Dieci anni fa, Editoria: Murdoch conquista il Wall Street Journal

Il 31 luglio 2007 a New York (New York, Usa) la News Corporation di Rupert Murdoch acquisisce la proprietà del Wall Street Journal, rilevandolo dalla “Dow Jones & Company”, l’azienda che cura gli indici di Borsa di New York. La transazione costa 5,6 miliardi di dollari. L’obiettivo del magnate australiano è quello di spodestare il New York Times dal ruolo di unico quotidiano di interesse nazionale negli Stati Uniti.

Dieci anni fa, Calcio: muore Giuseppe Baldo, ultimo superstite degli olimpionici di Berlino

Il 31 luglio 2007 muore a Montecatini Terme (Pistoia) il calciatore Giuseppe Baldo, vince l’oro alle Olimpiadi di Berlino nel 1936. Baldo nasce il 27 luglio 1914 a Piombino Dese (Padova) mediano con ottima visione del gioco, inizia la sua carriera nel Padova, con la quale esordisce in serie A nel corso del campionato 1932-33. Nel 1935 passa alla Lazio. Nel 1936 è convocato da Vittorio Pozzo per le Olimpiadi di Berlino, dove l’Italia conquista l’oro.

20 anni fa istituito l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac)

Il 31 luglio 1997 a Roma istituito l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), raggruppa le competenze di controllo per il trasporto aereo in Italia fra tre diversi soggetti: la Direzione generale dell’aviazione civile del Ministero dei trasporti, il Registro aeronautico italiano e l’Ente nazionale gente dell’aria. L’Enac è dotato di un’autonomia regolamentare, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria. Organi dell’Ente sono il presidente, il consiglio di amministrazione, il collegio dei revisori dei conti e il direttore generale. Il rapporto con lo Stato è regolato da un contratto programmatico triennale. Lo stesso contratto definisce la partecipazione dell’Ente alla stesura delle norme e i rapporti con altri organismi che si occupano di trasporto aereo

20 anni fa istituita l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Il 31 luglio 1997 a Roma la Legge n. 249, chiamata legge Maccanico, istituisce l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Essa inoltre prefigura – con norme antitrust dettagliate – una regolamentazione della televisione via etere (due concessioni per ogni privato) e stabilisce che l’erogazione di servizi di telecomunicazione sia soggetta ad una semplice autorizzazione (la concessione, invece, permane per l’emittenza radiotelevisiva via etere, dato il carattere di proprietà e bene pubblico di quest’ultimo).

30 anni fa centinaia di morti negli scontri tra truppe saudite e pellegrini iraniani

Il 31 luglio 1987 a La Mecca (Arabia Saudita) le forze saudite attaccano i pellegrini iraniani che manifestano, provocando una strage. Alcune centinaia i morti. Il governo di Teheran ritiene questa azione ispirata dagli Usa. L’1 agosto a Teheran (Iran), la folla inferocita per la strage attacca l’ambasciata araba. Sono proclamati 3 giorni di lutto per onorare le vittime e giungono messaggi di solidarietà da tutto il mondo islamico.

70 anni fa, 2^ guerra mondiale: l’Assemblea costituente ratifica il trattato di pace

Il 31 luglio 1947 a Roma l’Assemblea costituente ratifica la firma del Trattato di pace con 262 voti favorevoli, 68 contrari e 80 astenuti. Il trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 dopo l’ approvazione da parte del Consiglio dei ministri previo avvallo – secondo la scelta fatta De Gasperi – della Commissione dei trattati dell’Assemblea Costituente. La firma del trattato – espressione di una serie di compromessi fra i ” grandi ” e di un lungo e difficile processo negoziale -è considerata da De Gasperi e dal ministro degli Esteri, Carlo Sforza, come la premessa obbligata per recuperare al paese un significativo ruolo nei contesti mediterraneo ed europeo.

