40 anni fa, Nap: ucciso Antonio Lo Muscio e catturate Maria Pia Vianale e Franca Salerno

L’1 luglio 1977 una pattuglia dei carabinieri individua a Roma tre militanti dei Nap (Nuclei armati proletari) sulla scalinata della chiesa di San Pietro in Vincoli. Antonio Lo Muscio muore mentre tenta di sottrarsi alla cattura. Le nappiste Maria Pia Vianale e Franca Salerno, ferite, sono arrestate. Questo evento chiude, di fatto, la storia dei Nap. L’inchiesta che segue stabilirà che la pallottola che aveva raggiunto Lo Muscio alla testa è stata sparata a bruciapelo, mentre l’uomo è a terra. La Vianale e la Salerno saranno condannate a 4 anni di reclusione per detenzione illegale di armi.

50 anni fa nasce la modella e attrice Pamela Anderson, la bagnina di “Baywatch”

L’1 luglio 1967 nasce a Ladysmith (British Columbia, Canada) la modella e attrice Pamela Anderson, famosa grazie al telefilm “Baywatch”. Successivamente incassa numerosi flop e diventa nota soprattutto per la sua turbolenta vita sentimentale prima con Bret Michaels, cantante dei “Poison”, poi con Tommy Lee, il batterista dei “Motley Crue”, con entrambi gira video porno amatoriali.

50 anni fa il musical “Funny Girl” chiude dopo 1348 repliche

L’1 luglio 1967 chiude al Majestic Theatre and The Broadway Theatre (New York, Usa) dopo 1348 repliche il musical “Funny Girl” che racconta liberamente la vita e la carriera a Broadway della attrice Fanny Brice. Il musical apre il 26 marzo 1964 al Winter Garden Theatre poi si trasferisce al Majestic Theatre and The Broadway Theatre. Il libretto originale è di Isobel Lennart mentre le musiche sono di Jule Styne e i testi delle canzoni di Bob Merrill. La Lennart inizialmente pensa come titolo “My Man” ma durante la produzione viene scelto appunto “Funny Girl”. Ray Stark, nipote della sorella della Brice realizza la versione originale del palcoscenico. Nel 1968 viene realizzato l’omonimo film con Barbra Streisand e Omar Sharif; la Streisand vince l’Oscar come migliore attrice protagonista e anche il GoldenGlobe. Il 23 settembre 2002 al New Amsterdam Theatre di Amsterdam (Olanda) si tiene una versione concertistica di “Funny Girl” a favore del Fondo benefico degli Attori e la performance include Whoopi Goldberg, Ricki Lake, Idina Menzel and The Rockettes.

70 anni fa esplode una nave carica di munizioni: 68 morti

L’1 luglio 1947 durante le operazioni di scarico nella rada di Santa Liberata a Porto Santo Stefano (Grosseto) a bordo della nave Panigaglia si verifica una violenta esplosione, che provoca la perdita della nave e la morte di 55 membri dell’equipaggio, di 12 operai civili e del maresciallo della sezione staccata di artiglieria di Grosseto. La nave partita da Pantelleria il mattino del 21 giugno con un carico di 330 tonnellate di munizionamento dell’esercito, destinato ai depositi munizioni di Pozzarello. Giunta a Porto Santo Stefano, viene sistemata nella rada di Santa Liberata, distante circa 4 chilometri dall’abitato, proprio per ragioni di sicurezza.

80 anni fa, Ciclismo: Fausto Coppi disputa la sua prima gara

L’1 luglio 1937 Fausto Coppi disputa la prima corsa sul tracciato Castellania (Boffalora), Sarezzano, Tortona, Villavernia, Castellania (Boffalora). Quello che diventerà uno dei più grandi campioni di ciclismo di tutti i tempi, termina la prima corsa ritirandosi per l’afflosciamento di una gomma. Nato a Castellania, Alessandria, il 15 settembre 1919, Coppi esordisce tra i professionisti nel 1939 e nell’anno successivo vince il suo primo Giro d’Italia. Tra le sue 110 vittorie in corse su strada (di cui 53 per distacco) figurano: 5 Giri d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), 2 Tour de France (1949, 1952) , il campionato del mondo del 1953, 2 campionati del mondo d’inseguimento (1947, 1949), 4 campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955), 4 Giri di Lombardia (1946, 1947, 1949, 1955), 3 Milano-Sanremo (1946, 1948, 1949). Nel 1942 stabilisce al velodromo Vigorelli di Milano il primato mondiale dell’ora (45,798 km) e si impone due volte nel Gran Premio delle Nazioni (1946, 1947) e tre in quello di Lugano (1951, 1952, 1956). Coppi muore il 2 gennaio 1960 a Tortona (Alessandria), per una malaria contratta durante un viaggio in Africa, non diagnosticata per tempo.

100 anni fa nasce lo psichiatra Humphrey Osmond, conia il termine “psichedelico”

L’1 luglio 1917 nasce nel Surrey (Inghiltera) lo psichiatra Humphrey Fortescue Osmond, protagonista della controcultura americana che conia nel 1953 la parola “psichedelica” per la droga. Osmond, espatriato in Canada e poi lavora negli Usa, è noto per aver dato droghe allucinogene allo scrittore inglese Aldous Huxley, che ne descrive il loro significato mistico nel suo libro di successo “Le porte della percezione”. Osmond muore il 6 febbraio 2004 a Appleton (Wisconsin, Usa).

110 anni fa muore il diplomatico Costantino Nigra, collabora con D’Azeglio e Cavour

L’1 luglio 1907 muore a Rapallo il diplomatico Costantino Nigra, collabora con Massimo D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Nigra nasce l’11 giugno 1828 a Villa Castelnuovo (Torino). Filologo, poeta e diplomatico accompagna Cavour a Londra (Inghilterra) e a Parig (Francia)i; svolge incarichi delicati durante il Congresso di Parigi e il Convegno di Plombières (Francia); è ministro plenipotenziario prima, ambasciatore poi a Parigi presso Napoleone III (dal 1860 al 1870). Richiamato in Italia, è successivamente ambasciatore nel 1876 a Pietroburgo (Russia), Londra (1882) e dal 1885 al 1894 a Vienna (Austria), dove svolge un’abile azione diplomatica. Conte nel 1886 e senatore nel 1890, si ritira a vita privata nel 1894. Di larga cultura filologica, raccoglie i “Canti popolari del Piemonte”, in edizione completa, nel 1888.

170 anni fa nasce la “Distilleria nazionale di spirito di vino”, futura Martini e Rossi

L1 luglio 1847 la futura Martini & Rossi è fondata a Torino da quattro imprenditori piemontesi con il nome di “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso di Francia”, in via Carlo Alberto 34 a Torino. Utilizzano la tradizione di queste terre di aromatizzare il vino, anche secondo le ricette settecentesche di Benedetto Carpano. Nel 1863-67 Alessandro Martini, agente di commercio e Luigi Rossi, liquorista, rilevano la società, la spostano a Pessione (Torino) e fondano la “Martini, Sola e Compagnia” (Martini e Rossi dal 1879) puntando sull’internazionalizzazione. In pochi decenni il vermouth fa il giro del mondo.