L’11 giugno 1967 a Milano Felice Gimondi vince il 50° Giro d’Italia di ciclismo. Nel 1965 Gimondi, appena esordiente, conquista a sorpresa il Tour de France, rivelandosi al grande pubblico come un fuoriclasse nascente. Gimondi nasce il 29 settembre 1942 a Sedrina (Bergamo) e nella sua carriera ha un antagonista come Eddy Merckx, che spesso lo costringe a un ruolo di comprimario. Gimondi vince comunque altri due Giri d’Italia (1969 e 1976), una Milano-Sanremo (1974) e si prende una clamorosa rivincita sul rivale belga battendolo allo sprint nel Campionato mondiale 1973, corso sul circuito del Montjuich di Barcellona (Spagna).
Mese: Giugno 2017
L’11 giugno 1947 nasce a Legnano (Milano) il politico Roberto Biscardiini. Architetto, docente di Urbanistica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, è’ autore di scritti e pubblicazioni varie tra le quali il volume “Lombardia città-Innovazioni e strategie per una politica urbanistica dei trasporti e della città”. Eletto in Regione, dal 1983 al 1985 è Presidente della Commissione Istruzione e cultura del Consiglio regionale, dal 1988 al 1989 Presidente dell’IReR, dal 1989 al 1992 assessore ai Trasporti della Regione Lombardia e dal 1994 al 1995 assessore ai Lavori Pubblici ed Edilizia residenziale. Dal 1993 è Segretario regionale dei Socialisti della Lombardia. Il 23 aprile 1995 è rieletto in Regione e rinnovato il 16 aprile 2000. Senatore della Repubblica dal 2004 al 2006 Biscardini è Consigliere comunale di Milano dal 2011. Nel 2012 fonda l’associazione Riaprire i Navigli di cui è Presidente. Nel 2014 è eletto nel Consiglio Metropolitano della Città metropolitana di Milano.
L’11 giugno 1867 nasce a Marsiglia (Francia) il fisico Maurice Paul Auguste Charles Fabry che nel 1911 progetta, con ad Alfred Pérot, l’interferometro che da loro prende il nome. Nel 1913 con Henri Buisson scopre lo strato di ozono. Fabry studia anche i fenomeni di estinzione atmosferica subiti da raggi luminosi orizzontali e indica un metodo per determinare la magnitudine di galassie e altri oggetti celesti estesi. Fabry muore l’11 dicembre 1945 a Parigi (Francia).
Il 10 giugno 2007 viene rapito a Mindanao (Filippine) l’italiano don Giancarlo Bossi,ì da uomini armati nelle Filippine meridionali, dove operano numerosi movimenti separatisti. Del rapimento sono responsabili alcuni dissidenti del Fronte islamico di Liberazione Moro (Milf) , che dal 1978 lotta per l’autonomia dell’isola di Mindanao. Il sequestro costerà la vita a 14 militari filippini, uccisi l’11 luglio 2007 in un’imboscata mentre cercano di individuare il nascondiglio del prete. Padre Bossi è liberato il 19 luglio 2007, dopo 39 giorni di prigionia.
Il 10 giugno 1987 a Ustica (Palermo) la ditta francese Ifremer inizia le operazioni di recupero dei resti del Dc 9 Itavia a 3.600 metri sul fondo del Tirreno. Il recupero sarà incompleto e si concluderà a maggio 1988. Nel 1991 partirà una seconda operazione di recupero, che porterà all’acquisizione del 96% dei pezzi dell’aereo precipitato. In un hangar dell’aeroporto di Pratica di Mare verrà ricomposto il relitto, dove resterà a disposizione della Magistratura per le indagini fino al 5 giugno 2006, quando sarà trasferito e sistemato nel Museo della Memoria, approntato appositamente a Bologna. L’aereo della Itavia, in volo da Bologna a Palermo, scompare dai radar il 27 giugno 1980. Tutte le 81 persone a bordo perdono la vita: tra le vittime 13 bambini. Inizialmente si parla di cedimento strutturale, e la società aerea esce distrutta dalla vicenda, ma il lungo iter giudiziario e investigativo, ostacolato da depistaggi, porta a concludere che la tragedia di Ustica è causata probabilmente da un missile esploso dall’esterno dell’aereo.
