70 anni fa l’India e il Pakistan diventano indipendenti

Il 15 agosto 1947 in base a quanto previsto dall’Indian independence act (Legge per l’indipendenza indiana) l’Unione indiana e il Pakistan sono istituiti come stati indipendenti all’interno del Commonwealth, con il diritto di recedere da esso. Il governo indiano sceglie di rimanerne membro. I nuovi stati sono creati sulla base di criteri religiosi, assegnando all’India i territori abitati in prevalenza da induisti e al Pakistan le aree a maggioranza musulmana. Dopo il passaggio di poteri, l’assemblea costituente indiana conferisce il potere esecutivo a un consiglio di ministri, con Nehru primo ministro. La fine del dominio inglese è accolta con entusiasmo dagli indiani di ogni confessione religiosa e tendenza politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *