Il 29 giugno 1967 muore in un incidente stradale a Sidell (Louisiana, Usa) l’attrice Jayne Mansfield, celebre maggiorata dalla capigliatura biondo platino. Vera Jane Palmer, questo il suo vero nome, nasce il 19 aprile 1933 a Bryn Mawr (Pennsylvania, Usa) , nel 1955 si esibisce a Broadway (New York, Usa) nella commedia di George Axelrod “Will Success Spoil Rock Hunter?” – per la sua interpretazione nel ruolo di Rita Marlowe riceve il Theatre World Award nel 1956 – e nel 1957 è nuovamente Rita Marlowe nella versione cinematografica della commedia “La bionda esplosiva”.Tra i suoi film, “Gangster cerca moglie” (The Girl Can’t Help It, 1956), dove la Mansfield appare nelle vesti di una cantante di rock and roll. Il 3 maggio 1956 firma un contratto con la 20th Century Fox. Il suo primo ruolo drammatico è nel film “Fermata per 12 ore” (1957), con il quale prova ad abbandonare l’immagine di oca bionda su cui la pubblicità punta e di affermarsi come attrice seria. Il film, adattamento dell’omonimo romanzo di John Steinbeck, ottiene un discreto successo al botteghino e nel cast figurano anche Dan Dailey e Joan Collins.
Mese: Giugno 2017
Il 29 giugno 1967 nella Città del Vaticano durante un Concistoro Papa Paolo VI nomina 27 nuovi cardinali: tra questi l’arcivescovo di Cracovia (Polonia) Karol Wojtyla, destinato a divenire Papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II.
Il 29 giugno 1967 muore a Sequals (Pordenone) il pugile Primo Carnera, il primo italiano campione del mondo dei massimi. Carnera nasce il 25 ottobre 1906 a Sequals (Pordenone), è un gigante (alto 2,04 m per 115 kg) e comincia la sua carriera pugilistica in Francia dove emigra in cerca di lavoro. Ingaggiato da un circo, è notato da Paul Journée, ex pugile francese che lo convince a salire sul ring. Nel 1929 emigra negli Stati Uniti e, dal dicembre 1929 al settembre 1930, conquista 27 vittorie consecutive per ko. Nel 1933 batte Ernie Schaaf e diviene campione del mondo dei pesi massimi sconfiggendo Jack Sharkey. Perde il titolo nel 1934, battuto da Max Baer. Nel 1935 Carnera si ritira dal mondo del pugilato e si dedica al catch. Nel complesso, il pugile italiano vince 88 dei 103 incontri disputati.
Il 29 giugno 1957 il Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica espelle a Mosca (URSS) quattro importanti dirigenti dopo il loro tentativo di sostituire il Primo Segretario Nikita Kruscev con il Premier Nikolai Bulganin. In u primo momento l’operazione sembra riuscire ma una sessione straordinaria del Plenum del Pcus si esprime per l’espulsione dei quattro. Molotov diventa ambasciatore in Mongolia, Malenkov diventa direttore di un impianto idroelettrico in Kazakistan, Kaganovich va a dirigere un piccolo impianto di potassio negli Urali e infine Shepilov diventa capo dell’Istiutto di Economia della Accademia delle Scienza del Kyrgyzistan.
Il 29 giugno 1947 a Milano Giuseppe Meazza chiude con il calcio e con l’agonismo. Dal suo esordio nella coppa Volta sono passati esattamente 20 anni. Meazza si ritira dunque per sempre dopo aver giocato 457 gare di serie A e messo a segno 272 gol, entusiasmando le platee di tutto il mondo. Non lascia però l’Inter. Masseroni riesce infatti a convincerlo a non abbandonare il suo ruolo di allenatore. Meazza nasce il 23 agosto 1910 a Milano e in 18 campionati, di cui 12 con l’Ambrosiana Inter, disputa 511 partite con 314 gol. Con la nazionale Meazza disputa 53 partite segnando 33 reti. Il suo palmares comprende:3 campionati italiani e 1 Coppa Italia; 2 titoli mondiali e 2 Coppe Internazionali. Giuseppe Meazza muore il 21 agosto 1979 a Rapallo (Genova). Nel 1980, lo Stadio di Milano viene intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, calciatore di entrambe le squadre di Milano, l’Inter e il Milan.
Il 29 giugno 1797 a Milano Napoleone Bonaparte costituisce la Repubblica Cisalpina, che il 9 luglio assorbirà la Repubblica Cispadana venendo a costituire uno Stato di circa tre milioni di abitanti. Nel luglio 1797 sarà dotata di una Costituzione analoga a quella francese del 1795, con un Gran Consiglio composto di junior e seniori, che hanno il potere legislativo, e un Direttorio di cinque membri cui spetta il potere esecutivo. Riconosciuta dall’Austria il 17 ottobre 1797 con il Trattato di Campoformio (Udine), essa comprende la Lombardia austriaca, con la Valtellina e Mantova, la provincia di Verona e Rovigo, il ducato di Modena, i principati di Massa e Carrara, la legazione di Bologna, Ferrara e Romagna. La capitale è Milano.
Il 28 giugno 1997 al John Golden Theatre di Broadway (New York, Usa) chiude l’opera teatrale “Master Class” dopo 598 repliche. L’opera di Terrence McNally è incentrata sulla vita di Maria Callas con musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Vincenzo Bellini.Il dramma è messo in scena originariamente dalla Philadelphia Theatre Company al Mark Taper Forum di Philadelphia (Pennsylvania, Usa) ma dopo dodici anteprime, la produzione di Broadway, diretta da Leonard Foglia, debutta il5 novembre 1955 al John Golden Theatre. “Master Class” Il dramma vince nel 1996 sia il Drama Desk Award sia il Tony Award per il miglior nuovo dramma, mentre entrambe le attrici principali della produzione originale (Caldwell e McDonald) ricevono il Tony Award come miglior attrice protagonista e non-protagonista.
Il 28 giugno 1997 a Las Vegas (Nevada, Usa) Mike Tyson reagisce alle testate dell’avversario Evander Holyfield e prende a morsi l’orecchio di Evander durante il terzo round della rivincita per il campionato mondiale dei pesi massimi versione Wba ed è squalificato dall’arbitro Mills lane che sospende il match.. La commissione disciplinare del Nevada ritira la licenza a Tyson per un anno.
Il 28 giugno 1977 viene gambizzato a Genova l’ing.Sergio Prandi, vice capo reparto della Ansaldo Nucleare. L’attentato è rivendicato dalla colonna genovese delle Brigate Rosse.
Il 28 giugno 1947 su ABC Radio alle 19:30 debutta negli Stati Uniti il programma “Candid Microphone” , ideato da Allen Funt, è basato su opinioni registrate all’insaputa dei protagonisti. Il format di Funt diventa il 10 agosto 1948 “Candid Camera” e debutta su ABC Television andando in onda sino agli anni 70. Poi nel 1996 passa sul network televisivo CBS e nel 2001 passa su PAXNetwork. Dall’11 agosto 2014 lo show ritorna in una nuova serie con episodi di un’ora su TV Land.