Il 4 giugno 1917 istituito a Londra (Inghilterra) da Re Giorgio V l’Eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico, ordine cavalleresco per onorare le molte centinaia di persone che svolgono un servizio di tipo non militare durante la prima guerra mondiale, senza rientrare tuttavia nei criteri di attribuzione dell’Ordine al Merito o dell’Ordine della Giarrettiera. Nel 1918 l’Ordine dell’Impero Britannico viene organizzato in una classe civile e una militare. Quindi Re Giorgio V fonda l’ordine per colmare una lacuna nel sistema delle onorificenze britanniche: l’Ordine del Bagno previsto solo per alti ufficiali e dirigenti della pubblica amministrazione; l’Ordine di San Michele e San Giorgio previsto solo per i diplomatici; e il Royal Victorian Order solo per coloro che avevano servito personalmente la famiglia reale britannica.
Mese: Giugno 2017
Il 4 giugno 1887 nasce a Milano il ginnasta Giorgio Zampori. Orfano cresce nel collegio dei Martinitt, si forma nella società ginnastica Miani, poi Unione sportiva milanese. Nel 1912 alle Olimpiadi di Stoccolma (Svezia) conquista la medaglia d’oro a squadre ed è quarto nel concorso individuale. Dopo la guerra combattuta come ufficiale di complemento si impone nel 1929 alle Olimpiadi di Anversa (Belgio), aggiungendo all’oro a squadre quello individuale. Tris d’oro nel concorso a squadre nel 1924 alle Olimpiadi di Amsterdam (Olanda) dove Zampori vince anche il bronzo alle parallele. Diventato insegnante di Educazione fisica. Zampori muore il 7 giugno 1965 a Breno (Brescia).
Il 4 giugno 1877 nasce a Pforzheim (Germania) il chimico Heinrich Wieland: svolge dapprima numerose ricerche sui composti organici azotati e sulle ossidazioni chimiche e biologiche, dedicandosi in un secondo tempo quasi unicamente allo studio di prodotti naturali (colesterolo, acidi biliari, pigmenti naturali). Per queste ultime ricerche ottiene nel 1927 il premio Nobel per la chimica. Wieland muore il 5 agosto 1957 a Starnberg (Germania) .
Il 4 giugno 1867 nasce a Askainen (Finlandia) Carl Gustav Emil von Mannerheim, presidente della Finlandia dal 1944 al 1946. Nel 1917 organizza la resistenza dei nazionalisti, lottando a fianco dell’armata bianca contro i bolscevichi nella guerra civile finlandese (1918). Forte dei successi ottenuti nella lotta per l’indipendenza, tra il 1918 e il 1919 guida il governo della nuova nazione. Promosso feldmaresciallo nel 1933, progetta la linea fortificata di difesa (nota con il nome di linea Mannerheim) lungo i 113 km dell’istmo di Carelia. Comanda poi l’esercito finlandese nella guerra finnico-sovietica del 1939-40, e nel 1941 conduce l’attacco congiunto con i tedeschi contro l’Urss. Presidente del Paese dal 1944 al 1946, nel primo anno del suo mandato pone fine alle ostilità fra Finlandia e Unione Sovietica firmando un armistizio. Mannerheim muore il 28 gennaio 1951 a Losanna (Svizzera).
Il 3 giugno 1997 muore a Milano il pittore Salvatore Fiume che è anche scultore, architetto, scrittore e scenografo. Fiume nasce il 23 ottobre 1915 a Comiso (Ragusa) e arriva a Milano nel 1936, proveniente dalle Marche, dove termina gli studi presso l’Istituto d’Arte di Urbino. Famose le sue “Isole di statue”, visioni ricche di suggestioni classiciste e medievaleggianti improntate allo stile metafisico, ben rappresentate da “L’isola bianca” (1964, Milano, collezione privata) e dal mosaico per l’abside della nuova basilica di Nazareth (1967). Nel 1952 l’incontro di Fiume con il teatro, in particolare con la Scala di Milano: memorabili i suoi allestimenti. Anche altri teatri, come il Covent Garden di Londra, l’Opera di Roma, e il Massimo di Palermo aprono alcune delle loro stagioni liriche affidando a Fiume le scenografie.
Il 3 giugno 1977 a Roma, mentre a piedi si reca in via Teulada alla Redazione del TG 1, il direttore della testata Emilio Rossi viene gambizzato dalle Brigate Rosse; del nucleo armato brigatista fa parte anche Adriana Faranda, che spara direttamente contro il giornalista. Emilio Rossi , già vicedirettore de Il Secolo XIX di Genova, dopo la riforma legislativa del 1975 diventa il primo direttore del TG1. Rossi nasce l’11 aprile 1923 e muore il 4 dicembre 2008 a Roma
Il 2 giugno 1987 muore a Madrid (Spagna) Andrés Segovia, uno dei più grandi virtuosi della chitarra. Segovia nasce il 21 febbraio 1893 a Linares(Spagna), studia a Granada (Spagna), dove si trasferisce nel 1902 e dove debutta a 14 anni. In seguito tiene concerti a Barcellona (Spagna), a Parigi (Francia) e poi in tutto il mondo. Molti compositori contemporanei scrivono musiche per lui, a cominciare da Manuel Maria Ponce, Mario Castelnuovo-Tedesco, Manuel De Falla e Héitor Villa-Lobos.
Il 3 giugno 1977 muore a Roma il regista Roberto Rossellini, uno dei maggiori protagonisti (con Vittorio De Sica e Luchino Visconti) del neorealismo italiano. Rossellini nasce l’8 maggio 1906 a Roma e dirige dal 1936 al 1940 alcuni documentari per l’Istituto nazionale Luce. Del 1941 è il suo primo lungometraggio, “La nave bianca”, girato con attori non professionisti. Il 1945 è l’anno di “Roma città aperta”, capo d’opera ed apripista del neorealismo italiano, seguito da altri due film d’eccezione quali “Paisà” (1946) e “Germania anno zero” (1947). Del periodo tra il 1948 e il 1954 sono “Stromboli, terra di Dio”, film in cui prende il via il suo sodalizio artistico e la tormentata storia sentimentale con Ingrid Bergman, “Viaggio in Italia” e “La paura”. Nei primi anni ’60 torna a narrare temi legati alla resistenza, con “Il generale Della Rovere” (1959), “Era notte a Roma” (1960) e “Viva l’Italia” (1961).
Il 3 giugno 1947 a New Delhi (India) Lord Mountbatten, l’ultimo viceré dell’India, rende noti i termini del nuovo piano per l’indipendenza dell’India, che prevede la creazione di un nuovo stato, il Pakistan. Il piano, prontamente accettato da tutte le parti in causa, è in seguito approvato dal governo britannico con l’ “India Independence Act”. E’ prevista la spartizione del sub-continente tra l’India a maggioranza indù e il Pakistan (la “Terra dei Puri”) a maggioranza musulmana. Il Pakistan sarà costituito da due entità separate da più di 1.500 km di territorio indiano: il Pakistan Occidentale (l’attuale Pakistan) e il Pakistan Orientale, ovvero la regione del Bengala orientale, che, con la guerra indo-pakistana del 1971 e a prezzo di una nuova migrazione di massa, procede ad un’ulteriore secessione, divenendo l’odierno Bangladesh. Dato il precipitare della situazione, Mountbatten anticiperà la data del ritiro britannico e dell’indipendenza dal giugno 1948 all’agosto 1947, lasciando il paese in preda a una sanguinosa guerra civile. Due solenni cerimonie a Delhi e a Karachi sanciranno la fine del dominio inglese e la creazione dei due nuovi stati (15 agosto 1947); a capo dei rispettivi governi siederanno Jawaharlal Nehru e Liaquat Ali Khan.
Il 3 giugno 1937 con una cerimonia privata a Monts (Francia) nel Castello dei Condè, Edoardo, divenuto duca di Windsor, sposa Wallis Simpson senza la presenza di alcun membro della famiglia reale inglese. Edoardo VIII firma l’atto di abdicazione nel dicembre 1936 per unirsi in matrimonio con l’americana Wallis Warfiled Simpson. Gli succede al trono il fratello Alberto, con il nome di Giorgio VI.