Il 13 luglio 1967 durante la tappa del Tour da Marsiglia (Francia a Carpentras (Francia) durante la scalata al Mont Ventoux a due chilometri dalla vetta lungo il versante di Bedoin, per un arresto cardio-circolatorio causato dall’estrema fatica, da disidratazione e da sostanze dopanti assunte poco prima. muore il campione inglese Tommy Simpson. I dottori trovano infatti nel sangue e nelle urine una dose eccessiva di anfetamine che combinati con il caldo, lo stress e la fatica portano al collasso Simpson. Per la prima volta compare l’incubo del doping tra i ciclisti.
Mese: Luglio 2017
Il 13 luglio 1957 nasce a Palm Spring (California, Usa) il regista Cameron Bruce Crowe, comincia giovanissimo come giornalista per la rivista Rolling Stone. Nel 1989 scrive e dirige il suo primo film, “Non per soldi… ma per amore”, seguito da “Singles – L’amore è un gioco” (1992) e “Jerry Maguire” (1996), interessante sport story con Tom Cruise. Nel 2001 dirige “Un corpo da reato”, dedicato alla memoria dello sceneggiatore Stan Seidel prematuramente scomparso. Il 2002 è l’anno di Vanilla Sky, con un trio d’eccezione (Tom Cruise, Penelope Cruz e Cameron Diaz). Nel 2005 Crowe gira “Elizabethtown” e nel 2006 è selezionato come membro della giuria della Mostra del Cinema di Venezia. Il 20 settembre 2011 esce negli Stati Uniti “Pearl Jam Twenty”, documentario sui Pearl Jam che racconta i 20 anni di una delle più importanti band della scena musicale rock/grunge. Sempre nel 2011 esce “La mia vita è uno zoo” basato su un romanzo autobiografico del giornalista inglese Benjamin Mee: è interpretato da Matt Damon e Scarlett Johansson mentre la sceneggiatura è scritta da Crowe con Aline Brosh McKenna.
Il 13 luglio nasce a Nizza (Francia) Simone Jacob, figura di primo piano nella Francia del dopoguerra. Ebrea è deportata giovanissima ad Auschwitz (Oswiecim, Polonia) dove muore la maggior parte dei suoi familiari. Al termine della seconda guerra mondiale sposa Antoine Veil e, dopo la laurea in giurisprudenza, diventa magistrato. Segretario generale del Consiglio Superiore della Magistratura (1970-74), come Ministro della Sanità (1974-79) svolge un ruolo determinante nell’approvazione della legge sull’aborto. Eletta al Parlamento Europeo nel 1979 e riconfermata nelle consultazioni del 1984 e 1989, tra il 1979 e il 1982 ha presieduto l’Assemblea di Strasburgo (Francia). Nel 1989 lascia la presidenza del gruppo liberal democratico. Dal 1993 al 1995 è ministro degli Affari Sociali, della Sanità e dello Sviluppo Urbano. La Veil muore il 30 giugno 2017 a Parigi (Francia).
Il 13 luglio 1917 alla Cova da Iria di Fatima (Portogallo) per la terza volta la Vergine Maria appare ai tre pastorelli di Aljustrel (frazione diFatima), tra loro cugini, Lucia Dos Santos (10 anni), Francesco (9 anni) e Giacinta (7 anni) Marto. La prima visione risale al 13 maggio 1917 e la Vergine chiede ai tre bambini di tornare ogni 13 del mese per sei volte.
Il 13 luglio 1787 nasce a Carrara l’economista, giurista e politico Pellegrino Rossi. Ambasciatore francese a Roma (1845-48), è al servizio del nuovo corso liberale del papa Pio IX. Ministro degli interni dall’aprile 1848, poi capo del governo, con un programma che lo rende inviso sia ai reazionari sia ai democratici, il suo assassinio da parte dei democratici, avvenuto il 15 novembre 1848 a Roma, determina la fuga di Pio IX a Gaeta (Latina).
Il 12 luglio 2007 muore a Roma il giornalista Gaspare Barbiellini Amidei, vicedirettore vicario de “Il Corriere della Sera” e direttore de “Il Tempo”. Barbiellini Amidei nasce il 26 novembre 1934 a Marciana (Isola d’Elba, Grosseto), intellettuale cattolico, conduce una rilettura, in chiave semiologica, di alcune pagine del “Capitale” di Marx (Il minusvalore, 1971; Il re è un feticcio, 1976) ed identifica nella struttura dei bisogni il nuovo tema aggregante delle ricerche sociologiche (I labirinti della sociologia, 1977). Nel 1980 pubblica il saggio “Carovana di carta” e nel 1982 “I nostri ragazzi”, sulla gioventù degli anni Ottanta
Il 12 luglio 1967 nasce a Viggiù (Varese) lo scrittore Antonio Centanin noto con lo pseudonimo di Aldo Nove. Laureato in filosofia, dal 1992 al 1996 è redattore e caporedattore della rivista di traduzione e teoria della traduzione “Testo a fronte” (Guerini editore). Redattore della rivista “Poesia” (Crocetti editore), pubblica diverse raccolte di poesie. Collabora a quotidiani e riviste tra cui “Il Corriere della sera”, “L’Unità”, “Il Manifesto”, “Arenaria”, “Il rosso e il nero”, “Semicerchio”, “Ironija”, “Il Majakovskij”. Il suo esordio nella narrativa risale al 1996 con “Woobinda e altre storie senza lieto fine”, pubblicato da Castelvecchi, e poi ristampato in un’edizione riveduta presso Einaudi Stile Libero (Superwoobinda, 1998). Nel 1998 appare il suo primo romanzo “Puerto Plata Market” (Einaudi), seguito da “Amore mio infinito” (Einaudi, 2000). Nel 2006 Nove dà vita, con la TEA, alla collana di narrativa Neon, con opere di Sara Falli ( Vita di Saragaia ), Giovanna Giolla, Alessandro Scotti e Ciro Ascione. Nel 2010 pubblica “La vita oscena”, testo autobiografico che ripercorre la sua vita dall’infanzia all’età adulta. Nel 2012 pubblica “Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana” (Bompiani).
Il 12 luglio 1957 nasce a Civitavecchia (Roma) l’attore e regista Giuseppe “Pino” Quartullo. Laureato in Architettura, si diploma in regia all’Accademia Silvio D’Amico e in recitazione al Laboratorio di Gigi Proietti. Tra i suoi film da regista “Quando eravamo repressi” (1991), “Le donne non vogliono più” (1993), “Storie d’amore con i crampi” (1995). Nel 1986 ottiene, con Stefano Reali, una nomination all’Oscar per il Miglior cortometraggio “Exit”, da lui prodotto. Per quest’opera, si aggiudica anche il Film Festival di San Sebastian (Spagna). Dal 2000 al 2013 Quartullo è direttore artistico del Teatro Traiano di Civitavecchia.
Il 12 luglio 1947 nasce a Brindisi la giornalista Ritanna Armeni, professionista dal 1976 è caporedattrice di Noi donne, collabora poi alla nascita del quotidiano Il Manifesto. Collabora poi con l’Unità dal 1990 al 1998. Nel 1998 è portavoce di Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione comunista. Collabora con il Corriere della Sera Magazine e, in qualità di editorialista, con il quotidiano di Rifondazione comunista, Liberazione. Fino alla primavera 2008 conduca con Giuliano Ferrara “Otto e mezzo” in onda su La 7. Attualmente la Armeni collabora con Il Riformista e RED TV e la rivista Rocca.
Il 12 luglio 1947 nasce a Torino il giornalista Riccardo Chiaberge, dirige il supplemento domenicale del Sole – 24 Ore. Dopo aver lavorato al Centro Einaudi di Torino e alla rivista “Biblioteca della libertà”, inizia la carriera giornalistica alla Stampa nel 1976, per poi passare al “Mondo” e nel 1981 al Sole – 24 ore come responsabile della terza pagina e del supplemento “Domenica” fondato nel dicembre 1983. Dal 1984 al 2000 lavora al Corriere della Sera, prima come caporedattore alla cultura e poi come inviato ed editorialista su temi culturali e scientifici. Tra i suoi libri, “Ingegneri della vita” (1988, con il premio nobel Renato Dulbecco), “Cervelli d’Italia. scuola, scienza, cultura, le vere emergenze del paese” (1996). Nel 2009 passa a Il Fatto Quotidiano, dove crea l’inserto culturale Saturno, in edicola dal 25 febbraio 2011 al 2 marzo 2012, quando il direttore Antonio Padellaro ne decide la chiusura. Attualmente Chiaberge è direttore scientifico del Libro dell’anno dell’Enciclopedia Treccani.