L’8 giugno 2007 muore a Milano dopo una lunga malattia Beppe Recchia, regista di numerose trasmissioni televisive di successo. Giuseppe Recchia nasce il 21 maggio 1934 a Pontenure (Piacenza), debutta in Rai nel 1960, dove lavora con personaggi del calibro di Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Franca Valeri e Sandra Mondaini, Pippo Baudo e molti altri. Nel 1984 Recchia passa alla Fininvest e dirige “Drive in” (1984-1986), “Buona domenica” (1991-1995), “Scherzi a parte” (1993), “Ciao Darwin” (1999), “Beato fra le donne” (2000), “La corrida” (2002), fino a “Colorado Café Live” (2006). Il giorno della sua morte la puntata di Colorado, in replica, viene dedicata a lui.
Mese: Giugno 2017
L’8 giugno 1997 al Roland Garros di Parigi (Francia) il brasiliano Gustavo Kuerten vince la Sessantasettesima edizione degli Internazionali di Francia battendo (6/3 6/4 6/2) lo spagnolo Sergi Bruguera. Kuerten si imporrà a Parigi anche nel 200 e nel 2001 e queste saranno le sue uniche vittorie in un torneo dello Slam. Inoltre Kuerten sarà n. 1 al mondo della classifica APT il 4 dicembre 2000.
L’8 giugno 1997 a Milano Ivan Gotti vince l’80° Giro d’Italia. Dietro di lui il russo Pavel Tonkov e Giuseppe Guerini. Gotti farà il bis due anni dopo, grazie anche alla squalifica di Marco Pantani, che è in quel momento largamente in testa. Gotti nasce il 28 marzo 1969 a San Pellegrino Terme (Bergamo) e è un forte scalatore. Divenuto professionista nel 1991 con la Château d’Ax, si mette in luce nel Tour de France 1995, dove vince una tappa. Dopo il 1999 non riesce più a conquistare successi di rilievo. Accusato di aver avuto a che fare col doping, esce prosciolto da tutte le accuse, ma si ritira dal mondo del ciclismo nel 2002.
L’8 giugno 1987 nasce a Bologna “Telefono azzurro”, associazione per l’ascolto gratuito, 24 ore su 24 in qualsiasi giorno dell’anno, per i bambini in difficoltà o in pericolo. L’associazione si propone di sviluppare una coscienza sociale sui temi della tutela dei minori e sulle problematiche del disagio minorile. Tra le principali iniziative del Telefono azzurro ci sono l’intervento di volontari presso scuole elementari e medie per prevenire la dispersione scolastica e la gestione di strutture di accoglienza per minori allontanati dalle famiglie. Ai telefoni dell’associazione rispondono volontari, con competenze specifiche, preparati ad affrontare temi quali tossicodipendenza, gravidanza, Aids, abusi fisici e sessuali, relazioni familiari e stati di ansia personali.
L’8 giugno 1937 alla Staatsoper di Francoforte sul Meno (Germania) prima dei “Carmina burana” di Carl Orff . I “Carmina burana” sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il “Codex latinus monacensis”, proveniente dal convento di Benediktbeuern (Germania). Di una scelta di Carmina si serve Carl Orff per la cantata scenica che porta lo stesso titolo. L’esaltazione delle gioie della vita e l’intonazione sensuale che predominano nei testi forniscono a Orff lo spunto per una musica improntata a un acceso vitalismo, che si manifesta soprattutto nel gusto per un’insistita interazione ritmica.
L’8 giugno 1867 nasce a Richland Center (Wisconsin, Usa) l’architetto Frank Lloyd Wright, pioniere del Movimento moderno; è considerato una delle più grandi figure dell’architettura del XX secolo. Tra i suoi contributi, fondamentale è l’impiego di materiali diversi, scelti in relazione al colore naturale, alla consistenza e alle caratteristiche strutturali. Wright introduce nuove tecniche costruttive, come l’uso di blocchi prefabbricati di calcestruzzo, rinforzati da barre di acciaio, e innovazioni quali gli impianti di condizionamento d’aria, l’illuminazione indiretta e il riscaldamento a pannelli. Nel 1904 il Larkin Building di Buffalo (New York, Usa) è il primo edificio per uffici in cui sono utilizzati l’aria condizionata, doppi vetri alle finestre e arredamenti in metallo. Tra le sue più interessanti imprese ingegneristiche si cita il progetto, dal 1915 al 1922, dell’imponente Imperial Hotel di Tokyo (Giappone) che si avvale di principi antisismici; per ottenere la necessaria flessibilità, Wright dà all’edificio un profilo a sbalzo e ne poggia le fondamenta su uno strato di fango.Tra le opere più tarde si annoverano nel 1923 la Millard House a Pasadena (California, Usa); la Kaufmann House, detta anche Fallingwater House (1936-37), a Bear Run (Pennsylvania, Usa) ora gestita dallo stato e aperta al pubblico); gli uffici amministrativi della Johnson Wax (1936-1939) a Racine (Wisconsin, Usa); il tempio unitariano (1947) a Madison (Wisconsin, Usa) e il grattacielo Price Tower (1953-1955) a Bartlesville (Oklahoma, Usa). Nel 1959 è portato a termine il Solomon R. Guggenheim Museum a New York (New York, Usa). Wright muore il 9 aprile 1959 a Phoenix (Arizona, Usa).
Il 7 giugno 1997 alla Joe Louis Arena di Detroit (Michigan, Usa), davanti a 19983 spettatori impazziti di gioia i Detroit Red Wings vincono la Stanley Cup 1997 con una serie netta di 4-0 contro i Philadephia Flyers. Per la formazione di Detroit è il secondo successo dopo quello del 1955, ma la ventesima finale. Mentre i Flyers hanno disputato la settima finale.
Il 7 giugno 1987 al Roland Garros di Parigi (Francia) il cecoslovacco naturalizzato americano Ivan Lendl vince i Cinquantasettesimi Internazionali di Francia di tennis battendo in finale lo svedese Mats Wilander (7/5 6/2 3/6 7/6). Per Lendl è la terza vittoria, seconda consecutiva, sulla terra parigina.
Il 7 giugno 1977 a Londra (Inghilterra) più di un milione di persone partecipano alla sfilata della regina Elisabetta II che celebra il giubileo d’argento di regno. La regina per l’occasione indossa un vestito rosa e è accompagnata dal Principe Filippo. Alcune persone sono appostate per le vie del centro londinese dalla sera prima, per poter vedere da vicino la sfilata a cui partecipano anche volti noti dello spettacolo e della politica.
Il 7 giugno 1967 muore a New York (New York,Usa) la scrittrice Dorothy Parker: tra il 1916 e il 1920 tiene rubriche di critica letteraria e teatrale su alcune prestigiose riviste di New York, quali ‘Vogue’ e ‘Vanity Fair’. La Parker nasce il 22 agosto 1893 a West End (New York, Usa), dal 1927 al 1933 lavora come critico letterario alla rivista ‘The New Yorker’, firmando i pezzi con lo pseudonimo Constant Reader. La sua produzione comprende poesie, prose, commedie e sceneggiature cinematografiche. Tra le opere pubblicate in italiano si ricorda il volume di racconti “Il mio mondo è qui” (1939), tradotto da Eugenio Montale e pubblicato in Italia nel 1943.