40 anni fa, Calcio: nasce l’attaccante Medhi Mahdavikia

Il 24 giugno 1977nasce a Teheran (Iran) il calciatore Medhi Mahdavikia, ala destra nell’Amburgo (Germania) e nella nazionale iraniana. Nominato “Giovane Calciatore asiatico dell’anno” nel 1997 e “Calciatore asiatico dell’anno” nel 2003, è reputato uno dei migliori calciatori iraniani e asiatici di ogni epoca, è un punto fermo dell’Amburgo e della nazionale iraniana. Nel 2006 suscita scandalo la notizia della sua bigamia, consentita legalmente nel suo paese, ma reato in Germania. Il calciatore risolve il problema separandosi dalla seconda moglie. Le due mogli ignoravano l’una l’esistenza dell’altra. Medhi dopo dodici anni in Bundesliga, nel 2010 rientra in patria per giocare con lo Steel Azin e nel 2013 si ritira a 36 anni. Con l’Amburgo vince una Coppa di lega e una Coppa intertoto.

50 anni fa Papa Paolo VI emana l’enciclica “Sacerdotalis coelibatus”

Il 24 giugno 1967, nella festa di San Giovanni Battista, Papa Paolo VI emana l’enciclica “Sacerdotalis coelibatus”, nella quale ribadisce con fermezza l’obbligo del celibato per i sacerdoti che “conserva tutto il suo valore anche nel nostro tempo caratterizzato da una profonda trasformazione di mentalità e di strutture…Dobbiamo conservarlo e difenderlo”.

60 anni fa muore il pittore Frantisek Kupka, tra i pionieri dell’arte astratta

Il 24 giugno 1957 muore a Puteaux (Francia) il pittore Frantisek Kupka che con Robert Delaunay è uno degli iniziatori dell’arte astratta. Kupka nasce il 23 settembre 1871 a Opocno (Cecoslovacchia) e nel 1896 si trasferisce in Francia, dove entra in contatto col fauvismo; ciò è testimoniato da opere che mostrano un’inclinazione verso la distorsione espressiva e un inusuale, spesso irrealistico, uso del colore. Tra il 1911 e il 1912 realizza il suo primo dipinto completamente astratto, “Amorpha: fuga in due colori” (Museo nazionale, Praga, Cecoslovacchia)), una composizione ritmica di linee e di forme circolari colorate. In seguito continua i suoi esperimenti sull’astrazione, raggruppando le proprie opere in cinque grandi categorie: Cicli, Verticali, Verticali e Diagonali, Triangoli, Diagona.

70 anni fa avvistati misteriosi oggetti volanti : nasce l’Ufologia

Il 24 giugno 1947 durante un volo verso Seattle (Washington, Usa) Kenneth Arnold, un uomo d’affari titolare di brevetto di guida civile per piccoli aeroplani, avvista 9 oggetti luminosi che si muovono in formazione. Arnold parte dall’aeroporto di Chehalis (Washington, Usa) per collaborare alle ricerche di un aereo da trasporto C-46 dell’esercito, scomparso. Giunto nei pressi del monte Rainier, nota degli oggetti che, a quanto riferisce, hanno un diametro di 30 metri e viaggiano a circa 1000 miglia/ora. Una volta atterrato al vicino aeroporto di Yakima (Washington, Usa) Kenneth Arnold racconta la sua avventura ai rappresentanti della stampa locale che stazionano in aeroporto per ricevere notizie sull’aereo precipitato. L’avvistamento trova vasta eco sulla stampa americana, dando avvio alla psicosi dei “dischi volanti” in tutti gli Stati uniti. Solitamente si associa a questa data la nascita dell’ufologia. Anderson nasce il 29 marzo 1915 a Sebeka (Minnesota, Usa) e muore il 16 gennaio 1984 a Bellevue (Washington, Usa).

80 anni fa nasce il musicista e showman Renzo Arbore

Il 24 giugno 1937 nasce a Foggia il musicista e showman Lorenzo Giovanni “Renzo” Arbore. Nel 1964 inizia a lavorare alla radio come maestro-programmatore, poi come autore di programmi “firmati”. L’anno successivo firma “Bandiera Gialla”, il programma radiofonico di attualità discografiche internazionali dedicato ad un pubblico giovane. Nel 1970 dà vita all’indimenticabile “Alto Gradimento” in tandem con Gianni Boncompagni, mentre nel 1976 inventa e conduce “L’altra Domenica” il primo contenitore televisivo di informazione. Per celebrare i 60 anni della Radio Rai, nel 1984, inventa e conduce “Cari amici vicini e lontani”. Inaugura l’epoca della seconda serata televisiva con “Quelli della notte”. Nel 1991 fonda “L’orchestra italiana” con quindici musicisti, tutti grandi solisti, per valorizzare la canzone napoletana classica. Nel 2005 è in tv con “Speciale per me”. Come regista dirige “Il Papocchio” e “FF.SS”. Il 28 luglio 2013 fa partecipare il tour Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana alla 43ª edizione del Giffoni film festival.

