50 anni fa esce il primo album dei Pink Floyd, “The piper at the gates of dawn”

Il 5 agosto 1967 pubblicato a Londra (Inghilterra) il primo album dei Pink Floyd, “The piper at the gates of dawn”, per l’etichetta Emi. Il complesso rock viene fondato nel 1965 a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Roger Keith “Syd” Barrett, dal bassista George Roger Waters, dal batterista Nicholas Berkeley “Nick” Mason e dal tastierista Richard William “Rick” Wright. Nato come gruppo blues, cambia nome più volte; dopo l’ingresso di Roger Keith Syd Barrett, si orienta verso il rock psichedelico: il primo successo è “See Emily play” (1967). Dopo una lunga crisi, dovuta anche alle condizioni mentali di Barrett, sostituito nel 1968 da David Gilmour, il gruppo realizza le sue opere migliori, segnate da un gusto quasi barocco per i grandiosi effetti spettacolari (“Ummagumma”, “Wish you were here”, “The wall”).

50 anni fa, Football: per la prima volta assoluta un team AFL batte un team NFL

Il 5 agosto 1967 al Denver University Stadium di Denver (Colorado, Usa) i Denver Broncos realizzano un risultato storico nella rivalità AFL (American Football League) – NFL (National Football League) con la loro vittoria 13-7 nella preseason sui Detroit Lions, la prima volta che una squadra AFL batte un team NFL.

60 anni fa muore il chimico Heinrich Otto Wieland, Nobel nel 1927

Il 5 agosto 1957 muore a Monaco (Germania) il chimico Heinrich Otto Wieland, riceve il premio Nobel per la chimica nel 1927. Wieland nasce il 4 giugno1877 a Pforzheim (Germania), studia chimica all’Università di Monaco, all’Università di Berlino (Germania) e alla Technische Hochschule di Stoccarda (Germania), laureandosi in chimica organica nel 1901 a Monaco. Lascia l’Università di Monaco nel 1950, dopo quasi cinquant’anni di attività. Svolge dapprima numerose ricerche sui composti organici azotati e sulle ossidazioni chimiche e biologiche, dedicandosi in un secondo tempo quasi unicamente allo studio di prodotti naturali (colesterolo, acidi biliari, pigmenti naturali).

60 anni fa debutta il personaggio dei fumetti Andy Capp

Il 5 agosto 1957 a Londra (Inghilterra) sulle pagine del Daily Mirror compare per la prima volta il personaggio dei fumetti Andy Capp, creato dal disegnatore Reg Smythe. Andy Capp è un simpatico fannullone perennemente disoccupato, compiaciuto del suo ozio, dedito all’alcol e a molti altri vizi, giocatore incallito, rissoso, specie con la moglie Florrie, della quale saccheggia volentieri il portamonete. In Italia Andy Capp è valorizzato soprattutto dalla rivista mensile “Eureka”, di cui è colonna portante dal 1967.

60 anni fa, Boxe: nasce il pugile Gianfranco Rosi

Il 5 agosto 1957 nasce ad Assisi (Perugia) il pugile Gianfranco Rosi, è campione mondiale dei superwelter dal 1978 al 1988 per la Wbc e dal 1989 al 1994 per la Ifb. Nel 1995 conquista la corona Wbc, ma è privato del titolo e squalificato per due anni perché positivo al controllo antidoping. Parzialmente riabilitato nel 1996, si tessera per la federazione serba, avendo superato il limite di trentacinque anni imposto dalla federazione italiana. Come pugile italiano detiene il record (cinque anni, undici mesi e otto giorni) di detentore del titolo mondiale, difeso in diciassette sfide. Nella sua lunghissima carriera vince complessivamente 61 incontri, di cui 18 per ko, e ne perde solo 5. Il 22 ottobre 2004, a 47 anni, Rosi conquista il titolo intercontinentale Ibf dei pesi medi battendo per ko tecnico alla settima ripresa il 30enne ungherese Peter Zsilak. Il 25 giugno 2005 sul ring di Budapest (Ungheria) l’intramontabile pugile umbro, 48 anni batte ai punti in 12 riprese il 27enne francese Gomis e conserva il titolo del Mediterraneo Ibf dei pesi medi.

