Il 10 giugno 1907 parte da Pechino (Cina) il leggendario raid Pechino – Parigi: cinque equipaggi si presentano al via della gara organizzata dal quotidiano parigino Le Matin. Una di queste è l’Itala del principe Scipione Borghese, con un equipaggio composto dal suo autista e dal giornalista Luigi Barzini. Borghese taglia per primo il traguardo a Parigi il 10 agosto 1907, a 10 giorni di distacco dalla seconda vettura. Luigi Barzini legherà il proprio nome a quell’avventura con un libro (“Metà del mondo vista da un’automobile”) che per la prima volta nella storia della letteratura italiana, sarà edito contemporaneamente in undici lingue.
Mese: Giugno 2017
Il 10 giugno 1847 viene fondato a Chicago (Illinois) da James Kelly, John E. Wheeler e Joseph K.C. Forrest il “Chicago tribune” liberale al suo debutto, diventa in seguito conservatore, è considerato uno dei giornali più importanti degli Stati Uniti. Organo di propaganda degli ideali di Joseph Medill, uomo d’affari e sindaco di Chicago dal 1855 al 1899, il “Chicago tribune” è uno dei primi giornali americani ad appoggiare apertamente la candidatura di Abraham Lincoln alla presidenza degli Stati uniti e a pronunciarsi per l’abolizione della schiavitù. Fa parte del gruppo “Tribune corporation”, che possiede diversi giornali tra cui il prestigioso “Los Angeles times”, delle radio e televisioni e la squadra di baseball dei “Chicago cubs”. Il giornale vince anche 24 premi Pulitzer. Il 2 aprile 2007, il Tribune annuncia un piano di vendita in blocco, associato ad un pacchetto azionario del valore di 34 dollari per azione e ad un Employees Stock Ownership Plan: diventa presidente Sam Zell, un magnate nel campo dei beni immobili che vende i Chicago Cubs e il loro stadio, Wrigley Field, come la parte di Comcast SportsNet Chicago appartenente al Tribune. L’8 dicembre 2008 la compagnia è messa sotto regime di amministrazione controllata e il 13 gennaio 2009 il Tribune annuncia la decisione di affiancare all’edizione broadsheet per gli Usa un’edizione in formato tabloid, per la diffusione fuori degli Usa.
Il 9 giugno 2007 muore a Ann Arbor (Michigan, Usa) lo psicologo Rudolf Arnheim, il suo “Arte e percezione visiva” (1954), rimane uno dei testi fondamentali della psicologia dell’arte di tutto il Novecento. Arnheim nasce il 15 luglio 1904 a Berlino (Germania) e nel 1939 si trasferisce negli Stati uniti, dove insegna psicologia al Sarah Lawrence College di Bronxville (New York), alla School for Social Research e alla Columbia University, e dove diventa un’autorità nel campo della psicologia dell’arte, a cui dedica numerose pubblicazioni.
Il 9 giugno 1967, penultimo giorno della Guerra dei 6 giorni, dopo il cessate il fuoco deciso l’8 giugno 1967 con Giordania ed Egitto, la guerra potrebbe sembrare terminata. Alle 3 del mattino del 9 giugno 1967 anche la Siria aderisce al cessate il fuoco, ma il Ministro della Difesa Israeliano Moshe Dayan decide di approfittare della situazione politico-strategica, e di sua iniziativa avvia l’offensiva sul Golan – altopiano montuoso, di circa 1.800 km², con un’altitudine massima di 2.814 metri (Monte Hermon, importante nella storia del popolo ebreo), all’interno, o sui confini, di Israele, Siria, Libano e Giordania, conosciute anche come Gaulantide. Prima le alture sono pesantemente bombardate dall’aviazione e dall’artiglieria israeliane, quindi toccò alle brigate corazzate di intervenire e , nonostante le difficoltà e le ingenti perdite, le alture vengono conquistate. Tra la sera del 9 giugno 1967 e la mattina del 10 giugno 1967 il Golan rimane in mano israeliana mentre l’esercito siriano si ritira verso Damasco, perdendo gran parte dei suoi armamenti. Israele dichiara, pertanto, chiuse le ostilità avendo ottenuto una vittoria netta su tutti i fronti. Per quanto riguarda il Golan è utile ricordare che dal 1967 il termine è utilizzato generalmente per riferirsi a quella porzione di territorio conquistata da Israele ai danni della Siria durante la Guerra dei 6 giorni, dell’estensione di circa 1.200 km² dalle pendici meridionali del Monte Hermon alla riva meridionale del lago di Tiberiade fino al confine con la Giordania. Il territorio è de iure appartenente alla Siria, mentre de facto è occupato militarmente e amministrato da Israele che procede alla sua annessione unilaterale e non riconosciuta dalle Nazioni Unite. Siria e Israele non vi hanno scontri militari dal 1974. Nel 2008 vengono avviati contatti tra le amministrazioni siriana ed israeliana per portare a termine il contenzioso.
