70 anni fa taglia di 3 milioni di lire sul bandito Salvatore Giuliano

Il 23 giugno 1947 per la cattura del bandito Giuliano il governo offre una taglia di 3 milioni di lire. La banda di Salvatore Giuliano si macchia della strage di Portella delle Ginestre (1 maggio) e di Partinico (21 giugno). Il 27 giugno, a Alcamo (Trapani) i carabinieri tenderanno un’imboscata ai componenti della banda di Salvatore Giuliano, Antonio Caraci, Giuseppe e Fedele Pianello, che rimangono uccisi sul posto, mentre Salvatore Ferreri, noto come Frà Diavolo, confidente dell’Ispettorato generale di Ps e degli stessi carabinieri, è liquidato in caserma con 2 colpi di pistola in fronte. La morte dei quattro, certamente a conoscenza di particolari scottanti sulle stragi della banda e sui mandanti, impedirà che venga mai fatta luce su una delle pagine più buie del dopoguerra.

80 anni fa nasce Finsider, tra le principali società finanziarie dell’Iri

Il 23 giugno 1937 a Roma l’Iri (Istituto per la ricostruzione industriale) costituisce Finsider allo scopo di assumere partecipazioni azionarie nelle imprese siderurgiche e provvedere al coordinamento tecnico e all’assistenza finanziaria delle società già controllate dal gruppo. Dopo il 1945 le sue aziende giungono a fornire buona parte della produzione nazionale di acciaio e la quasi totalità di quella della ghisa. La Finsider è’ posta in liquidazione nel 1988, con il trasferimento di attività e impianti all’Ilva.

90 anni fa nasce il coreografo e regista Bob Fosse, dirige Liza Minelli in “Cabaret”

Il 23 giugno 1927 nasce a Chicago (Illinois, Usa) Robert Louis “Bob” Fosse, coreografo, regista teatrale e cinematografico, particolarmente famoso per i suoi musical. Dopo aver studiato danza e recitazione, inizia a lavorare in teatro diventando ben presto celebre per le sequenze ballate della commedia “Il giuoco del pigiama” (1953), da cui è tratto l’omonimo film con Doris Day nel 1957. Tra gli altri successi di Fosse si ricordano “Sweet Charity” (1966), “Dancin’” (1978), e i film “Cabaret” (1972) con Liza Minnelli, vincitore di otto premi Oscar e “All That Jazz” (1979) che ottiene quattro Oscar nonché la Palma d’Oro al Festival di Cannes, ex aequo con “Kagemusha” di Akira Kurosawa. Fosse muore il 23 settembre 1987 a Washington (Dc, Usa).

Dieci anni fa accordo sul Trattato europeo

Il 22 giugno 2007 a Bruxelles (Belgio) dopo una maratona di quasi 20 ore i capi di Stato e di governo dell’Unione europea raggiungono un compromesso sui punti essenziali di un nuovo trattato istituzionale, destinato a sostituire la Costituzione che, pur approvata e firmata dai 27, viene bocciata nei referendum svoltisi in Francia e in Olanda.

20 anni fa, World Bowl: i Barcelona Dragon battono i Rhein Fire 38-24

Il 22 giugno 1997 si disputa allo stadio Olimpico di Barcellona (Spagna) il World Bowl, anuale American football Championship game che dal 1991 mette di fronte le vincitrici della World League of American Football/NFL Europe organizzato dalla WLAF, NFL Europe, e NFL Europa Championships). I Barcelona Dragon conquistano ill titolo battendo 38 – 24 i tedeschi del Rhein Fire. MVP della partita è il quarterback dei Dragons Jon Kitna.

30 anni fa muore il ballerino Fred Astaire, forma una celeberrima coppia con Ginger Rogers

Il 22 giugno 1987 muore a Los Angeles (California, Usa) il ballerino e attore Fred Astaire. Frederick Austerlitz, questo il suo vero nome , nasce il 10 maggio 1899 a Omaha (Nebraska, Usa) e inizia in coppia con la sorella Adele a recitare nei vaudeville all’età di sette anni. Dal 1917 al 1932 ballano sui palcoscenici di Broadway (New York, Usa) in celebri musical come “Over the Top” (1917), “Lady Be Good” (1924) e “Funny Face” (1927). Quando Adele si ritira dalle scene, Fred dà inizio alla propria carriera cinematografica. Assieme alla ballerina Ginger Rogers, balla e recita in “Carioca” (1933), “Roberta” (1935), “Cappello a cilindro” (1935), “Voglio danzare con te” (1937) e “I Barkleys di Broadway” (1949), sviluppando uno stile di danza elegante, apprezzato per l’eccellenza tecnica, l’affiatamento e un raffinato senso dell’umorismo. Tra gli altri suoi film: “Ti amavo senza saperlo” (1948), con Judy Garland; “Papà Gambalunga” (1955), con Leslie Caron; “Cenerentola a Parigi” (1957), con Audrey Hepburn e “La bella di Mosca” (1957), con Cyd Charisse. Sul finire della carriera, riceve un Oscar come attore non protagonista in “L’inferno di cristallo” (1974).

