Dieci anni fa muore la scrittrice Grace Paley, suo “L’importanza di non capire tutto”

Il 22 agosto 2007 muore a Thetford (Vermont, Usa) la scrittrice Grace Paley: si definisce «una pacifista aggressiva» e fa emergere il suo impegno politico dalle vivide descrizioni delle etnie che popolano la New York dei suoi racconti. Grace Goodside, questo il suo vero nome, nasce l’11 dicembre 1922 a New York (New York, Usa) e si dedica esclusivamente alla composizione di storie brevi, elaborando uno stile rapido e allusivo di grande intensità, ricco di ritmi e inflessioni jiddish. “I piccoli contrattempi dell’uomo” (1959) e “Enormi cambiamenti all’ultimo momento” (1975) delineano una poetica dell’incertezza e della marginalità. La sua autobiografia, costituita da una serie di articoli riuniti, si intitola “L’importanza di non capire tutto”.

50 anni fa muore Gregory Pincus, inventore della pillola anticoncezionale

Il 22 agosto 1967 muore a Boston (Massachusetts, Usa) il medico Gregory Pincus, inventore della pillola anticoncezionale. Gregory Goodwin Pincus nasce il 9 aprile 1903 a Woodbine (New Jersey, Usa), ottiene la laurea in genetica nel 1904. Titolare della cattedra di biologia sperimentale all’Università di Boston, negli anni Trenta sperimenta tecniche di trapianto di cellule uovo da colture in vitro ad animali di sesso femminile, e tra animali differenti. Tali tecniche pongono le basi per le successive sperimentazioni delle tecniche di inseminazione artificiale nell’uomo. Nel 1944 è tra i fondatori della Fondazione Worcester per la Biologia Sperimentale a Shrewsbury (Massachusetts., Usa). Dopo aver compiuto ricerche sulla fisiologia della riproduzione, Pincus elabora composti ad azione ormonale capaci di riprodurre l’effetto degli ormoni sessuali femminili. Nei suoi studi è incoraggiato da Margaret Sanger, pioniera nelle ricerche sul controllo delle nascite. Nel 1953 effettua una sperimentazione di farmaci estro-progestinici, e dà in questo modo un importante contributo alla contraccezione.

70 anni fa nasce Massimo Barra, presidente della Croce rossa italiana per 4 anni

Il 22 agosto 1947 nasce a Roma Massimo Barra, dal 2005 presidente della Croce rossa italiana resta in carica sino al 30 ottobre 2008. Barra è uno dei primi medici in Italia a prendersi cura dei tossicomani fin dal 1974 al Centro delle malattie sociali del Comune di Roma e poi fondando nel 1976 Villa Maraini. Volontario della Croce Rossa dall’età di 8 anni, Barra è per 8 anni Presidente Nazionale dei Pionieri della Cri e per 21 anni Ispettore Nazionale. Nel 1993 e 1994 Barra è anche Assessore alle Politiche della Solidarietà della Provincia di Roma.

100 anni fa nasce il cantante e chitarrista John Lee Hooker, il re del blues elettrico

Il 22 agosto 1917 nasce a Clarksdale (Missippi, Usa) il cantante e chitarrista blues John Lee Hooker, impara a suonare la chitarra a tredici anni. Nel 1943 si stabilisce a Detroit (Michigan, Usa), e qui incide il suo primo disco, “Boogie Chillen”. Da allora la produzione discografica di Hooker è ricchissima (oltre cinquanta singoli per diverse etichette). Negli anni Sessanta comincia a esibirsi in versioni acustiche di vecchi standard nei circuiti delle università e dei festival folk, acquistando una notorietà sempre maggiore e diventando un’importante fonte di ispirazione per gruppi come i Rolling Stones e i Doors. Nel 1980 fa un’apparizione nel film “Blues Brothers” di John Landis e nel 1985 partecipa alla colonna sonora di “Il colore viola” di Steven Spielberg. Nel 1989 collabora alla registrazione dell’ album “The Iron Man” di Pete Townshend e torna alla ribalta discografica internazionale con The Healer. Il 16 ottobre 1990 un nutrito gruppo di artisti omaggiano Hooker con un concerto al Madison Square Garden di New York (New York, Usa). Hooker muore il 21 giugno 2001 a Los Altos (California, Usa).

