Dieci anni fa la bandiera russa sul fondo del Polo Nord

Il 2 agosto 2007 i mini-sottomarini russi ‘Mir-1’ e ‘Mir-2’ toccano il fondale marino in esatta corrispondenza dell’artico settentrionale. L’equipaggio giunto a bordo della nave-laboratorio ‘Akademik Fyodorov’ , a cui fa strada un rompighiaccio a propulsione nucleare, posano sul fondale una capsula ermetica contenente una bandiera russa in titanio dell’altezza di un metro. Dell’equipaggio di sei persone fa parte anche un turista dell’estremo, il milionario svedese Frederik Polten, che paga tre milioni di dollari per poter partecipare.

20 anni fa muore lo scrittore William S. Burroughs, suo il romanzo “Il pasto nudo”

Il 2 agosto 1997 muore a Lawrence (Kansas, Usa) lo scrittore William Seward Burroughs: tra i maggiori esponenti della Beat Generation e della letteratura psichedelica, è forse lo scrittore sperimentale più importante del secondo dopoguerra americano. Burroughs nasce il 5 febbraio 1941 a Saint Louis (Missouri, Usa) e nel 1953 pubblica l’autobiografico “Junkie”, ma l’opera in cui trionfa il suo sperimentalismo è il romanzo “The Naked Lunch” (Il pasto nudo, 1959), pubblicato a Parigi (Francia) e a lungo vietato negli Stati Uniti, un montaggio surreale tra la lezione di Joyce e la tecnica dada, rappresentazione tra grottesca e satirica delle degenerazioni dell’era tecnologica.

50 anni fa, Calcio: nasce l’allenatore della Sampdoria Marco Giampaolo

Il 2 agosto 1967 nasce a Bellinzona (Svizzera) l’ex calciatore e allenatore Marco Giampaolo. Inizia come centrocampista nel Giulianova per 4 stagioni poi gioca fino al 1997 poi come osservatore nel Pescara, dove diventa vicetecnico. Lo stesso incarico lo ricopre al Giulianova e al Treviso. Dal 2004 è viceallenatore dell’Ascoli, alle spalle di Massimo Silva, ma in realtà questa organizzazione è un escamotage per consentire a Giampaolo di allenare la squadra, in quanto non ancora provvisto del patentino di allenatore di prima categoria: per questo motivo la Commissione disciplinare lo squalifica per circa due mesi al termine della stagione sportiva 2005/06, nella quale guida i bianconeri ad una salvezza tranquilla. Nella stagione 2006/07 allena il Cagliari: esonerato in dicembre 2006, tornerà ad allenare la squadra sarda nel 2007. Dal 2016 è l’allenatore della Sampdoria.

80 anni fa nasce Garth Hudson, sassofonista de “The Band”

Il 2 agosto 1937 nasce a London (Ontario, Canada) l’organista e sassofonista Garth Hudson che compone il gruppo “The Band” con Jamie Robbie Robertson alla chitarra, Richard Manuel piano e voce – Levon Helm batteria e voce e Rick Danko basso e voce. Il complesso per 4/5 canadese (solo Helm é americano), inizia nei primi anni 60 come “The Hawks”, ad accompagnare Ronnie Hawkins; quindi tra il 1966 e il 1967 lavora con Bob Dylan e nel 1968 debutta con l’album “Music From BigPink” cui seguono “The Band”, “Stage Fright”, “Cahoots”, “Rock of Ages” (antologico dal vivo), “Moondog Matinee” e “Nothern Lights-Southern Cross” (1975). Nel 1974 i cinque riprendono la collaborazione con Dylan con la tournée che porta alla registrazione del doppio co-firmato “Before The Flood” e in seguito Dylan li vuole con sé anche per la realizzazione dei suoi “The Basement Tapes” e “Planet Waves”. L’ultimo disco del gruppo é appunto “The Last Waltz”, fatto seguire al concerto di Winterland a San Francisco (California, Usa) che chiude la loro gloriosa carriera.

90 anni fa nasce il matematico Peter Swinnereton-Dyer, esperto di teoria dei numeri

Il 2 agosto 1927 nasce a Ponteland (Northtumberland, Inghilterra) il matematico Henry Peter Francis Swinnerton-Dyer, noto per il suo lavoro sulla teoria dei numeri e in particolare sulla congettura di Birch e Swinnerton-Dyer che riguarda un particolare tipo di curve, le curve ellittiche nei numeri razionali. Questa congettura si basa sul fatto che le equazioni abbiano finite o infinite soluzioni razionali. Il decimo problema di Hilbert era simile, ma trattava delle equazioni diofantee, e ne è dimostrata l’indecidibilità. Swinnereton-Dyer riceve nel 2006 il Premio Pólya, premio in matematica consegnato dalla London Mathematical Society. Secondo solo alla Medaglia De Morgan tra i riconoscimenti della società, viene consegnato in tutti gli anni non divisibili per tre, nei quali non viene consegnata la medaglia. Il premio è creato nel 1987 in memoria di George Pólya, matematico ungherese membro della società per oltre 60 anni. Swinnerton-Dyer sempre nel 2006 riceve anche la medaglia Sylvester, medaglia di bronzo assegnata ogni tre anni dalla Royal Society, insieme ad un premio di 1000 sterline, per incoraggiare la ricerca matematica. La medaglia prende il nome da James Joseph Sylvester, professore saviliano di geometria ad Oxford (Inghilterra) intorno al 1880, ed è assegnata per la prima volta nel 1901, su suggerimento di alcuni amici di Sylvester dopo la sua morte, avvenuta nel 1897.

100 anni fa per la prima volta un aereo atterra su una nave in movimento

Il 2 agosto 1917 un Sopwith Pup della British Royal Navy, con ai comandi Edwin Dunning, è il primo aereo della storia a posarsi su di una nave in movimento, la Hms Furious. Dunning morirà il 7 agosto 1917 tentando di ripetere l’impresa: a Scapa Flow (Okney, Inghilterra) il caccia scivola lungo il fianco della nave e precipita in mare. Edwin Harris Dunning nasce il 17 luglio 1892 in Sud Africa.

120 anni fa nasce San Riccardo Pampuri

Il 2 agosto 1897 nasce a Trivolzio (Pavia) Erminio Filippo Pampuri che dopo gli studi liceali, si iscrive alla facoltà di medicina nell’Università di Pavia. Durante la prima guerra mondiale, è sotto le armi negli anni 1915-1920, prestando servizio sanitario in zona di guerra. Si laurea in medicina e chirurgia col massimo dei voti nel 1921. Presta servizio come medico condotto a Morimomdo (Milano); essendo i suoi pazienti in gran parte poveri, dà loro medicine, denaro, alimenti, indumenti, coperte. Dopo circa sei anni, lascia la Condotta medica per farsi religioso. Entra nell’Ordine di San Giovanni di Dio a Milano il 22 giugno 1927 e, dopo l’anno di noviziato, compiuto a Brescia, il 24 ottobre 1928 emette i voti religiosi. In seguito alla recrudescenza di una pleurite contratta durante il servizio militare, Fratel Riccardo muore l’1 maggio 1930 a Milano. Dopo la morte, la fama di santità, che riscuoteva in vita, si diffonde largamente in Italia, in Europa e negli altri continenti. Fra’ Riccardo Pampuri viene beatificato il 4 ottobre 1981 da Papa Giovanni Paolo II che poi lo canonizza l’1 novembre 1989.