60 anni fa la Brooklyn Sport Authority presenta il progetto per uno stadio da 50 mila posti seduti

Il 5 agosto 1967 a Brooklyn (New York, Usa) la Brooklyn Sport Authority presenta il report ingegneristico per un nuovo stadio con 50.000 posti seduti da realizzare nel centro della città, con un costo stimato di 207 milioni di dollari Usa.

70 anni fa nasce il giornalista e storico Pasquale Chessa

Il 5 agosto 1947 nasce ad Alghero (Sassari) il giornalista e storico Pasquale Chessa. Nel 1974 entra nella redazione culturale dell’Espresso. Caporedattore culturale all’Europeo poi condirettore di Epoca, è, dal 1992 al 2010, vicedirettore di Panorama, Autore di “Rosso e Nero”, libro-intervista del 1995 con Renzo De Felice, scrive con Francesco Cossiga “Per carità di patria”. Insegna “Storia dei Fascismi in Europa” all’università La Sapienza di Roma. Si occupa di cronaca culturale, dalla editoria al dibattito delle idee, all’arte contemporanea, con una particolare attenzione per la Biennale di Venezia. Attualmente collabora con i suoi editoriali alla La Nuova Sardegna di Sassari. Dirige Alguer.it, quotidiano telematico di Alghero, dalla sua fondazione 15 anni fa e insieme la rete di giornali web Sardegna.Isola.Media.

110 anni fa nasce la trombettista e cantante jazz Ernestine “Tiny” Davis

Il 5 agosto 1907 nasce a Memphis (Tennessee, Usa) la trombettista e cantante jazz Ernestine Carroll ma conosciuta con il nome d’arte di “Tiny” Davis. Inizia a suonare la tromba a 13 anni alla High School poi si trasferisce a Kansas City (Kansas, Usa) nel 1935 si unisce alle Harlem Play-Girls suonando con loro fino alla fine del 1936, quando lascia per partorire il suo primogenito. Nel 1940 entra a far parte dell’ International Sweethearts of Rhythm, fino al 1947 quando forma una propria band, Hell Divers, che registra per la Decca Records. Ernestine “Tiny” Davis muore il 30 gennaio 1994 a Chicago (Illinois, Usa).

220 anni fa nasce il compositore Friedrich Kummer, suo un popolare metodo per il violoncello

Il 5 agosto 1797 nasce a Meiningen (Germania) il violoncellista, compositore e didatta Friedrich August Kummer, che inizia lo studio della musica con l’oboe, seguendo le orme paterne, ma passa subito al violoncello che studia con famosi maestri come Friedrich Dotzauer e Bernhard Romberg. Nel 1814 Kummer viene inserito nell’orchestra della cappella musicale di Dresda (Germania) come oboista, fino a quando non si rende libero un posto di violoncello. Nel 1817 Carl Maria von Weber, compositore e pianista, nomina Kummer come violoncellista dell’orchestra della Royal Opera House di Dresda. Nel 1839 Kummer scrive un metodo di esecuzione, Violoncelloschule für den ersten Unterricht (Scuola di Violoncello per il primo ammaestramento), Op. 60, opera che diventa molto popolare. Kummer diventa un acclamato violoncellista e nel 1850 è nominato primo violoncello della cappella di corte, dopo il ritiro di Dotzauer. Kummer, a sua volta, si ritira nel 1864. Kummer muore il 2 agosto 1879 a Dresda.

Dieci anni fa muore Anna Maria Rimoaldi, da 20 anni alla guida del premio Strega

Il 2 agosto 2007 muore a Marciana Marina (Isola d’Elba, Livorno) Anna Maria Rimoaldi, organizzatrice del premio letterario Strega e della biblioteca della Fondazione Bellonci. La Rimoaldi nasce il 24 novembre 1924 a Marciana (Livorno) , segretaria di Maria Bellonci, si trova a sceneggiare con lei la vita di Isabella D’Este. Alla morte della scrittrice, nel 1986 fonda la Fondazione Bellonci dedicata all’organizzazione del Premio Strega, alla promozione della lettura in Italia e all’estero e al ricordo della scrittrice e di suo marito Goffredo. Per i suoi meriti, nel 2004 è insignita dal presidente della Repubblica Ciampi della medaglia d’oro alla cultura.