20 anni fa una legge per l’infanzia e l’adolescenza

Il 28 agosto 1997 approvata a Roma la Legge n. 285, “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”, con l’obiettivo di sviluppare condizioni che consentano di promuovere positivamente i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare all’art.1 la legge istituisce il Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per promuovere non solo i diritti, ma la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e dell’adolescenza in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti del fanciullo.

30 anni fa muore il regista John Huston, perseguitato durante il maccartismo

Il 28 agosto 1987 muore a Middletown (Rhode Island, Usa) il regista John Huston, tra i più grandi di Hollywood, pur non avendo mai vinto un Oscar. John Marcellus Huston nasce il 5 agosto 1906 a Nevada (Missouri, Usa) ed esordisce nella regia con “Il mistero del falco” (1941). Trai migliori film che gira in seguito sono da ricordare “Il tesoro della Sierra Madre”, “L’isola di corallo” (1948), “Stanotte sorgerà il sole” (1949), “Giungla d’asfalto” (1950), “La prova del fuoco” (1951). Amareggiato dal maccartismo, ha un secondo periodo più eclettico: da “La regina d’Africa” (1952) a “Il tesoro dell’Africa” (1954), a “Le radici del cielo” (1959), tutti su sfondi africani; da “Moulin Rouge” (1953) a “Moby Dick” (1956) e a “Freud-Passioni segrete” (1962), realizzati in Gran Bretagna, a “La Bibbia” (1966), diretta e interpretata (nel ruolo di Noè) in Italia. Huston dirige poi “Fuga per la vittoria” (1981), si cimenta nel musical con “Annie” (1982), realizza in Messico “Sotto il vulcano” (1984) , premiato a Cannes con un “omaggio” speciale, e infine dirige “L’onore dei Prizzi” (1985). L’ultimo film è “The Dead” (1987), commovente versione di un racconto di James Joyce.

30 anni fa, Atletica: iniziano i Campionati mondiali

Il 28 agosto 1987 iniziano a Roma i Mondiali di atletica leggera. Protagonista anche di questa competizione è il super campione Carl Lewis, che conquista tre medaglie d’oro e stabilisce il record del mondo sui 100 metri, dove in finale è squalificato per falsa partenza il canadese Ben Johnson. Sergej Bubka si conferma re dell’asta e le atlete dell’Est dominano il campo femminile . L’Italia è degnamente rappresentata da Francesco Panetta, argento nei 10.000 e oro nei 3.000 siepi, e da Maurizio Damilano, che vince l’oro nella 20 km di marcia.

40 anni fa, Manifestazione contro la centrale: nasce il movimento antinuclearista italiano

Il 28 agosto 1977 nasce on una manifestazione a Montalto di Castro (Viterbo) il movimento antinucleare. Il movimento si oppone al piano nucleare, che prevede la costruzione di 4 centrali e di altre 4 in caso di necessità, per evitare deficit energetici. Il piano sarà comunque approvato in Parlamento il 5 ottobre, con l’astensione del Psi (Partito socialista italiano) e col voto favorevole del Pci (Partito comunista italiano).

70 anni fa il grande torero Manolete muore durante una corrida

Il 28 agosto 1947 muore durante una corrida a Linares (Spagna) Manolete, il più grande torero di tutti i tempi. Il Generalissimo Francisco Franco dichiara tre giorni di lutto nazionale. Manuel Rodríguez Sánchez, questo il suo vero nome, nasce il 4 luglio 1917 a Cordova (Spagna). A 13 anni la prima esibizione. Protagonista delle più importanti corride del tempo, a Siviglia (Spagna), Alicante (Spagna), Bilbao (Spagna), Barcellona (Spagna) e Madrid (Spagna) consolida la sua fama. Alla fine del 1945 viaggia in Messico, Perù, Venezuela e Colombia: le sue esibizioni in queste nazioni lo consacrano come più grande torero del mondo. Il premio Oscar Adrien Brody interpreta Manolete nell’omonimo film che uscirà nell’ottobre 2007.

100 anni fa nasce l’attore Aroldo Tieri

Il 28 agosto 1917 nasce a Corigliano Calabro (Cosenza) l’attore Aroldo Tieri. Figlio del commediografo Vincenzo, Aroldo si diploma all’Accademia ‘Silvio D’Amico’. Dal 1938 al 1941 fa parte della Compagnia dell’Eliseo, dove recita nella ‘Dodicesima notte’ e ‘Le allegre comari di Windsor’ (Shakespeare), e in testi di Puget, Testoni, Lodovici. Nel dopoguerra lavora su testi di Pirandello, Vanderberghe, Rattigan, Barry e Greene. Comincia a lavorare anche nel teatro di rivista di Garinei e Giovannini, accanto alla Magnani, a Totò, a Gino Cervi, a Walter Chiari. Tra la metà degli anni ’50 e gli anni ’60, si dedica soprattutto alla radio, alla televisione e al cinema. Interpreta più di cento film con registi come Steno, Mattoli, Gallone, Brignone, Soldati (nel 2001 partecipa anche al “Pinocchio” di Benigni). In televisione esordisce nel 1957, con la ‘Foresta pietrificata’ di Robert Sherwood. Ospite fisso alla radio in programmi come ‘Gran Varieta’ o ‘Gran Galà’, è interprete di molti radiodrammi, come “Racconti romani” di Moravia. Nel 1965 torna al teatro e forma una Compagnia con Giuliana Lojodice, alla quale è legato da un importante sodalizio nella vita e nel lavoro. Con ‘L’amante inglese’ di Marguerite Duras del 1999, Tieri si ritira dalle scene. Tieri muore il 28 dicembre 2006 a Roma.

100 anni fa nasce Jack Kirby, con Stan Lee crea i “Fantastici quattro”

Il 28 agosto 1917 nasce a New York )New York, Usa) Jack Kirby, con Stan Lee crea “I fantastici quattro”. Insieme a Joe Simon, suo soggettista di fiducia per una quindicina d’anni, nel 1941 crea per la “Timely”, la futura “Marvel”, il suo primo personaggio di successo, Capitan America. Dopo aver collaborato insieme con diverse altre case editrici, il sodalizio si scioglie e Kirby incomincia a lavorare per la “Marvel”. Con i “Fantastici quattro”, i primi “supereroi con superproblemi” creati nel 1961 su testi di Stan Lee, Kirby inizia un periodo frenetico disegnando, sempre su testi di Lee, storie di “Ant-Man”, “Thor”, “Hulk”, “Vendicatori” e numerosi altri personaggi, riprendendo inoltre Capitan America. Nel 1970, all’apice della fama (è chiamato “King” Kirby), passa alla National come direttore. Alla scadenza del contratto torna alla “Marvel”e a “Capitan America”, realizzando inoltre una versione a fumetti del film di Stanley Kubrick “2001: Odissea nello spazio”, punto di partenza per una nuova serie fantascientifica omonima, e contribuendo alla nascita di nuovi personaggi. Kirby muore il 6 febbraio 1994 a New York.

100 anni fa nasce Aurelio Galleppini, “Galep”, uno dei papà di Tex Willer

Il 28 agosto 1917 nasce a Casale di Pari (Grosseto) Aurelio Galleppini, “Galep”, uno dei papà di Tex Willer. Nel 1948 inizia la proficua collaborazione con Gian Luigi Bonelli (per la casa editrice che in seguito diverrà la Sergio Bonelli Editore), insieme al quale darà vita a due nuovi personaggi: Occhio Cupo e Tex. Mentre il primo verrà rapidamente dimenticato, il secondo gli regalerà la consacrazione definitiva. Galleppini realizza moltissime storie di Tex, parecchie delle quali ormai considerate dei classici, e da un volto non solo al protagonista, ma anche a quasi tutti i principali comprimari. È anche l’autore di tutte le copertine fino al numero 400, attività che è interrotta solo poco prima della sua scomparsa.

110 anni fa nasce Nino Taranto, indimenticabile la sua macchietta “Ciccio Formaggio”

Il 28 agosto 1907 nasce a Napoli il celebre attore Nino Taranto. Esordisce a tredici anni al Teatro Centrale di Napoli, interpretando quelle che sarebbero diventate le sue specialità: la “canzone in giacca” drammatica, quella da “dicitore” in abito da sera e soprattutto le macchiette, tra le quali l’indimenticabile “Ciccio Formaggio”, con la paglietta ritagliata. Nel 1933 viene scoperto da Anna Fougez, che lo fa debuttare nella grande rivista, nella quale Taranto ha grande successo. Negli anni ’50 si dedica alla prosa, mettendo in scena i testi dell’amico Raffaele Viviani. Lavora anche per il cinema, girando un centinaio di film, alcuni dei quali accanto a Totò, ma il grande schermo gli offre una sola occasione di rilievo: nel 1953 il regista Luigi Zampa lo sceglie per “Anni facili”, che gli vale il Nastro d’argento come protagonista. Termina la carriera con alcune eccezionali interpretazioni al Teatro Stabile Sannazzaro di Napoli, nella compagnia di Luisa Conte.Taranto muore il 23 febbraio 1986 a Napoli.

140 anni fa nasce Charles Rolls, co-fondatore della casa automobilistica “Rolls-Royce”

Il 28 agosto 1877 nasce a Londra (Inghilterra) Charles Rolls che fonda nel 1904 a Manchester (Inghilterra) insieme a Henry Royce l’industria automobilistica “Rolls-Royce”. E’ inoltre il primo aviatore a sorvolare andata e ritorno il Canale della Manica. Rolls muore il 12 luglio 1910 a Bournemouth (Inghilterra). Nel 1931 la Rolls-Royce acquista la Bentley, vincitrice della 24 ore di Le Mans per quattro anni consecutivi, e nel 1933 avvia la produzione del motore Merlin, montato in seguito sui cacciabombardieri Spitfire, Hurricane e Mustang, usati dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Nel 1971, in seguito a una grave crisi che porta la società sull’orlo del fallimento, il governo britannico assume il controllo della società, rendendo autonoma la divisione automobilistica sotto il nome di Rolls-Royce Motor Cars Ltd; quest’ultima, dopo un ulteriore periodo di crisi, nel 1980 passa sotto il controllo del gruppo britannico Vickers e, nel 1998, è infine acquistata dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen.