150 anni fa nasce lo scrittore John Galsworthy, autore de “La saga dei Forsyte”

Il 14 agosto 1867 nasce a Kingston Hill (Inghilterra) lo scrittore John Galsworthy, premio Nobel per la letteratura nel 1932. La maggior parte dei romanzi di Galsworthy è incentrata sulla famiglia Forsyte, ritratta nella sua evoluzione dall’epoca vittoriana fino al primo dopoguerra. Le vicende della famiglia sono narrate nelle cinque opere riunite sotto il titolo “La saga dei Forsyte” (1922) e in altri tre romanzi pubblicati congiuntamente col titolo “Una commedia moderna” (1929). Galswoerthy muore il 31 gennaio 1933 a Grove Lodge (Inghilterra).

190 anni fa muore Domenico Millelire, prima medaglia d’oro al valor militare

Il 14 agosto 1827 muore a La Maddalena (Sassari) Domenico Millelire, ufficiale della Regia marina sarda, il primo italiano a meritare la medaglia d’oro al valor militare per aver costretto alla ritirata una flottiglia francese che nel 1793 bombarda La Maddalena, ripetendo un’altra simile impresa a Capo d’Orso, impedendo uno sbarco francese a Caprera e costringendo alla fuga, tra gli altri, il luogotenente Napoleone Bonaparte. Domenico Leoni, questo il suo vero nome, nasce a La Maddalena nel 1761.

240 anni fa nasce il fisico e chimico Hans Oersted, studia la teoria elettromagnetica

Il 14 agosto 1777 nasce a Rudkoebing (Danimarca) il fisico e chimico Hans Christian Oersted, pone le basi per lo sviluppo della teoria elettromagnetica. Nel 1829 è direttore del Politecnico di Copenaghen (Danimarca) e membro dell’Accademia delle Scienze di Parigi (Francia). Sotto l’influsso della filosofia romantica della natura, che concepisce l’unità di tutte le forze fisiche, ricerca la connessione tra magnetismo ed elettricità. Tale rapporto, da molti intuito, è definitivamente dimostrato da Oersted nel 1820. Le conseguenze di tale scoperta, che evidenzia una forza totalmente diversa dal tipo di quelle alla base della teoria gravitazionale newtoniana, sono poi principalmente sviluppate da André-Marie Ampère. Oersted muore il 9 marzo 1851 a Copenhagen.

240 anni fa nasce Francesco I di Borbone, re delle Due Sicilie

Il 14 agosto 1777 nasce a Napoli Francesco I di Borbone, re delle Due Sicilie dal 1825 al 1830. Figlio di Ferdinando I, durante l’occupazione francese trova rifugio in Sicilia (1806) assieme alla famiglia reale. Vicario del Regno di Sicilia durante il breve periodo (1812-1814) di monarchia costituzionale voluta dagli inglesi, annullata dopo la Restaurazione, ancora in qualità di vicario del padre, governa durante i nove mesi della monarchia costituzionale instaurata dopo i moti carbonari del 1820. Divenuto sovrano nel 1825, segue una politica reazionaria. Francesco I muore l’8 novembre 1830 a Napoli.

Dieci anni fa ragazza 26enne uccisa nel Pavese

Il 13 agosto 2007 trovata senza vita nella villetta di famiglia a Garlasco (Pavia) Chiara Poggi, neolaureata all’università di Pavia in Economia e commercio,. La ragazza viene colpita con un’arma appuntita che le sfonda il cranio e provoca una morte quasi immediata. Unico indagato per l’omicidio è il fidanzato della vittima, Alberto Stasi, 24 anni, arrestato il 24 settembre 2007- con un’ordinanza della Procura di Vigevano- ma scarcerato il 28 settembre 2007 dal giudice per le indagini preliminari Giulia Pravon per insufficienza di prove. Stasi viene assolto dall’accusa di omicidio con rito abbreviato, sia in primo che in secondo grado, mentre la Corte di cassazione, il 18 aprile 2013, annulla la sentenza di assoluzione. Tuttavia, il 12 dicembre 2015 la Corte di Cassazione conferma la sentenza-bis della Corte d’Appello di Milano condannando in via definitiva Alberto Stasi a 16 anni di reclusione, anche senza delineare un movente, parlando di un momento di rabbia di Stasi.

50 anni fa Nathaniel Wyeth inventa la bottiglia di plastica per bevande gasate (pet)

Il 13 agosto 1967 l’inventore autodidatta americano Nathaniel Wyeth realizza a Wilmington (Delaware, Usa) la prima bottiglia di plastica in grado di contenere bevande gasate. Il tecnico della Du Pont realizza quello che precedentemente sembrava impossibile. A causa dell’anidride carbonica, infatti, con il minimo movimento i contenitori fatti di questo materiale si dilatano a dismisura. L’invenzione del Pet (polyethylene terephthalate) sarà brevettata il 15 maggio 1973.

50 anni fa nasce la scrittrice Amélie Nothomb, esordisce con “Igiene dell’assassino”

Il 13 agosto 1967 nasce a Kobe (Giappone) la scrittrice Fabienne Claire Nothomb, nota come Amélie Nothomb, che nel 1992 pubblica in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, “Igiene dell’assassino” (Hygiène de l’assassin), che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Nelle edizioni tascabili lo stesso romanzo vende altre 125.000 copie. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel. Nel 1999 il romanzo “Stupore e tremori” (Stupeur et trémblement) vende in Francia 400.000 copie.Tradotta in 15 lingue,riceve 16 premi in tutto il mondo, di cui i più importanti sono: il prix Alain-Fournier (due volte); il prix du jury Jean Giono; il prix du roman de l’Academie Francaise; il premio Chianciano. La Nothomb pubblica fino a oggi 21 romanzi, e tutti e 21 sono tradotti e pubblicati in Italia da Voland, la casa editrice italiana a cui dichiara molte volte in varie interviste di voler rimanere fedele. A sua volta Voland cede i diritti di alcuni suoi romanzi a Guanda, per farne dei tascabili. Nel 2011 Voland pubblica nella sua nuova collana Superconomici i tascabili di Cosmetica del nemico e Diario di Rondine, e nel 2012 di Né di Eva né di Adamo. Secondo i dati forniti dalla casa editrice francese, Amélie Nothomb è tradotta in 45 paesi diversi e vende nel mondo più di 2 milioni di libri, escluse le vendite in Francia. Per Causa di forza maggiore, uscito nel 2009, ha vinto in Francia il Grand Prix Jean Giono per l’insieme della sua opera ed è stata finalista in Italia al Premio SuperFlaiano 2008. Nel febbraio 2012 in tutte le librerie esce “Uccidere il padre” al prezzo straordinario di 9 €. A Natale 2012 invece è arrivato nelle librerie Maxi, raccolta di 5 romanzi di Amélie: Metafisica dei tubi, Sabotaggio d’amore, Stupore e tremori, Né di Eva né di Adamo e Biografia della fame. L’attore francese Daniel Auteuil ha fatto sapere di voler realizzare un film ispirato al libro Barbablù, uscito in Italia a febbraio 2013. In Francia, come di consueto, a fine agosto 2013 esce il nuovo romanzo di Amélie Nothomb, “La nostalgie heureuse”, che nel giro di pochi giorni balza in vetta alle classiche di vendita.

110 anni fa nasce l’industriale Alfred Krupp, condannato dal tribunale di Norimberga

Il 13 agosto 1907 nasce a Essen (Germania) l’industriale Alfred Krupp: figlio di Gustav e Bertha, a 36 anni diventa proprietario unico del complesso industriale più grande d’Europa. Durante la seconda guerra mondiale, circa 70.000 tra condannati ai lavori forzati e deportati nei campi di concentramento sono costretti a lavorare nell’acciaieria Krupp in condizioni disumane. Di conseguenza, dopo la sconfitta della Germania nazista, Krupp è condannato dal tribunale militare di Norimberga a dodici anni di prigione come criminale di guerra, per l’uso del lavoro schiavistico da parte della sua azienda. E’ quindi amnistiato nel 1951. Alfred muore il 30 luglio 1967 a Essen e con lui finisce l’impero dei Krupp, giacché il figlio Arndt non si occupa di attività imprenditoriali.

570 anni fa muore Filippo Maria Visconti, l’ultimo Duca visconteo alla guida di Milano

Il 13 agosto 1447 muore a Milano Filippo Maria Visconti, l’ultimo Duca visconteo alla guida di Milano. Filippo Maria nasce il 23 settembre 1392 a Milano, figlio secondogenito di Gian Galeazzo, nel 1402 eredita Pavia e alcune città venete e piemontesi. Ma ben presto il suo potere, esercitato sotto la tutela di Facino Cane, si riduce alla sola Pavia. La morte del fratello Giovanni Maria e del tutore (1412) gli dà il titolo ducale e l’indipendenza: sposa allora la vedova di Facino ereditandone ricchezze e milizie. Tenta di allargare il ducato, incontrando l’opposizione di Firenze e Venezia che lo sconfiggono nonostante l’aiuto di Alfonso d’Aragona. Filippo Maria ha una sola figlia, Bianca Maria, che sposa nel 1441 il condottiero Francesco Sforza.

Dieci anni fa muore Jean-Marie Lustiger, ebreo convertito e arcivescovo di Parigi

Il 5 agosto 2007 muore a Parigi (Francia) il cardinale Jean-Marie Lustiger, ex arcivescovo di Parigi. Aaron Lustiger nasce il 17 settembre 1926 a Parigi da una famiglia di commercianti ebrei di origine polacca e si converte nel 1940 al cattolicesimo, scegliendo il nome di Jean-Marie. Ordinato sacerdote nel 1954, è arcivescovo di Parigi dal gennaio 1981 al febbraio 2005, e cardinale sin dal febbraio 1983.