140 anni fa Legge Coppino sull’istruzione elementare: obbligatori tre anni di scuola

Il 15 luglio 1877 viene approvata a Roma la legge Coppino di riforma della scuola italiana. Proposta dal ministro della Pubblica istruzione Michele Coppino, la legge recepisce le direttive della legge Casati sull’istruzione elementare gratuita e obbligatoria, fissandone la durata ai primi tre anni dell’istruzione elementare inferiore (dai sei ai nove anni). A differenza della Casati, la Coppino non includeva più l’insegnamento della religione tra le discipline della scuola dell’obbligo.

160 anni fa muore il pianista e compositore Carl Czerny,insegna a Franz Listz

Il 15 luglio 1857 muore a Vienna (Austria) il pianista, compositore e didatta Carl Czerny, Insegna pianoforte e tra i suoi allievi ha Franz Liszt; allievo di Beethoven dal 1801 al 1803, che dopo averlo sentito suonare, gli propone appunto di dargli lezioni private. Czerny nasce il 21 febbraio 1971 a Vienna e già a dieci anni nel suo repertorio sono presenti la maggior parte delle opere per pianoforte di Mozart e di altri compositori dell’epoca. Si dedica con interesse alla didattica pianistica per la quale scrive più di 1000 esercizi che a tutt’oggi costituiscono la base dell’insegnamento del pianoforte. Czerny compone anche sinfonie, ouverture, cantate e musiche da camera. Alla morte di Beethoven trascrive alcune sue importanti opere, come la 9ª sinfonia che venne adatta per pianoforte solo. La sua revisione del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach ha un’enorme influenza sull’interpretazione bachiana dei secoli successivi.

200 anni fa nasce l’ingegnere John Fowler, contribuisce alla costruzione della metro londinese

Il 15 luglio 1817 nasce la Wadsley Hall (Inghilterra) l”ingegnere John Fowler, la sua opera maggiore è il ponte sul Firth of Forth in Scozia (1882-90, in collaborazione con Benjamin Baker). Allievo di Rastrick a Birmingham (Inghilterra), è dal 1849 il consulente tecnico della Great Western Railway. Partecipa alla costruzione della rete della metropolitana di Londra (Inghilterra), delle reti ferroviarie egiziana, sudanese e irlandese. Fowler muore il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Inghilterra) .

20 anni fa Dusan Tadic condannato per crimini di guerra: è la prima volta dopo Norimberga

Il 14 luglio 1997 il Tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia condanna a L’Aja (Olanda) il serbo- bosniaco Dusan Tadic a 20 anni di reclusione. E’ la prima volta dai tempi di Norimberga (Germania) che si istruisce un processo per crimini di guerra e contro l’umanità. Arrestato a Karlsruhe (Germania) nel febbraio 1994, Tadic dirigeva i lager nella regione di Prijedor ed è accusato di genocidio, omicidi, mutilazioni, violenze carnali, pestaggi e deportazioni di massa nel quadro del programma di “pulizia etnica”.

30 anni fa Maurizio Montalbini riemerge dopo 211 giorni in una grotta: è record

Il 14 luglio 1987 a Genga (Ancona) dopo 211 giorni di permanenza volontaria in una delle Grotte di Frasassi, a 100 metri di profondità, Maurizio Montalbini entra nel Guinness per la più lunga “prigionia speleologica volontaria”. Il suo esperimento consente di iniziare studi sulla cronobiologia umana.

50 anni fa lanciata l’astronave Surveyor 4, esploderà subito dopo l’allunaggio

Il 14 luglio 1967 viene lanciata da Cape Canaveral (Florida, Usa) l’astronave Surveyor 4 per raggiungere la Luna, ma esploderà subito dopo l’atterraggio. È la quarta di sette sonde automatiche americane inviate sulla Luna. Questo tipo di sonde fornisce una notevole quantità di informazioni sulla superficie lunare: ogni missione trasporta una macchina fotografica panoramica con specchio mobile deI programma.

130 anni fa muore Alfred Krupp, chiamato “Re cannone”

Il 14 luglio 1887 muore a Essen (Germania) Alfred Krupp, chiamato “Re cannone” perché orienta verso l’industria bellica la produzione delle acciaierie Krupp. Alfred nasce il 26 aprile 1812 a Essen e continua l’attività dell’acciaieria, fondata dal padre nel 1811 nella Ruhr, estendendola alla produzione di materiale bellico e ottenendo tra l’altro un nuovo tipo di acciaio, attraverso il nuovo processo Bessemer. L’espansione delle ferrovie e l’invenzione del cannone d’acciaio favoriscono l’espansione dell’azienda, che arriva ad avere oltre 20.000 dipendenti sotto la sua guida.

160 anni fa nasce Maytag, inventa la lavatrice per le famiglie

Il 14 luglio 1857 nasce a Newton (Iowa, Usa) Frederick Louis Maytag I che nel 1907 inventa la macchina lavatrice per le famiglie. Nel 1893 Maytag, due suoi cognati e George W. Parsons, mettono 600 dollari a testa per avviare una nuova azienda – denominata Parsons Band-Cutter & Self Feeder Company – per produrre trebbiatrici, tagliatori a nastro e attacchi autofilettanti inventati da Parsons. Maytag riesce a prendere il controllo esclusivo dell’azienda e la rinomina Maytag Company. Mentre Maytag cresce, Frederick si lancia in altre imprese come le automobili Maytag-Mason Motor Company. Nel 1910, Maytag lasciato l’operatività quotidiana della società nelle mani dei figli Elmer Henry e Lewis Bergman, per concentrarsi su altre aree di business, tra cui una lavatrice con motore a gas con marchio Multi-Motor e una lavatrice con agitatore che chiama Gyrafoam. Queste invenzioni si rivelano estremamente valide, dal momento che nel 1927 Maytag produce più del doppio delle rondelle della sua concorrenza più vicina e ottiene un raddoppio della crescita per cinque anni consecutivi. Nel 1926 diventa presidente operativo il figlio Elmer Henry ma lui continua a promuovere i prodotti e si preoccupa di garantire condizioni di lavoro gradevoli ai suoi dipendenti. Frederick Maytag muore il 26 marzo 1937 per un infarto all’ospedale Good Samaritan, vicino alla sua casa d’inverno a Beverly Hills (California, Usa) lasciando una proprietà di 10 milioni di dollari USA (pari a $ 170 milioni oggi). Al funerale di Frederick Maytag nn treno speciale porta a Newton circa 10.000 operai e venditori della Maytag formando una processione lunga cinque isolati per seguire la bara. Quanti non riescono a entrare nella Prima Chiesa metodista vengono portati in quattro altre chiese e due sale collegate.

20 anni fa muore Alexandra Danilova, la più nota ballerina negli anni ’50 negli Usa

Il 13 luglio 1997 muore a New York (New York, Usa) la ballerina Alexandra Danilova, interpreta se stessa in un ruolo cameo nel film “Due vite, una svolta”. La Danilova nasce il 20 novembre 1903 a Peterhof (Russia) e durante una tournée in Occidente nel 1924 con un gruppo di colleghi dei Balletti di Stato (fra cui Balanchine) è ingaggiata da Djagilev e diventa una delle più celebrate stelle dei Ballets russes. Prima ballerina anche dei Ballets Russes du Colonel de Basil (1933-38), poi dei Ballets russes de Monte-Carlo (1938-52), è fra le interpreti più ammirate della sua generazione. Dopo l’addio alle scene (a New York, nel 1957) inizia una nuova carriera come insegnante presso la School of American Ballet diretta da Balanchine.

40 anni fa, Black out: la Grande Mela al buio per dodici ore

Il 13 luglio 1977 un black out di dodici ore colpisce New York (New York, Usa) e la contea di Wetchester: senza luce i quartieri di Harlem, Brooklyn e South Bronx. Saccheggi e rapine provocano 3 mila arresti e mille incendi dolosi. Un altro grande black out si verifica il 14 agosto 2003: sono interessate oltre 50 milioni di persone nelle più grandi città dell’area nord-orientale di Usa e Canada. Restano completamente al buio per molte ore New York, Chicago (Illinois, Usa) e Toronto (Ontario, Canada). La normalità è completamente ristabilita soltanto due giorni dopo, il 16 agosto 2003.