Il 12 luglio 1937 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) l’attore comico William Henry “Bill” Cosby: lascia la scuola giovanissimo per cantare e recitare come comico. Torna a studiare e si laurea in pedagogia. E’ famoso come protagonista della serie tv “I Robinson”, per la quale vince per 2 anni di seguito, nel 1985 e 1986, il Golden Globe come miglior attore. A partire dagli anni duemila Cosby è accusato da più di 50 donne di stupro e abusi sessuali, reati che avrebbero avuto luogo a partire dalla metà degli anni sessanta. Molte delle presunte vittime dichiarano di essere state violentate dall’attore dopo essere state da lui narcotizzate con delle droghe. Nonostante in precedenza neghi qualsiasi addebito, nel 2005 Cosby ammette di aver utilizzato il Quaalude per abusare sessualmente di giovani donne, dichiarazione resa pubblica solo 10 anni più tardi e il 30 dicembre 2015 viene presentata in Pennsylvania la prima richiesta formale di condanna per abusi sessuali contro l’attore, che rimane in libertà pagando parte della cauzione fissata ad un milione di dollari.
Mese: Luglio 2017
Il 12 luglio 1937 nasce a Meudon (Francia) il politico Lionel Jospin, dopo il liceo frequenta l’Institut d’études politiques (IEP) di Parigi (Francia) ed è ammesso all’Ecole Nationale d’Administration (ENA). Dopo il servizio militare come ufficiale di complemento, Jospin entra a far parte del corpo diplomatico. Nel 1971 Jospin entra nel Parti Socialiste da poco rifondato da François Mitterrand, di cui diventa il pupillo. Deputato all’Assemblée Nationale dal 1981 diventa Primo segretario del Parti Socialiste (PS) dal 1981 al 1987. Più volte ministro diventa Primo Ministro il 3 giugno 1997 e resta in carica sino al 6 maggio 2002. Candidato socialista alle preisdenziali non riesce ad andare al ballottaggio e quindi si ritira dalla politica attiva ance se riceve incarichi per Commissioni di indagine e come membro del Consiglio Costituzionale.
Il 12 luglio 1937 all’Esposizione universale di Parigi (Francia) è in mostra per la prima volta “Guernica”, celebre opera di Pablo Picasso: è un pannello di grandi dimensioni realizzato secondo gli stili del cubismo, con colore quasi del tutto assente, per accentuare la carica drammatica di quanto è rappresentato. L’opera denuncia l’atrocità compiuta dai tedeschi sulla cittadina basca di Guernica (Spagna), la prima città in assoluto a subire un bombardamento aereo di tipo moderno (26 aprile 1937) ad opera del comando aereo nazista, come esperimento e collaudo di nuove tecniche di guerra. Il celebre dipinto diverrà simbolo dell’orrore della guerra.
Il 12 luglio 1817 nasce a Concord (Massachusetts, Usa) il poeta Henry David Thoreau, è con Ralph Waldo Emerson il massimo esponente del trascendentalismo, ma anche lirico sensibile e anticipatore di problemi moderni. Dopo aver studiato a Harvard dal 1833 al 1837, insegna a Concord. Nel settembre 1839 fa un viaggio, che ricorderà nel volume “A Week on the Concord and Merrimack Rivers” (1849; Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack). Dopo aver vissuto per due anni con Emerson, diventa membro del Transcendental Club. Vive poi a Walden Pond a diretto contatto con la natura, che fornirà base e sostanza al suo capolavoro “Walden or Life in the Woods” (1854; Walden o Vita nei boschi). Arrestato nel 1845 per “disobbedienza civile” contro la politica schiavista e la guerra in Messico, ma subito rilasciato, scrive il celebre opuscolo “Civil Disobedience” (1849). Colpito dalla tubercolosi, stringe amicizia con Walt Whitman e si batte in difesa di John Brown, primo americano a difenderne la causa e a vedere in quell’episodio clamoroso una verifica concreta della vera natura del governo statunitense. Thoreau muore il 6 maggio 1862 a Concord.
L’11 luglio 2007 a Milano, la capitale del commercio diventa la capitale dei saldi: l’Assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con l’Unione del Commercio, organizza per la prima volta la grande notte dei saldi: negozi aperti ed eventi in tutta la città per approfittare della stagione degli sconti aperta ufficialmente sabato 7 luglio. Un appuntamento con lo shopping notturno accompagnato da musica ed eventi, per comprare a prezzi vantaggiosi e per passeggiare in una Milano illuminata dalle luci delle vetrine, alla ricerca di buoni affari.
L’11 luglio 2007 esce nelle sale italiane – ma anche in molti altri Paesi – ‘Harry Potter e l’Ordine della Fenice’ il quinto film della celebre saga di Harry Potter. Il film è interpretato da Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Jason Isaacs, Helena Bonham Carter, Ralph Fiennes, Michael Gambon, Gary Oldman, Maggie Smith.
L’11 luglio 2007 l’Associazione bancaria italiana tiene a Roma la sua 47^ assemblea annuale e l’intervento più atteso è quello del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi. Questi i punti essenziali trattati:la congiuntura e la moneta; innovazione finanziaria e politica monetaria; la trasformazione del sistema bancario; la vigilanza in Europa; banche, imprese e prodotti innovativi; trasparenza, correttezza e tutela della clientela bancaria; i prestiti alle famiglie; ; pagamenti: comprimere i costi, migliorare la qualità, e – da ultimo – gli sviluppi che si vanno prospettando per la Borsa.
L’11 luglio 1987 da qualche parte del mondo è nato il quinto miliardesimo abitante della Terra. Con un atto simbolico il segretario generale dell’Onu, Javier Pérez de Cuéllar, si congratula con una madre jugoslava a Zagabria, che ha partorito un maschietto, Matej Gaspar. Il Fondo della popolazione delle Nazioni unite (Unfpa) designa questa data come Giorno mondiale della popolazione. Pochi anni dopo, nel 1999, la popolazione mondiale supererà quota 6 miliardi.
L’11 luglio 1987 muore di Aids a san Francisco (California, Usa) Thomas Waddell, giocatore di football e ginnasta. Thomas Joseph Michael Flubache, questo il suo vero nome, nasce l’1 novembre 1937 a Paterson (New Jersey, Usa) e nel 1980 lancia l’idea delle “Olimpiadi gay”, nelle quali le persone non siano discriminate non solo per motivi legati alla tendenza sessuale, ma nemmeno in base a fattori come l’età o l’handicap, potendo concorrere in gruppi di possibilità fisiche omogenee. A questo scopo, Waddell fonda il San Francisco Arts and Athletics, che gestisce i giochi del 1982 e 1986. Il nome dell’iniziativa è poi cambiato da “Olimpiadi gay” a “Giochi Gay”, dopo che il Comitato olimpico intenta e vince una causa per impedire che il nome “Olimpiadi” (che negli Usa è un marchio registrato) sia associato all’omosessualità.
L’11 luglio 1957 muore a Versoix (Svizzera) l’ Aga Khan III, capo supremo (imam) degli ismailiti indiani. Figlio dell’Aga Khan II, alla cui morte nel 1885 eredita il titolo di imam, Sultan Mohammed Shah (questo il suo nome) nasce il 2 novembre 1877 a Karachi (India). Durante la prima guerra mondiale sostiene gli Alleati, battendosi poi inutilmente per evitare lo smembramento dell’impero ottomano e diventarne califfo. Nel 1932 e dal 1934 al 1937 è a capo della delegazione indiana all’assemblea della Società delle Nazioni. Alla sua morte, il titolo di imam è ereditato dal nipote, Karim Aga Khan IV.