120 anni fa nasce il sociologo Norbert Elias, scrive “Il processo di civilizzazione”

l 22 giugno 1897 nasce a Breslavia (Polonia) il sociologo Norbert Elias: di origini ebree, durante il nazismo fugge in Francia per stabilirsi poi, dal 1935 al 1975, in Gran Bretagna, dove scrive “Il processo di civilizzazione” (1939), la sua opera più importante. Apprezzata soltanto in occasione della seconda edizione (1969), l’opera consiste in uno studio dettagliato delle società occidentali, in cui Elias delinea l’evoluzione dei codici di comportamento sociale e il loro contributo alla formazione degli stati-nazione, stati cioè in cui l’esercizio della violenza è centralizzato. Elias muore l’1 agosto 1990 a Amsterdam (Olanda).

60 anni fa nasce il cantante Nino D’Angelo

Il 21 giugno 1957 nasce a Napoli il cantante, attore e musicista Gaetano “Nino” D’Angelo. Inizia la sua carriera in feste private e matrimoni. Balza al successo nel 1981, con una serie di film a sfondo sentimentale fra i quali si ricordano “Un jeans e ‘na maglietta”, “Pop corn e patatine”, “Quel ragazzo della curva B”, che culmina con l’invito al Festival di Sanremo del 1986 con la canzone ‘Vai’. Dopo un periodo di parziale eclissi, torna in auge con Roberta Torre, che prima gira un video sulla sua vita, “La vita a volo D’Angelo”, presentato a Venezia, poi gli commissiona la colonna sonora del suo film ‘Tano da morire’. Nel 1999 pubblica il libro “L’ignorante intelligente”, un’autobiografia che racconta le sue umili origini, mai dimenticate nonostante il successo raggiunto. Nel 2000 esordisce dietro la macchina da presa con il film “Aitanic”. Le sue ultime apparizioni come attore nei cast di “Il cuore altrove” di Pupi Avati e di “Go go tales” di Abel Ferrara. Il 21 ottobre 2013 al Teatro Real San Carlo di Napoli D’Angelo omaggia Sergio Bruni in un evento a lui dedicato dal titolo “Memento/Momento per Sergio Bruni a dieci anni dalla sua morte”.

70 anni fa dopo Portella delle Ginestre, nuova strage della banda di Salvatore Giuliano

Il 21 giugno 1947 a Partinico (Palermo) gli uomini della banda di Salvatore Giuliano assaltano la sezione del Partito comunista, sparando raffiche di mitra che uccidono Antonio Casarrubea e Gaspare Offria, e feriscono Leonardo Addamo e Francesco Loiacono. La banda, che l’1 maggio si rende protagonista della strage di Portella delle Ginestre, prosegue nel raid: gli uomini di Giuliano incendiano le sezioni del Pci di Carini e Monreale; lanciano bombe a mano contro quelle di Cinisi e Borgetto e devastano infine la sede della Camera del lavoro di San Giuseppe Jato. Partecipano agli attacchi: Pasquale Sciortino, Rosario Candela, Giuseppe Cucinella, Francesco Mannino, Antonio Terranova, Nunzio Badalamenti, Giuseppe Passatempo.

110 anni fa fondata la “United press international”, agenzia giornalistica indipendente

Il 21 giugno 1907 a New York (New York, Usa) Edward Willis Scripps fonda la “United press international” come United press (Up) con l’intento di costituire un’azienda indipendente da condizionamenti politici. L’agenzia si fonde nel 1958 con l'”International news service” (Ins), assumendo la denominazione attuale. Le sue agenzie diffondono in tutto il mondo notizie, servizi, fotografie e documenti. Scripps nasce il 18 giugno 1954 a Rushville (Illinois, Usa) e muore il 12 marzo 1926 a Monrovia (Liberia).

440 anni fa nasce il compositore Giovanni Del Turco

l 21 giugno 1577 nasce a Firenze il compositore Giovanni Del Turco., si forma musicalmente sotto la guida di Marco da Gagliano. Giovanissimo aderisce alla Camerata fiorentina che ha come mecenate Iacopo Corsi e nel 1602 Del Turco pubblica a Firenze il suo Primo libro de madrigali a cinque voci, in cui è incluso anche un madrigale del fratello Lorenzo. Dopo la morte del Corsi si scioglie la Camerata fiorentina e gran parte dei musici confluisce nell’Accademia degli Elevati, che Marco da Gagliano fonda nel 1607 e Del Turco svolge funzioni di segretario. Con la pubblicazione del Secondo libro di madrigali a cinque voci (Firenze 1614) che comprende, tra gli altri, sei composizioni tratte dalla propria prima raccolta e il lamento funebre per la morte di Iacopo Corsi, Del Turco viene nominato “Soprintendente, delle Musiche del Serenissimo Gran Duca di Toscana”. In tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e Giovanni Battista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche per la “mascherata” nell’intrattenimento equestre “La guerra d’Amore”, sorta di carosello con combattimenti alla barriera, da rappresentarsi in occasione del carnevale del 1616 (11 e 12 febbraio), e di cui ci restano solo pochi frammenti. Del Turco muore il 20 dicembre 1647 a Firenze.