10 anni fa muore il regista Michelangelo Antonioni, maestro dell’incomunicabilità

Il 30 luglio 2007 muore a Roma il regista Michelangelo Antonioni, segna dagli anni Cinquanta il passaggio del cinema italiano dall’epoca del neorealismo a quella delle inquietudini individuali. Antonioni nasce il 29 settembre 1912 a Ferrara e debutta nel lungometraggio con “Cronaca di un amore” (1950), che lancia l’attrice Lucia Bosè. Seguono “L’avventura” (1960), “La notte” (1961), “L’eclisse” (1962), “Deserto rosso” (1964), che pongono personaggi femminili al centro di storie segnate dalla perdita e dallo sgomento. Con “Blow-up” (1966) e “Zabriskie Point” (1970), prodotti dalla Metro Goldwyn Mayer come il successivo “Professione: reporter” (1975), Antonioni allarga i confini geografici e culturali della propria visione, tentando un’ambiziosa critica alla società dei consumi occidentale. Le sue ultime fatiche sono “Al di là delle nuvole” (1994), diretto insieme a Wim Wenders, e “Eros” (2004), diviso in tre capitoli diretti da Antonioni, Wong Kar-Wai e Steven Soderbergh. Nel 1995 Antonioni riceve l’Oscar alla carriera.

Dieci anni fa muore il regista Ingmar Bergman, tra i più grandi nella storia del cinema

Il 30 luglio 2007 muore sull’isola di Faar (Svezia) il regista Ingmar Bergman, vincitore di tre Oscar: nel 1961 per la “Fontana delle Vergini”, nel 1962 per “Come in uno specchio” e nel 1984 per “Fanny e Alexander”. Bergman nasce il 14 luglio 1918 a Uppsala (Svezia) e prima di arrivare alla macchina da presa è sceneggiatore di registi importanti, come Sjoberg e Molander. Il successo arriva nel 1956 quando termina “Il settimo sigillo” che ottiene vari riconoscimenti, oltre al premio speciale al Festival di Cannes; arrivano poi l’Orso d’Oro al Festival di Berlino e il premio della critica al Festival di Venezia grazie a “Il posto delle fragole”. Successivamente “Alle soglie della vita” e “Il volto ricevono” il premio come miglior regia rispettivamente a Cannes e a Venezia, mentre nel 1960 “La fontana della vergine” gli vale il suo primo Oscar. Nel 1982, dopo quarant’anni di attività, Bergman decide di abbandonare improvvisamente il cinema, per dedicarsi al teatro e alla televisione, così nel 1982, realizza il suo ultimo film per il grande schermo, “Fanny e Alexander”. Nel 2003 gira “Sarabanda”, il seguito di “Scene da un matrimonio” e nel gennaio 2005 riceve il Premio Federico Fellini per l’eccellenza cinematografica.

20 anni fa fusione tra l’Ambroveneto e la Cariplo

Il 30 luglio 1997 a Milano l’Ambroveneto e la Cariplo si fondono creando il secondo gruppo bancario italiano per attivo (dietro al San Paolo) ed il primo per numero di sportelli. La procedura di fusione si chiuderà entro il 30 giugno 1998. L’attivo consolidato del gruppo si aggira attorno ai 252mila miliardi.

50 anni fa muore l’industriale Alfred Krupp, condannato al processo di Norimberga

Il 30 luglio 1967 muore a Essen (RFT) l’industriale Alfred Krupp: dopo la sconfitta della Germania nazista, è condannato dal tribunale militare di Norimberga (Germania) a dodici anni di prigione come criminale di guerra, per l’uso del lavoro schiavistico da parte della sua azienda: durante la seconda guerra mondiale, circa 70.000 tra condannati ai lavori forzati e deportati nei campi di concentramento sono infatti costretti a lavorare nell’acciaieria Krupp in condizioni disumane. Krupp è quindi amnistiato nel 1951. Alfred Krupp nasce il 13 agosto 1907 a Essen, figlio di Gustav e Bertha, a 36 anni diventa proprietario unico del complesso industriale più grande d’Europa. Con lui finisce l’impero dei Krupp, giacché il figlio Arndt non si occupa di attività imprenditoriali.