Il 27 giugno 1967 viene attivata a Enfield (Inghilterra) la prima cassa automatica del mondo. Questa prima macchina Atm è installata presso la locale filiale Barclay’. Il servizio è chiamato Barclaycash e le sue funzioni sono molto limitate, ma per la prima volta una banca rende disponibile ai suoi clienti un servizio 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. L’idea di questo cassiere automatico è dello scozzese John Steperd-Barron. Nel 1973 i Bancomat si difondono massicciamente in Inghilterra. Il primo in Italia risale al 23 novembre 1983, quando il dispositivo è gestito dalla Società Interbancaria per l’Automazione (oggi Sia). Inizialmente questa carta a banda magnetica è utilizzabile solo sul circuito nazionale, ma nel 1987 viene attivata sulla rete internazionale.
Mese: Giugno 2017
Il 27 giugno 1957 nasce a Veggiano (Padova) Gabriella Dorio, indiscussa numero uno del mezzofondo femminile azzurro. Si mette in luce ai Giochi della Gioventù 1971 dove vince i 1000 m. Nel 1980, alla vigilia dei Giochi olimpici di Mosca (Urss), fa segnare il nuovo record italiano negli 800 portandolo a 1′ 57″66: tempo a tutt’ oggi imbattuto. Vince la medaglia d’oro sui 1500 m nel 1984 alle Olimpiadi di Los Angeles (California, Usa) e 23 titoli italiani (9 negli 800 m, di cui 2 indoor, 12 nei 1500 m, di cui 2 indoor, e 2 nel cross). Si ritira dall’attività agonistica nel 1992 con questo palmares, oltre all’Oro olimpico: bronzo nel 1975 agli europei di Atene (Grecia) sui 1500; bronzo nel 1976 ai mondiali cross di Chepstow (Inghilterra); oro negli 800 ai Giochi del Mediterraneo di Spalato (Croazia); bronzo nel 1983 sugli 800 agli Europei di Atene (Grecia); bronzo nel 1991 sui 1500 ai Giochi del Mediterraneo di Atene.
Il 27 giugno 1857 Carlo Pisacane con 300 uomini armati sbarca presso Sapri (Salerno) e penetra nell’interno. Precedentemente la nave attracca a Ponza (Salerno) e libera circa trecento detenuti, di cui solo una dozzina politici. L’impresa inizia il 25 giugno 1957 quando Pisacane e alcuni compagni saliti come passeggeri a bordo della nave Cagliari se ne impadroniscono e la utilizzano per la spedizione nel Meridione. L’1 luglio 1857 gli insorti sono raggiunti dall’esercito borbonico, forte di 2000 uomini. Il 7° battaglione dei cacciatori borbonici ucciderà 111 rivoltosi e fucilerà 35 prigionieri. Il 2 luglio 1857 Pisacane, con gli ultimi 70 seguaci, è assalito e gravemente ferito dai contadini mobilitati dal clero, e si uccide per non cadere prigioniero.
Il 27 giugno 1827 pubblicato a Milano il terzo volume de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, edito da Vincenzo Ferrario. Si tratta della cosiddetta edizione ventisettana della celeberrima opera manzoniana. Duemila copie sono esaurite nell’arco di due mesi. Altre fonti datano all’1 giugno la pubblicazione. E’ il rifacimento della prima stesura – Fermo e Lucia – scritta dal Manzoni negli anni 1821-23. All’edizione del 1827 farà seguito quella definitiva, datata 1840.
Il 24 giugno 2007 l’Alta corte irachena a Baghdad (Iraq) riconosce colpevole di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità Alì Hassan Al-Majid, meglio noto come Alì il Chimico, per il ruolo da lui avuto nella brutale “campagna Anfal”, il massacro di curdi compiuto con armi chimiche nel 1988. La sentenza contro Al-Majid, cugino del dittatore Saddam Hussein, già giustiziato, sarà eseguita per impiccagione.