490 anni fa muore lo storico Niccolò Machiavelli, la sua opera più famosa è “Il Principe”

Il 21 giugno 1527 muore a Firenze lo scrittore, storico, uomo politico e filosofo Niccolò Machiavelli, considerato il fondatore del pensiero politico moderno. Machiavelli nasce il 3 maggio 1469 a Firenze, responsabile dal 1498 della sezione diplomatico-militare della cancelleria fiorentina, intrattiene rapporti con le maggiori personalità politiche del suo tempo e riesce a organizzare un esercito cittadino. Nel 1512, con il ritorno dei Medici a Firenze, è esonerato dall’incarico e inviato per un anno al confino. Ritiratosi dalla vita politica, tra 1513 e 1526 compone le sue opere maggiori: i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” (1513-19); “Il Principe” (1513); “L’arte della guerra” (1519-20); “Vita di Castruccio Castracani” (1520); “Istorie fiorentine” (1520-26).

Dieci anni fa muore lo scenografo e costumista Luciano Damiani, collabora con Strehler

Il 20 giugno 2007 muore a Roma lo scenografo e costumista Luciano Damiani, nel 1996 riceve la Maschera d’Argento per il suo lavoro. Damiani nasce il 14 luglio 1923 a Bologna, studia pittura con Giorgio Morandi all’Accademia di Belle Arti della sua città , per poi iniziare a collaborare attivamente come scenografo del Teatro dell’Università di Bologna. Nel 1952, al Piccolo Teatro di Milano firma alcuni importanti spettacoli diretti dal regista Giorgio Strehler. Nonostante il lungo sodalizio artistico, Damiani non manca di collaborare con altri registi come Luigi Squarzina, Luca Ronconi e Vittorio Gassman. In seguito si cimenta nella regia teatrale, con l’allestimento di numerosi lavori rappresentati anche fuori dall’Italia. Dal 1981 lavora per la realizzazione di un teatro proprio, chiamato Teatro di Documenti, sito in Roma.

20 anni fa Felipe Gonzales lascia la guida del Partito socialista spagnolo

Il 20 giugno 1997 Felipe Gonzales annuncia a sorpresa, a Madrid (Spagna) durante il 34º Congresso del Psoe (Partito socialista operaio spagnolo), le sue dimissioni dalla segreteria generale. La sua decisione di lasciare la guida dei socialisti spagnoli è motivata dal fatto che, nelle elezioni del 1996, il suo partito perde con uno stretto margine a favore del Partito popolare spagnolo di José María Aznar. E’ sostituito alla guida del Psoe da Joaquín Almunia.

20 anni fa cccordo interconfederale sul telelavoro subordinato

Il 20 giugno 1997 siglato a Roma l’accordo sul telelavoro subordinato tra Confcommercio e Filcams-Fisascat-Uiltucs per i dipendenti del terziario, della distribuzione e dei servizi. L’accordo individua una serie di principi base: volontarietà e reversibilità del rapporto, pari opportunità rispetto a progressioni di carriera o iniziative formative, predeterminazione dell’orario di lavoro, garanzia del mantenimento dello stesso impegno professionale, esplicitazione dei legami funzionali e gerarchici.

50 anni fa nasce l’attrice Nicole Kidman, Oscar nel 2002 per il film “The hours”

Il 20 giugno 1967 nasce a Honolulu (Hawaii, Usa) l’attrice Nicole Mary Kidman, esordisce nel thriller “Ore 10: calma piatta” (1990), di Phillip Noyce, mettendosi in luce nella commedia “nera” “Da morire” (1995), di Gus Van Sant. La sua filmografia comprende anche “Eyes Wide Shut” (1999), interpretato al fianco di Tom Cruise, per la regia di Stanley Kubrick, e “Moulin Rouge” (2001), per il quale ottiene una nomination all’Oscar, che le è assegnato invece nel 2002 per “The Hours”, in cui interpreta la scrittrice Virgina Woolf e per questa interpretaizone attiene anche il BAFTA alla migliore attrice protagonista, il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e l’Orso d’argento per la migliore attrice al Festival di Berlino. La Kidman vince anche tre Golden Globe, due Satellite Awards, un AFI Award, e riceve sette nomination agli SAG Awards ed una agli Emmy. La Kidman riceve la sua terza e quarta nomination agli Oscar nella sezione miglior attrice per Rabbit Hole nel 2011, e nella sezione miglior attrice non protagonista per Lion – La strada verso casa nel 2017. Essendo nata da genitori australiani nelle Hawaii, ha la doppia cittadinanza in Australia e negli Stati Uniti dove fonda e possiede la casa di produzione Blossom Films.