40 anni fa esce nella sale “Rescuers” (Le avventure di Bianca e Bernie”) della Walt Disney

Il 22 giugno 1977 esce nelle sale degli Stati Uniti il cartone animato “Rescuers” (Le avventure di Bianca e Bernie) della Walt Disney distribuito dalla Buena Vista Distribution Company. Diretto da Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens. 23º Classico Disney, il film è incentrato sulla Società Internazionale di Salvataggio, un’organizzazione di topi con sede a New York (New York, Usa) dedicata ad aiutare le vittime di rapimento in tutto il mondo. Due di questi topi, l’elegante Miss Bianca e il suo co-agente, il nervoso usciere Bernie, si avviano a salvare Penny, una bambina orfana tenuta prigioniera nella Palude del Diavolo dalla cacciatrice di tesori Madame Medusa. Il film è ispirato a una serie di libri di Margery Sharp, in particolare Miss Bianca al Castello Nero (1959) e Le avventure di Bianca e Bernie (1962) e ottiene un tale successo che è il primo Classico Disney ad avere un sequel: “Bianca e Bernie nella terra dei canguri” distribuito nel 1990.

70 anni fa nasce il batterista e cantante Don Henley, star degli Eagles

Il 22 giugno 1947 nasce a Linden (Texas, Usa) il cantante e polistrumentista Donald Hugh “Don” Henley la cui fama è legata agli Eagles, di cui è batterista e voce oltre a comporre numeorsi brani del gruppo. Henley, assieme a Glenn Frey, scrive infatti molte canzoni degli Eagles, tra cui le celebri “Hotel California” e “Desperado” anche Tequila Sunrise, New Kid in Town. Dopo lo scioglimento degli Eagles nel 1980, Henely avvia una carriera solista pubblicando tre album nel corso degli anni Ottanta. Nel 1994 gli Eagles tornano a suonare insieme e, parallelamente all’attività con gli Eagles, Henley continua a lavorare a progetti personali pubblicando due album da solista negli anni 2000. In seguito alla morte di Glenn Frey, 2 mesi dopo, il 10 marzo 2016 Don Henley comunica in un’intervista radio, lo scioglimento ufficiale della storica band californiana Eagles, annullando così tutte le date in programma per il 2016.

80 anni fa, Boxe: Joe Louis vince il titolo mondiale dei pesi massimi

Il 22 giugno 1937 a Chicago (Illinois, Usa) a soli ventitré anni Joe Louis, soprannominato il «Bombardiere Nero», conquista il titolo dei pesi massimi contro James Braddock: Louis è, dopo Jack Johnson, il secondo pugile nero della storia ad ottenere questo titolo ed è quello che lo conserva più a lungo, difendendolo con successo per venticinque volte. Louis nasce il 13 maggio 1914 a Lafayette (Alabama, Usa) e nel corso della sua carriera vince 68 incontri, dei quali 54 per ko e 14 ai punti, e subisce solo tre sconfitte, tra cui una particolarmente bruciante contro il tedesco Max Schmeling. Ritiratosi nel 1949 e trovatosi in difficoltà economiche, torna a combattere nel 1950, ma sono solo sconfitte e umiliazioni: è prima messo al tappeto da Ezzard Charles e nel 1951 anche da Rocky Marciano. Louis muore il 12 aprile 1981 a Las Vegas (Nevada, Usa).

110 anni fa nasce Mike Todd, produttore cinematografico, crea il Todd-AO

Il 22 giugno 1907 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) il produttore Avrom Hirsch Goldbogen che con lo nome di Michael Todd (assunto alla orte del padre) è uomo d’affari, tenta con successo la fortuna a Broadway (Caifornia, Usa) con alcune megaproduzioni cinematografiche e produttore teatrale. Todd è particolarmente noto per aver prodotto il famoso film “Il giro del mondo in 80 giorni”, tratto dall’omonimo romanzo di Giulio Verne, che vince l’Oscar al miglior film nel 1957. E’ inoltre famoso per essere il terzo marito dell’attrice Elizabeth Taylor (e l’unico dalla quale ella non divorzia). E’ inoltre il principale motore dello sviluppo del formato cinematografico a 70 mm che da lui prende il nome: Todd-AO. Todd muore il 22 marzo 1958 a Grants (New Mexico, Usa)