Il 2 agosto 1897 nasce a Trivolzio (Pavia) Erminio Filippo Pampuri che dopo gli studi liceali, si iscrive alla facoltà di medicina nell’Università di Pavia. Durante la prima guerra mondiale, è sotto le armi negli anni 1915-1920, prestando servizio sanitario in zona di guerra. Si laurea in medicina e chirurgia col massimo dei voti nel 1921. Presta servizio come medico condotto a Morimomdo (Milano); essendo i suoi pazienti in gran parte poveri, dà loro medicine, denaro, alimenti, indumenti, coperte. Dopo circa sei anni, lascia la Condotta medica per farsi religioso. Entra nell’Ordine di San Giovanni di Dio a Milano il 22 giugno 1927 e, dopo l’anno di noviziato, compiuto a Brescia, il 24 ottobre 1928 emette i voti religiosi. In seguito alla recrudescenza di una pleurite contratta durante il servizio militare, Fratel Riccardo muore l’1 maggio 1930 a Milano. Dopo la morte, la fama di santità, che riscuoteva in vita, si diffonde largamente in Italia, in Europa e negli altri continenti. Fra’ Riccardo Pampuri viene beatificato il 4 ottobre 1981 da Papa Giovanni Paolo II che poi lo canonizza l’1 novembre 1989.