370 anni fa nasce il fisico Denis Papin, suo il prototipo di pentola a pressione

Il 22 agosto 1647 nasce a Blois (Francia) il fisico Denis Papin, nel 1679 costruisce la sua celebre pentola, o “digestore” come lui la chiama, recipiente a chiusura ermetica, dotato di valvola di sicurezza che funge anche da manometro. Studi e ricerche condotti tra il 1704 e il 1707 gli consentono di realizzare una pompa a vapore ad alta pressione, di cui lascia relazione nell'”Ars nova ad aquam ignis adminiculo efficacissime elevandam” (1707). Altra sua invenzione è una macchina atmosferica semplice a vapore, presentata nel 1690, che adatta in seguito alla propulsione di un battello per la navigazione fluviale. Trascorre gli ultimi anni di vita a Londra (Inghilterra), povero e dimenticato. Incerta la data della sua morte; l’ultima lettera scritta da Papin conservata reca la data del 23 gennaio 1712.

Dieci anni fa muore Leona Helmsley, multimiliardaria proprietaria di hotel di lusso

Il 20 agosto 2007 muore a Greenwich (Connecticut, Usa) Leona Helmsley, la multimiliardaria newyorkese conosciuta nel mondo dei media come la “regina del male”. Leona Mindy Roberts nasce il 4 luglio 1920 a Marbletown (New York, Usa) e dopo un passato da modella e da agente immobiliare di successo,ottiene fama e ricchezza definitiva dopo avere sposato il magnate degli hotel di lusso Harry Helmsley. Una parte consistente del suo patrimonio va al suo ‘Trouble’, un cane di razza maltese. Altri 10 milioni di dollari vanno al fratello della signora, a condizione che si prenda cura del cane, e cinque milioni di dollari a due dei quattro nipoti, a patto che almeno una volta l’anno facciano visita alla tomba del padre.

Dieci anni fa muore l’attrice Perla Peragallo, fonda la scuola di teatro “Il mulino di Fiora”

Il 20 agosto 2007 muore a Roma l’attrice Perla Peragallo, una delle personalità più incisive del teatro di ricerca di fine ‘900. La Peragallo nasce l’1 ottobre 1943 a Roma e insieme a Leo de Berardinis, con il quale intraprende una lunga relazione privata e professionale, allestisce diversi lavori di Shakespeare. Nel 1989 Perla decide di dedicarsi all’insegnamento, attraverso la scuola per attori il Mulino di Fiora, che contribuisce a formare decine di validi interpreti, da Ilaria Drago ad Ascanio Celestini.

Dieci anni fa Hugo Chavez cambia fuso orario

Il 20 agosto 2007 il presidente venezuelano Hugo Chavez decide di spostare le lancette dell’orologio di mezz’ora in avanti a partire dal primo gennaio 2008, recuperando così 30 minuti di scarto rispetto al meridiano di Greenwich, attualmente spostato di quattro ore. In pratica, la giornata venezuelana diverrà più lunga, permettendo alla ‘Nuova rivoluzione bolivariana’ avviata nove anni prima, di avere più tempo utile a disposizione per progredire.

20 anni fa, Orrore sui monti della Maiella: due ragazze stuprate e uccise, una ferita

Il 20 agosto 1997 uno stupratore assassino uccide Diana Olivetti e l’amica Tamara Gobbo. Ferita Silvia, sorella di Diana, 22 anni che riesce a sfuggire all’aggressore e a dare l’allarme. Finisce in tragedia un escursione nei boschi del monte Morrone, sulla Maiella. Le tre ragazze, provenienti da Padova, alloggiano in un’azienda agrituristica di Sant’Eufemia a Maiella. E’ fermato e interrogato un pastore macedone che vive nella zona. Il giorno seguente confesserà: si tratta di Alivebi Hasani, di 23 anni, da cinque profugo di guerra in Italia, condannato nel 1996 per furto con scasso e in attesa del giudizio di appello. Per l’aggressione, lo stupro e il duplice omicidio Hasani sarà condannato all’ergastolo.

20 anni fa lanciata la sonda Voyager 2, nel 1989 sorvolaNettuno

Il 20 agosto 1977 viene lanciata da Cape Canaveral (Florida, Usa) la sonda Voyager 2: nel luglio 1979 effettua il suo primo incontro planetario avvicinandosi a Giove, osservandone le nubi striate, la caratteristica “macchia rossa” e scoprendo tre nuovi satelliti ancora sconosciuti. Nell’agosto 1981 è invece la volta di Saturno, di cui osserva gli anelli e molti dei piccoli satelliti, mentre, nel gennaio 1986, giunge nei pressi di Urano, inviando a terra un gran numero di immagini e misurando accuratamente, per la prima volta, il diametro dei satelliti più piccoli. Infine, nell’agosto 1989, la Voyager 2 ha sorvolato Nettuno, scoprendo alcuni anelli, una grande macchia sulla sua superficie e anche nuovi satelliti.