140 anni fa primo esperimento di volo con un elicottero a vapore

Il 26 luglio 1877 nei Giardini Pubblici di Milano Enrico Forlanini fa volare il suo piccolo elicottero azionato da un motorino a vapore. È il primo oggetto più pesante dell’aria a volare. L’apparecchio, il primo con una sola elica, si alza di 13 metri e si mantiene in volo per 20 secondi. Forlanini nasce il 13 dicembre 1848 , frequenta la Scuola di applicazione di artiglieria e genio e la Scuola di applicazione del Politecnico di Milano, ove consegue la laurea in ingegneria industriale. Militare, inizia ad Alessandria la costruzione di un elicottero spinto da un motore a vapore. Lasciato l’esercito, si dedica ad esperimenti sulla navigazione con ali rigide, realizzando modellini di aeroplano alimentati da polvere pirica, passando poi alla sperimentazione di motori leggeri. Progetta dirigibili, alcuni dei quali partecipano anche alla prima guerra mondiale. A Forlanini, che muore il 9 ottobre 1930 a Milano è dedicato l’aeroporto di Milano-Linate ed il lungo viale che collega l’aerostazione alla città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *