. Naturalizzato italiano Chitaroni gioca a Milano – conquistando complessivamente 5 scudetti, 3 Coppa Italia, 2 Supercoppa italiana – e a Varese dove vince l’IIHF Federation Cup. Chitaroni esordisce in nazionale nel 1992 diventando un punto fisso e partecipa con l’Italia a dieci edizioni del mondiale di Gruppo A, due di Prima Divisione, di cui una vinta nel 2005, e al torneo olimpico di Torino 2006.