Il 7 giugno 1937 muore a Los Angeles (California, Usa) per un attacco di uremia durante le riprese di “Saratoga”, l’attrice Jean Harlow, soprannominata ‘la bomba platinata’. Harlean Carpenter, questo il suo vero nome, nasce il 3 marzo 1911 a Kansas City (Kansan, Usa) e ottiene il primo ruolo importante in “The Saturday Night Kid” (1929), ma la fama giunge con “Gli angeli dell’inferno” (1930) di Howard Hughes. Fanno seguito “La donna di platino” (1931), per la regia di Frank Capra, “Lo schiaffo” (1932), “Pranzo alle otto” (1933) di George Cukor con John e Lionel Barrymore e “Argento vivo” (1933), nel quale interpretava la parte di se stessa, una stella del cinema, donna moderna e indipendente. Jean Harlow è diventata una vera e propria figura di culto. Nel 1965 sono realizzati due film sulla sua vita (“Harlow” e “Jean Harlow, la donna che non sapeva amare”), di discutibile attendibilità.
Mese: Giugno 2017
Il 7 giugno 1917 nasce a Steubenville (Ohio, Usa) l’attore e cantante Dino Paolo Crocetti celebre con il nome d’arte di Dean Martin, diventa famoso con Jerry Lewis, che conosce nel 1946 e con il quale forma la coppia comica più nota e più amata dell’epoca. Dopo il loro debutto in “La mia amica Irma” (1949), girano insieme altri quindici film; in seguito Dean Martin interpreta da solo film di vario genere, commedie rosa e di spionaggio, ma soprattutto film western come “Un dollaro d’onore” (1959), “I quattro del Texas” (1963) e “Bandolero” (1968). Martin muore il 25 dicembre 1995 a Beverly Hills (California, Usa).
Il 7 giugno 1917 nasce a Topeka (Kansas, Usa) la poetessa Gwendolyn Brooks: nel 1950 con la raccolta “Annie Allen” vince il premio Pulitzer per la poesia, il primo riconoscimento ufficiale assegnato a un’autrice di colore. La sua poetica è caratterizzata dai temi della povertà, del razzismo e del problema della droga tra i neri. Tra le sue opere si ricordano: “Selected Poems” (1963), “In the Mecca” (1968), “To Disembark” (1980), “Very Young Poets” (1983), “Blacks” (1987) e l’autobiografia “Report from Part One” (1972). La Brooks muore il 3 dicembre 2000 a Chicago (Illinois, Usa).
Il 7 giugno 1897 nasce a Budapest (Ungheria) il pianista e direttore d’orchestra György Széll. Nel 1939 si stabilisce negli Stati Uniti, dove diventa George Szell e dirige stabilmente dal 1942 al 1946 al Metropolitan e dal 1943 al 1956 alla Filarmonica di New York (1New York, Usa) e dal 1946 è a capo della Symphony Orchestra di Cleveland (Ohio, Usa). Szell dirige anche molte orchestre europee – dal 1958 è a lungo primo direttore ospite dell’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam (Olanda). Szell muore il 30 luglio 1970 a Cleveland.
Il 7 giugno 1827 nasce a Mosso Santa Maria (allora Vercelli, oggi Biella) Quintino Sella, ministro delle finanze che, con la politica di economie “fino all’osso”, arriva al pareggio del bilancio invano perseguito per anni da tutta la Destra. Laureato in ingegneria nel 1847 a Torino, si dimostra uno degli uomini più preparati della Destra parlamentare, di cui è uno dei capi più eminenti. Ministro delle Finanze nei gabinetti Rattazzi (1862), La Marmora (1864) e Lanza (1869-73), nel 1870, dopo essersi schierato contro l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Francia, è tra i più attivi sostenitori della presa di Roma. Sella il 23 ottobre 1863 nel Castello del Valentino, con una quarantina di soci fonda il Club Alpino che due anni dopo diverrà Club Alpino Italiano; è inoltre tra i fondatori delle Casse di Risparmio Postali, patrocina il riscatto delle ferrovie dell’Alta Italia e fonda le Associazioni Costituzionali. Matematico e scienziato, fonda la Società geologica italiana e promuove la formazione della Carta geologica italiana, riforma l’Accademia dei Lincei e contribuisce a diffondere la passione per le esplorazioni speleologiche. l Touring Club Italiano pubblica in libro fotografico ” Dal Caucaso al Himalaya 1889 -1909 Vittorio Sella fotografo alpinista esploratore”. Quintino Sella muore il 14 marzo 1884 a Biella.