Il 9 giugno 1937 nasce a Perugia Giuliano Urbani, ex ministro dei Beni culturali. Laureato in Scienze politiche, collabora, come editorialista, con “Il Giornale”, “Il Corriere della Sera”, “Il Messaggero”, “La Stampa”, “Il Mondo” e “Il Sole 24 Ore”. Dal 1976 al 1988 fa parte del centro studi della Confindustria. Docente ordinario di Scienza della politica all’Università Bocconi a Milano, Urbani elabora il programma istituzionale di Forza Italia, di cui è uno dei fondatori. Eletto deputato per la prima volta nel 1994, entra a far parte del primo governo Berlusconi come ministro per la Funzione pubblica e gli affari regionali. Della sua gestione del ministero dei Beni culturali si ricordano, in particolare, le polemiche suscitate, nel maggio del 2004, dall’approvazione del Decreto Urbani, contro la pirateria online e la riproduzione non autorizzata di film e musica, che prevede multe salatissime (oltre 15.000 euro) e la pena fino 4 anni di reclusione. Il 3 ottobre 2005 lascia il parlamento per sopraggiunta incompatibilità, essendo stato nominato consigliere d’amministrazione della RAI. Il 7 marzo 2011, in merito al caso Meocci, Urbani è condannato dalla Corte dei conti al risarcimento di undici milioni di euro, insieme ad altri consiglieri Rai (Gennaro Malgieri, Angelo Maria Petroni, Giovanna Bianchi Clerici e Marco Staderini) e al ministro Domenico Siniscalco.
Il 10 giugno 1967 muore d’infarto a Beverly Hills (California, Usa) l’attore Spencer Tracy, eccellente interprete di “Il vecchio e il mare” (1958), dall’omonimo racconto di Ernst Hemingway. Spencer Bonaventure Tracy nasce il 5 aprile 1900 a Milwaukee (Wisconsin, Usa) e inizia a recitare nel 1922 in teatro a New York (New York, Usa). Il suo primo successo, “The Last Mile” (1930), gli vale l’attenzione dell’industria cinematografica. Premio Oscar 1938 per “Capitani coraggiosi” e 1939 per “La città dei ragazzi”, interpreta anche la commedia brillante dove fa spesso coppia con Katherine Hepburn, da “La donna del giorno” (1942) fino a “Indovina chi viene a cena?” (1967), suo ultimo film. Tracy raggiunge forse il culmine della sua arte e del suo filone “civile” (da “La settima croce” nel 1944 a “… E l’uomo creò Satana” nel 1960) impersonando il presidente del tribunale di Norimberga in “Vincitori e vinti” (1961) di Stanley Kramer.10
Il 9 giugno 1937 sono assassinati a Bagnoles-de-l’Orne (Francia) da affiliati dell’organizzazione terroristica di destra “La Cagoule” i fratelli Carlo e Nello Rosselli. I loro corpi saranno trovati l’11 giugno. Militanti antifascisti, i fratelli Rosselli sono attivi nelle organizzazioni dei fuoriusciti italiani a Parigi (Francia). Carlo nasce il 16 novembre 1899 a Roma e nel 1929 con lo scrittore Emilio Lussu fonda il movimento Giustizia e Libertà, che risponde agli ideali del socialismo liberale: “Socialismo liberale” è infatti il titolo del libro pubblicato da Carlo Rosselli nel 1930, vero manifesto teorico del gruppo. Il libro, che riprende la lezione di Piero Gobetti e di Gaetano Salvemini, orienta e anima una generazione di giovani antifascisti esuli a Parigi. Carlo combatte volontario nella guerra civile spagnola, da lui giudicata il banco di prova dello scontro tra dittature e democrazie, e vi rimane gravemente ferito. Il fratello Nello, diminutivo di Sabatino, nasce il 29 novembre 1900 a Roma, storico del movimento operaio e delle relazioni internazionali, è collaboratore di Carlo nel movimento antifascista.
Il 9 giugno 1927 nasce a Verona il compositore Franco Donatoni, considerato tra le figure più rappresentative della musica post-seriale. Dopo gli studi a Milano e a Bologna, è allievo di Ildebrando Pizzetti, frequenta Bruno Maderna e segue i corsi estivi di composizione a Darmstadt (Germania). Insegna in molti conservatori italiani, all’Accademia chigiana di Siena e all’Università di Bologna. Come compositore esordisce seguendo le idee di Bartók e Stravinskij, accostandosi in seguito agli sviluppi della dodecafonia di Boulez e Stockhausen, con “For Grilly per 7 strumenti” (1960) e “Puppenspiel I per orchestra” (1961). Negli anni Sessanta, ispirato dalla musica di John Cage, matura una poetica basata sull’abbandono della composizione come attività volta a dare una forma al materiale musicale e sul ridimensionamento della figura del compositore. Donatoni muore il 17 agosto 2000 a Milano.
Il 18 giugno 2007 a Parigi (Francia) l’Ump (Unione per il movimento popolare) del presidente Nicolas Sarkozy conquista la maggioranza assoluta in Parlamento al termine del secondo turno delle elezioni legislative in Francia, ma con un successo di gran lunga inferiore al previsto dopo l’andamento del primo turno. In particolare, 311 seggi vanno all’Ump più 7 a deputati apparentati sui 577 dell’Assemblea nazionale, mentre 184 vanno al Partito socialista (+21 apparentati).
L’8 giugno 2007 muore a Palo Alto (California, Usa) Richard Rorty, uno dei più importanti filosofi statunitensi contemporanei. Richard McKay Rorty nasce il 4 ottobre 1931 a New York e diventa professore di Letteratura comparata alla Stanford University: in precedenza insegna a Princeton e alla University of Virginia. Formatosi nell’ambito della filosofia analitica, se ne allontana ben presto attraverso il recupero della tradizione autoctona del pragmatismo americano, soprattutto Dewey, e il confronto costante con la filosofia continentale.