Il 24 giugno 2007 si suicida a Fayetteville (Georgia, Usa) il wrestler Chris Benoit dopo aver ucciso la moglie Nancy ed il figlio Daniel. Christopher Michael Benoit nasce il 21 maggio 1967 a Montréal (Quebéc, Canada), e diventa uno dei lottatori più famosi del mondo. Tra i numerosi titoli vinti in carriera, si aggiudica la cintura mondiale della Wcw (World championship wrestling) e quella Wwe (World wrestling entertainment ).
Il 24 giugno 2007 alla conferenza straordinaria del Labour party a Manchester (Inghilterra) Gordon Brown diventa formalmente il nuovo leader del partito laburista: tale incarico gli permette di ricoprire anche il ruolo di primo ministro, in quanto la legge inglese prevede che, in caso di cambio di leader del partito di maggioranza, lo stesso diventi automaticamente premier.
Il 24 giugno 1997 la Corte di appello di Reggio Calabria annulla la condanna per Giacomo Mancini, accusato di concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso. L’annullamento della sentenza di colpevolezza, emessa dal tribunale di Palmi nel 1996, è motivata da “incompetenza territoriale”. Si dispone perciò la celebrazione di un nuovo processo, a Catanzaro. Mancini nasce il 21 aprile 1916 a Cosenza, avvocato, figlio di Pietro (uno dei fondatori del Psi), partigiano, Mancini è eletto deputato per la prima volta nel 1948. Più volte ministro, il 23 aprile 1970 è eletto segretario nazionale del Psi. Nel 1993 è sindaco di Cosenza, ma in quell’anno prende l’ avvio la sua vicenda giudiziaria, quando alcuni pentiti lo accusano di presunti rapporti con cosche mafiose del reggino e di Cosenza. Dopo un susseguirsi di condanne ed assoluzioni Mancini torna all’attività politica nel 1997, anno in cui è nuovamente eletto sindaco di Cosenza e vi muore l’8 aprile 2002.
Il 24 giugno 1997 a Roma il parlamento approva nuove “Norme in materia di promozione dell’occupazione”, note come “Pacchetto Treu” dal nome del ministro del lavoro Tiziano Treu, che recano profonde innovazioni al mercato del lavoro. La legge contiene disposizioni che regolano direttamente determinati istituti (apprendistato, tirocini, lavoro interinale), disposizioni sulla produzione legislativa futura e disposizioni di rinvio della contrattazione sociale. Il lavoro interinale, precedentemente vietato dalla Legge n. 1369 del 1960 (divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro), entra a far parte dell’ordinamento italiano del lavoro con questa legge.
Il 24 giugno 1987 nasce a Rosario (Argentina) l’attaccante Lionel Andrés Messi Cuccittini “Leo”, che inizia giocando per il Grandoli e i Newell’s Old Boys ma per una disfunzione ormonale la sua crescita subisce un ritardo curabile con farmaci costosi e sarà il Barcellona a pagare le cure, dopo che la famiglia si trasferisce in Spagna. A diciassette anni è ingaggiato come punta dal team catalano e nel 2004 fa il suo debutto in prima squadra, diventando il terzo titolare più giovane nella storia degli azulgrana. In tredici stagioni con il Barcellona Messi stabilisce una serie di record strabilianti: 507 reti, 8 titoli della Liga, 5 Coppe del Re, 7 Supercoppe spagnole, 4 Champions League, 3 Sepercoppa Uefa e 3 Coppe del Mondo per club. Sul piano personale vince 1 pallone d’oro, 4 palloni d’oro Fifa, un Fifa World Player e 4 Scarpa d’oro : 2009-2010 (34 gol), 2011-2012 (50 gol) 2012-2013 (46 gol) 2016-2017 (37 gol). Con la nazionale argentina Messi è Campione mondiale Under 20 e oro alle Olimpiadi 2008 di Pechino (Cina), argento ai mondiali 2014 in Brasile, 3 volte argento nella Copa America.