Il 3 giugno 1877 nasce a Le Havre (Francia) il pittore Raoul Dufy: nel 1952 ottiene il Premio internazionale per la pittura alla Biennale di Venezia. Dopo un inizio impressionista, l’incontro con Matisse nel 1905 lo conduce a una forma di fauvismo che non sacrifica mai al colore il particolare aneddotico e pittoresco (Manifesti a Trouville, 1906, e Il paddok, entrambi a Parigi, Musée d’Art Moderne). Dopo una fase di adesione al cubismo, attorno al 1910, l’attività svolta successivamente nel campo dell’arte decorativa (di disegnatore di stoffe e di arazzi, di ceramista, di illustratore di libri) gli consente di ricuperare la sua tavolozza squillante, cui sovrappone un tocco grafico vibrante e allusivo, in immagini di folle brulicanti, con rinnovati echi impressionistici e sfioranti talvolta la macchietta. Dufy muore il 23 marzo 1953 a Forcalquier (Francia).
Mese: Giugno 2017
Il 3 giugno 1857 la Camera piemontese a Torino approvata la costruzione del Traforo del Frejus e stabilisce l’esecuzione del traforo nella parte più bassa del Moncenisio e con la legge 15 agosto 1857 si definiranno le condizioni dei lavori. L’1 settembre 1857 Vittorio Emanuele II e il principe Napoleone riuniti a Modane (Francia) inaugureranno l’apertura dei primi cantieri. I lavori saranno terminati nel 1871. Il traforo ferroviario del Fréjus, detto anche del Cenisio, attraversa le Alpi collegando l’Italia alla Francia. Lungo 13.636 km, è la più antica galleria ferroviaria e anche la prima costruita utilizzando perforatrici ad aria compressa.
Il 2 giugno 1977 a Milano ferito alle gambe dalle Brigate rosse il direttore de “Il Giornale nuovo”, Indro Montanelli. Il giorno prima stessa sorte tocca a Vittorio Bruno, vicedirettore del “Secolo XIX” di Genova. Il 3, a Roma, sarà colpito il direttore del Tg1 Emilio Rossi. I ferimenti di dirigenti industriali, esponenti locali della Dc, di Comunione e liberazione e del Pci, magistrati, caratterizzano il 1977 e fanno nascere l’espressione “gambizzazione”.
Il 2 giugno 1957 in Inghilterra il Medical Research Council annuncia che uno delle “dirette cause ed effetti” del fumo è il cancro. Il servizio pubblicato oggi su uno dei giornali più diffusi in Inghilterra informa che la malattia è più facilmente riscontrabile se si fuma da più di venticinque anni; le grandi firme di sigarette hanno annunciato che è solo una questione di opinione. L’articolo inoltre riporta anche dei dati relativi ad alcune ricerche che sono state fatte, i risultati sono i seguenti: nel 1945 il numero delle vittime in un milione di fumatori era di centoottantotto, negli ultimi anni il numero delle vittime è salito a trecentoottantotto. Il giornalista inoltre ha affermato che i dati raccolti provengono da sei paesi diversi e che in ognuno di essi il numero dei fumatori è in aumento.
Il 2 giugno 1957 nasce a Gardone Riviera (Brescia) il ciclista Roberto Visentini. Nel 1983 è il grande avversario di Giuseppe Saronni: vince la cronometro Gorizia-Udine ma in classifica generale è secondo a causa degli abbuoni. Nel 1986 conquista finalmente la maglia rosa. Fra le sue altre vittorie degne di nota il campionato italiano dell’inseguimento 1979, il Giro del Trentino 1981, il Trofeo Baracchi 1981 e la Tirreno-Adriatico 1983. Conclude la carriera nel 1990
Il 2 giugno 1857 nasce a Lower Broadheath (Inghilterra) il compositore Edward William Elgar, esponente del tardo romanticismo europeo. Nel 1855 diventa organista presso la chiesa di St. George a Worcester e solo dal 1889 si dedica interamente alla composizione. Nel 1899, quando il direttore d’orchestra Hans Richter interpreta le sue “Variazioni sinfoniche op. 36” al Festival di Birmingham (Inghilterra), la fama di Elgar si diffonde in Europa. L’opera, nota anche come “Variazioni su un tema originale: Enigma”, è una delle composizioni più note del musicista inglese. Il suo capolavoro tuttavia è l’oratorio “The Dream of Gerontius” (1900), sul testo poetico del cardinale John Henry Newman. Elgar muore mentre lavora a una terza sinfonia e a un’opera, “The Spanish Lady”,il 23 febbraio 1934 a Worcester (Inghilterra).
L’1 giugno 1997 in Francia la sinistra vince nettamente le elezioni legislative. I 577 seggi della nuova Assemblea nazionale sono così ripartiti: socialisti e alleati 274; comunisti 38; ecologisti 7; Rpr (gollisti) 134; Udf (di centro) 108. Un seggio è conquistato dall’estrema destra del Fronte nazionale, mentre 15 deputati vanno a formazioni minori. Il 4 il leader socialista Lionel Jospin, nominato da Chirac primo ministro in sostituzione di Alain Juppé, forma il nuovo governo.
L’1 giugno 1977 viene introdotto in Italia il contratto di formazione lavoro, un vincolo a tempo determinato, non rinnovabile, che può durare da un minimo di 12 a un massimo di 24 mesi. Se, da una parte, esso comporta tutte le obbligazioni tipiche del rapporto di lavoro subordinato (prestazione d’opera del lavoratore e retribuzione del datore di lavoro), dall’altra il datore di lavoro ha l’obbligo di formare il lavoratore, in vista dell’acquisizione dei requisiti necessari al ruolo occupato.
L’1 giugno 1967 esce in Inghilterra “Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band”, ottavo album dei Beatles in cinque anni. E’ il primo concept-album di successo della storia del rock: c’è un filo conduttore, infatti, che rende il lavoro unitario e logico. “Sgt. Pepper’s” esprime appieno il clima di cambiamento e di anticonformismo di quegli anni, i Beatles stravolgono ogni regola e con questo album rivoluzionano anche il lavoro in studio di registrazione che diviene lungo ed estenuante, ma originale e creativo come mai prima era accaduto. Anche la copertina è significativa: una copertina completamente a colori e distribuita nella stessa versione in tutto il mondo (una rarità per l’epoca); il termine “album” è coniato proprio per “Sgt. Pepper’s”, il disco infatti si apre come un album fotografico e al suo interno sono presenti foto, testi e addirittura gadget.
L’1 giugno 1957 nasce a Valvasone (Pordenone) lo scrittore Tullio Avoledo. Laureato in giurisprudenza, bancario, si afferma all’improvviso nel 2002 con “L’elenco telefonico di Atlantide”. Successivamente scrive “Mare di Bering” e “Lo stato dell’Unione”, pubblicati sempre da Sironi. Avoledo si situa in un’interessante contaminazione tra fantascienza e realtà, in bilico tra vicende che potrebbero rientrare nel possibile e sviluppi inaspettati.