Il 15 luglio 1857 muore a Vienna (Austria) il pianista, compositore e didatta Carl Czerny, Insegna pianoforte e tra i suoi allievi ha Franz Liszt; allievo di Beethoven dal 1801 al 1803, che dopo averlo sentito suonare, gli propone appunto di dargli lezioni private. Czerny nasce il 21 febbraio 1971 a Vienna e già a dieci anni nel suo repertorio sono presenti la maggior parte delle opere per pianoforte di Mozart e di altri compositori dell’epoca. Si dedica con interesse alla didattica pianistica per la quale scrive più di 1000 esercizi che a tutt’oggi costituiscono la base dell’insegnamento del pianoforte. Czerny compone anche sinfonie, ouverture, cantate e musiche da camera. Alla morte di Beethoven trascrive alcune sue importanti opere, come la 9ª sinfonia che venne adatta per pianoforte solo. La sua revisione del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach ha un’enorme influenza sull’interpretazione bachiana dei secoli successivi.