200 anni fa costituita la Gran loggia di Londra, nasce la Massoneria moderna

Il 24 giugno 1717 nella festività di san Giovanni Battista, cui i massoni tributano un culto speciale, quattro logge di Londra (Inghilterra) si riuniscono sotto la presidenza dell’architetto capo della chiesa di Saint-Paul, Christopher Wren (Gran maestro dei liberi muratori di Londra dal 1688 al 1695, e poi ancora dal 1698 al 1702) e costituiscono un’organizzazione unificata – la Gran Loggia di Londra – alla cui gran maestranza è nominato Antony Sayer. Questa data è comunemente assunta come data di fondazione della massoneria moderna.

Dieci anni fa, Nastri d’Argento, miglior regia a Giuseppe Tornatore

Il 23 giugno 2007 a Taormina (Catania) Giuseppe Tornatore vince il Nastro d’ argento come miglior regista per “La sconosciuta”. Quello per il miglior regista esordiente va a Kim Rossi Stuart per “Anche libero va bene”, mentre i nastri riservati al miglior attore e attrice protagonisti sono assegnati a Silvio Orlando (Il caimano) e Margherita Buy (Il caimano e Saturno contro).

20 anni fa si apre l’Earth summit

Il 23 giugno 1997 i capi di Stato e di Governo di 53 paesi, nonché 65 delegati tra ministri dell’Ambiente e di altri settori, si incontrano al Earth summit (Summit della Terra) di New York (New York, Usa) per fare il punto sugli sviluppi successivi alla Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente e lo sviluppo tenutasi nel 1992 a Rio de Janeiro (Brasile). Il documento finale emerso dal Summit va considerato un piccolo passo avanti rispetto a molte questioni e contiene pochi impegni concreti soprattutto per le differenze tra il Nord e il Sud del mondo sulle strategie da seguire per finanziare lo sviluppo sostenibile. Nel suo discorso conclusivo, il Presidente dell’Assemblea Razali definisce il Summit come un «onesto tentativo» e non maschera l’assenza di progressi. Per ottenere migliori risultati, secondo Razali, le Nazioni Unite dovrebbero avere maggiore potere decisionale sulle questioni finanziarie, il commercio e il debito e le Organizzazioni Non Governative dovrebbero esercitare pressioni sui Governi affinché vi sia un maggiore impegno nell’attuazione degli accordi di Rio.

20 anni fa muore Michele Coiro, tra i fondatori di Magistratura democratica

Il 23 giugno 1997 muore a Roma per un ictus Michele Coiro, uno dei più noti magistrati italiani, tra i fondatori di Magistratura democratica, la corrente di sinistra dell’Associazione nazionale magistrati. Coiro nasce il 19 settembre 1925 a Pignola (Potenza) e entra in magistratura nel 1950, compie la sua carriera negli uffici giudiziari romani, fino a diventare, nel 1994, procuratore della Repubblica. Polemico nei confronti dei metodi utilizzati dal pool milanese di “Mani pulite”, a suo parere scarsamente rispettosi delle libertà individuali, Coiro nel 1996 lascia a guida della Procura di Roma e diviene direttore generale dell’amministrazione penitenziaria.

30 anni fa, Nuoto: nasce Alessia Filippi, argento nei 400 misti ai mondiali di corta ’06

l 23 giugno 1987 nasce a Roma la nuotatrice Alessia Filippi, argento nel 2006 ai mondiali nei 400 misti in vasca corta. Nel 2005 partecipa ai giochi del Mediterraneo e vince l’oro sia nei 200 dorso che nei 400 misti, in più è bronzo nei 200 misti. Nel 2006, dopo il successo dei mondiali, partecipa ai campionati europei in Ungheria e vince la medaglia d’oro nei 400 misti e il bronzo nei 200 misti. La Filippi vince anche 5 ori e 3 bronzi ai Giochi del Mediterraneo. Inoltre detiene 5 primati italiani in vasca lunga: 400 stile libero, 100 dorso, 200 dorso, 200 misti, 400 misti. È suo inoltre il primato italiano dei 400 misti in vasca corta.