Il 7 giugno 1997 al Roland Garros di Parigi (Francia) la croata Iva Majoli vince la Sessantasettesima edizione degli Internazionali di Francia di tennis battendo la svizzera Martina Hingis (6/4 6/2). Per la Majoli è l’unico titolo dello Slam vinto in carriera.
Il 4 giugno 1997 il decreto legislativo n. 143 “Conferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e riorganizzazione dell’Amministrazione centrale” istituisce il Ministero per le politiche agricole in qualità di centro di riferimento degli interessi nazionali in materia di politiche agricole, forestali e agroalimentari con particolare riguardo alla attribuzione di compiti di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari. Il decreto entra in vigore il 5 giugno 1997, data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il 4 giugno 1987 arrestato a Brindisi Rocco Trane, segretario particolare dell’ex ministro dei trasporti Claudio Signorile, nell’ambito delle indagini in corso per un giro di tangenti versate a politici per ottenere importanti appalti pubblici nel settore ferroviario. Le tangenti riguardano l’aeroporto di Venezia e alcuni scali ferroviari. Il 22 giugno a Roma, il giudice Ernesto Cudillo concederà la libertà provvisoria a Rocco Trane, dietro cauzione di 200 milioni di lire e l’obbligo di risiedere a Roma. Signorile e Trane saranno in seguito coinvolti anche nel cosiddetto scandalo delle “lenzuola d’oro” delle FS che scoppierà nel 1988.
Il 4 giugno 1977 a Cupertino (California, Usa) Steve Jobs e Steve Wozniak, due ragazzi intorno alla ventina, lanciano sul mercato una macchina completa di tastiera, monitor, processore e memoria a prezzi notevolmente inferiori e con prestazioni superiori alla media del mercato di allora. L’Apple II inaugura con un successo immediato, l’era del personal computer ponendo sotto i riflettori questa piccola azienda, fondata appena un anno prima a Cupertino,nel cuore della Silicon Valley. E’ la prima macchina pensata e realizzata per un pubblico più ampio dei soliti appassionati di elettronica. Presentato il 16 aprile 1977 durante la prima edizione della Fiera del computer della West Coast di San Francisco (California, Usa) e messo in commercio il 10 giugno 1977, rimane in vendita fino alla fine del 1993. Sarà venduto 500.000 volte per i successivi 16 anni diventando il primo successo commerciale del settore e dando un solido avvio alla crescita della Apple Computer ancora ai primi posti nel campo dell’informatica. Il modello più commercializzato sarà l’Apple Iie, prodotto dal mese di maggio 1983 al mese di novembre 1993. Il nuovo macchinario esegue ancora comandi da linea di comando, possiede però delle capacità grafiche superiori alla media e un monitor a colori che permette soluzioni profondamente diverse dai monitor bicromatici. L’antenato dei nostri attuali PC, equipaggiato con un processore da 1 MHZ e una Memoria di 52 kB e senza disco rigido, appare una macchina molto diversa, come caratteristiche e capacità, di quelle presenti sul mercato oggi.
Il 4 giugno 1927 al Country Club di Worcester (Massachusetts, Usa) nella prima edizione della Ryder Cup di golf gli Stati Uniti battono 9½-2½ il Regno Unito. La competizione biennale, che si svolge alternativamente in America e in Europa, prende il nome dal trofeo donato dall’inglese Samuel Ryder (1858 – 1936) alla federazione americana nel 1924. Dal 1927 al 1971 il torneo si svolge tra la selezione dei giocatori professionisti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, con un netto predominio americano (15-3) ed un solo pareggio. Nel 1973 alla Gran Bretagna è incorporata l’Irlanda e nel 1979 tutto il resto dell’Europa continentale. In seguito all’accettazione della squadra europea come antagonista di quella statunitense, il torneo risulta molto più equilibrato: dal 1979 al 2014, infatti, si contano dieci successi per parte ed un solo pareggio.