160 anni fa nasce la femminista Clara Zetkin, istituisce la festa dell’8 marzo

Il 5 luglio 1857 nasce a Wiederau (Germania) Clara Eissen Zetkin, dirigente politica tedesca di idee marxiste e militante nel movimento femminista. Nel 1907 è una delle organizzatrici della prima Conferenza internazionale delle donne e nel 1910, in occasione di un incontro di donne socialiste a Copenaghen (Danimarca) propone di istituire la giornata internazionale della donna, il giorno 8 marzo. Poco prima dell’ingresso della Germania nella prima guerra mondiale, la Zetkin collabora con Rosa Luxemburg nella campagna anti-interventista e aderisce alla Lega di Spartaco; più volte arrestata, al termine del conflitto entra a far parte del primo comitato centrale del Partito comunista e dal 1920 al 1932 lo rappresenta al Reichstag (il Parlamento tedesco). Nell’ultimo discorso che vi tiene sollecita la costituzione di un fronte unito che si opponga all’emergente Partito nazista. Dopo l’ascesa al potere dei nazisti nel 1933, la Zetkin si ritira in esilio in Unione Sovietica, dove muore il 20 giugno 1933 a Arkhangelskoye (Russia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *