90 anni fa nasce il matematico Peter Swinnereton-Dyer, esperto di teoria dei numeri

Il 2 agosto 1927 nasce a Ponteland (Northtumberland, Inghilterra) il matematico Henry Peter Francis Swinnerton-Dyer, noto per il suo lavoro sulla teoria dei numeri e in particolare sulla congettura di Birch e Swinnerton-Dyer che riguarda un particolare tipo di curve, le curve ellittiche nei numeri razionali. Questa congettura si basa sul fatto che le equazioni abbiano finite o infinite soluzioni razionali. Il decimo problema di Hilbert era simile, ma trattava delle equazioni diofantee, e ne è dimostrata l’indecidibilità. Swinnereton-Dyer riceve nel 2006 il Premio Pólya, premio in matematica consegnato dalla London Mathematical Society. Secondo solo alla Medaglia De Morgan tra i riconoscimenti della società, viene consegnato in tutti gli anni non divisibili per tre, nei quali non viene consegnata la medaglia. Il premio è creato nel 1987 in memoria di George Pólya, matematico ungherese membro della società per oltre 60 anni. Swinnerton-Dyer sempre nel 2006 riceve anche la medaglia Sylvester, medaglia di bronzo assegnata ogni tre anni dalla Royal Society, insieme ad un premio di 1000 sterline, per incoraggiare la ricerca matematica. La medaglia prende il nome da James Joseph Sylvester, professore saviliano di geometria ad Oxford (Inghilterra) intorno al 1880, ed è assegnata per la prima volta nel 1901, su suggerimento di alcuni amici di Sylvester dopo la sua morte, avvenuta nel 1897.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *