L’1 luglio 1907 muore a Rapallo il diplomatico Costantino Nigra, collabora con Massimo D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Nigra nasce l’11 giugno 1828 a Villa Castelnuovo (Torino). Filologo, poeta e diplomatico accompagna Cavour a Londra (Inghilterra) e a Parig (Francia)i; svolge incarichi delicati durante il Congresso di Parigi e il Convegno di Plombières (Francia); è ministro plenipotenziario prima, ambasciatore poi a Parigi presso Napoleone III (dal 1860 al 1870). Richiamato in Italia, è successivamente ambasciatore nel 1876 a Pietroburgo (Russia), Londra (1882) e dal 1885 al 1894 a Vienna (Austria), dove svolge un’abile azione diplomatica. Conte nel 1886 e senatore nel 1890, si ritira a vita privata nel 1894. Di larga cultura filologica, raccoglie i “Canti popolari del Piemonte”, in edizione completa, nel 1888.