Il 10 giugno 1977 viene commercializzato negli Stati Uniti l’Apple II un home computer prodotto da Apple , tra i primi realizzati su scala industriale a riscuotere un enorme successo commerciale. complessivamente si stima ne siano stati venduti quasi 5 milioni di esemplari. È considerato il computer che più di ogni altro ha influenzato il mondo degli home computer ed è anche il computer più longevo di tutti i tempi: presentato il 16 aprile 1977 durante la prima edizione della Fiera del computer della West Coast di San Francisco (California, Usa) e rimane in vendita fino alla fine del 1993. Il modello più commercializzato è l’Apple Iie, prodotto dal mese di maggio 1983 al mese di novembre 1993.
Il 10 giugno 1977 evade dal carcere di Petros (Tennessee, Usa) James Earl Ray, reo confesso dell’assassinio di Martin Luther King: sarà catturato dopo soli tre giorni. Il leader della battaglia per i diritti civili viene assassinato il 4 aprile 1968 a Memphis (Tennessee., Usa). Ray, che nasce il 10 marzo 1928 a Alton (Illinois, Usa) è catturato a Londra (Inghilterra) nel giugno 1968, a due mesi dal delitto, e confessa di avere organizzato ed eseguito da solo l’omicidio. Dopo tre giorni ritratta e da allora continua a proclamare la propria innocenza e a chiedere un nuovo processo che gli è sempre negato. Ray morirà di cirrosi epatica il 23 aprile 1998, in un ospedale di Nashville (Tennessee, Usa), mentre sconta una condanna a 99 anni di reclusione.
Il 10 giugno 1937 nasce a Roma l’attrice Luciana Paluzzi che entra nel mondo dello spettacolo lavorando nei fotoromanzi di “Luna Park” e “Sogno” (con il nome di Daniela Saffi) e al cinema in piccole parti in commedie, western-spaghetti e polizieschi. Nel 1965 l’occasione d’oro: “Agente 007, Operazione Tuono” dà alla Paluzzi una buona popolarità ed il successo la porta ad Hollywood, anche se solo per un breve periodo. Altri film “Il Capitano Nemo e la città sommersa” (1969), “Il fango verde” (1968), “Suspense a Venezia” (1967). Negl anni Settanta la Paluzzi si ritira.
Il 10 giugno 1937 nasce a New York (New York, Usa) il regista Richard Foreman: dopo esperienze nel teatro tradizionale e nel movimento del “New american cinema”, fonda nel 1968 a New York l'”Ontological-hysteric theatre” che, nei suoi dieci anni di attività continuativa presenta una quarantina di spettacoli. Di ognuno egli scrive il testo, o più esattamente il canovaccio, ed è quasi sempre il regista e lo scenografo. È uno dei più prestigiosi esponenti del “teatro immagine”, fatto di composizioni visive, di silenzi, di movimenti lentissimi, di bruschi affioramenti dell’inconscio e caratterizzato dalla prevalenza della dimensione mentale sull’esteriorizzazione spettacolare. Nel 1976 sorprende i suoi ammiratori mettendo in scena in un teatro “normale” un testo “scritto” come “L’opera da tre soldi”.
Il 10 giugno 1917 inizia la battaglia del Monte Ortigara, che viene conquistato dagli alpini il 19 giugno e riconquistato dagli austriaci il 25. Si concluderà con gravi perdite per l’esercito italiano. L’offensiva sul fronte del Trentino, tra Asiago e la Valsugana, viene decisa da Luigi Cadorna per recuperare il territorio rimasto in possesso degli austriaci dopo la Strafexpedition del 1916. Complessivamente la 52a Divisione perderà nella Battaglia dell’Ortigara 12.633 uomini, dei quali ben 5.969 soltanto l’ultimo giorno, il 25 giugno. Pochi giorni dopo il generale Mambretti, considerato responsabile del disastro, sarà rimosso dal comando e la stessa Sesta armata sarà sciolta il 20 luglio 1917.