Il 20 agosto 1917 muore a Starnberg (Germania) il chimico Adolf von Baeyer, intorno al 1880 realizza la sintesi dell’indaco, fino ad allora estratto esclusivamente dalla pianta indigofera. Per la sintesi dell’indaco è insignito nel 1881 della Davy medal della Royal society britannica e nel 1905 del premio Nobel per la chimica. Von Baeyer nasce il 31 ottobre 1835 a Berlino (Germania), studia chimica con Robert Bunsen e Friedrich Kekule alle università di Heidelberg (Germania) e di Berlino, dove consegue il dottorato nel 1858; Dal 1871 è professore di chimica a Strasburgo (allora Germania, oggi Francia ) e dal 1873 a Monaco (Baviera, Germania).
Mese: Agosto 2017
Il 19 agosto 2007 a Moneyglass Demesne (Irlanda del Nord) Antonio Cairoli si laurea campione del mondo di motocross nella categoria MX2 per la seconda volta in carriera, dopo il titolo conquistato nel 2005. Cairoli nasce il 23 settembre 1985 a Patti (Messina) e vince il Mondiale al termine della prima delle due manche del Gran Premio d’Irlanda, disputata sotto una pioggia battente.
Il 19 agosto 2007 a Milano la Roma vince 1-0 con l’Inter e si aggiudica la Supercoppa italiana 2007. Il gol decisivo arriva soltanto al 33′ del secondo tempo su fallo di rigore commesso da Burdisso su Totti. Perrotta espulso nella ripresa per proteste.
Il 19 agosto 1997 a Roma tre uomini, tutti con precedenti penali, entrano nella fontana dei Fiumi del Bernini in piazza Navona; uno di loro, per non scivolare, si aggrappa alla coda di un tritone e la distrugge. Alcuni turisti osservano la scena e chiamano la polizia, che arresta i tre vandali con l’accusa di concorso in danneggiamento aggravato. Il critico d’arte Federico Zeri invoca l’intervento dell’esercito per la difesa dei monumenti. Il principale imputato, Sebastiano Intili, sarà condannato a tre mesi con la condizionale, assolti gli altri due.
Il 19 agosto 1977 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attore Groucho Marx, il maggiore dei quartetto di comici noto come “I Fratelli Marx”. Groucho nasce il 2 ottobre 1890 a New York e con tre dei suoi quattro fratelli, recita in una serie di film comici caratterizzati da divertentissime gag surreali situate a metà tra il cinema e il teatro. Tra le pellicole più celebri si ricordano: “The Cocoanuts” (1929), “Animal Crackers” (1930), “Horse Feathers” (1932) e “La guerra lampo dei fratelli Marx” (1933). Il loro ultimo film degno di nota è “Una notte sui tetti” (1949), con una giovanissima Marilyn Monroe. Ognuno dei fratelli Marx ha un ruolo connotato da caratteristiche immediatamente identificabili: in particolare, Groucho ostenta un umorismo caustico e gli immancabili sigaro e baffoni. Dopo avere smesso di girare film insieme agli altri fratelli, continua la sua carriera in televisione e scrive i libri autobiografici “Groucho and Me” (1959) e “Memorie di un irresistibile libertino” (1964).
Il 19 agosto 1957 nasce a Orzinuovi (Brescia) il calciatore e allenatore Claudio Cesare Prandelli. Gioca con Cremonese, Atalanta e Juventus. Veste la maglia bianconera dal 1979 al 1985, vincendo tre scudetti, una Coppa campioni, una Coppa delle coppe e una Coppa Italia. Comincia ad allenare le giovanili dell’ Atalanta nel 1990, subito dopo aver chiuso la carriera da calciatore proprio nel club bergamasco. Dal novembre 1993 al giugno1994 guida la prima squadra, senza riuscire a salvarla. Dopo la retrocessione torna ai giovani atalantini. Nel 1998 è sulla panchina del Verona in B e vince il campionato. Nel 1999-2000 salva il Verona in A. Nella stagione successiva è in B al Venezia di Zamparini. Finisce quarto ed è promosso in A ma è presto esonerato. Dal 2002 al 2004 allena il Parma: due stagioni, due quinti posti consecutivi e due piazzamenti Uefa. Il presidente della Roma Franco Sensi nell’ estate 2004 lo sceglie come erede di Fabio Capello sulla panchina giallorossa. Problemi familiari lo costringono a lasciare prima dell’ inizio del campionato. Nel 2005 è sulla panchina della Fiorentina, squadra con cui, nel 2007 – dopo che il 26 novembre 2007, dopo una lunga malattia, scompare la moglie Manuela – firma un contratto quadriennale. Nel 2010 diventa CT della nazionale italiana raggiungendo il secondo posto al Campionato europeo di calcio 2012 e il terzo alla Confederations Cup 2013. L’8 luglio 2014 è ingaggiato dai turchi del Galatasaray per la stagione 2014-2015, debutta il 25 agosto, perdendo la Supercoppa di Turchia col Fenerbahçe ai rigori (ai supplementari 0-0). Il 25 maggio 2017 viene ufficializzato il suo ingaggio sulla panchina del Al Nasr Dubai, club degli Emirati Arabi Uniti, per la stagione 2017-2018.
Il 19 agosto 1947 muore a Gletsch (Svizzera) il fisiologo Ernst Laqueur, per primo isola, nel 1935, il testosterone, cioè l’ormone maschile prodotto dai testicoli. Laqueur nasce il 7 agosto 1880 a Obernigk (Bassa Slesia, Germania), professore di farmacologia all’università di Gand (Belgio) e a quella di Amsterdam (Olanda), dà importanti contributi anche allo studio dell’ormone pancreatico insulina e degli ormoni ipofisari.
Il 18 agosto 2007 muore a Firenze per un infarto la scrittrice Magdalen Nabb, celebre per la serie di gialli che hanno come protagonista l’ispettore Guarnaccia della stazione dei Carabinieri di palazzo Pitti. La Nabb nasce il 16 gennaio 1947 a Church (Inghilterra) e si trasferisce da molti anni nel capoluogo toscano. Nabb scrive anche una serie di libri per i bambini con come protagonista il personaggio Josie Smith: occasionalmente si dedica ad articoli per giornali inglesi, tedeschi ed italiani. Nel 1991 col secondo libro della serie, Josie Smith ed Eileen, vince il premio Nestlé Smarties. Il suo ultimo romanzo, Vita Nuova, è pubblicato postumo nel 2008.
Il 18 agosto 1977 a Grahamstown (Repubblica Sudafricana) Stephen Biko, leader della lotta anti-apartheid, è arrestato e sottoposto a brutali percosse dalla polizia. Privato di assistenza medica, morirà per emorragia cerebrale il 12 settembre a Pretoria (Repubblica Sudafricana). Violente le proteste interne e le pressioni dell’opinione pubblica internazionale che faranno seguito al suo assassinio. La polizia sosterrà per vent’anni la tesi della morte a seguito di sciopero della fame, ma nel gennaio del 1997 la verità emergerà grazie alla confessione dei cinque agenti della polizia responsabili della sua uccisione.
Il 18 agosto 1957 nasce a Neuilly-sur-Seine (Francia) l’attrice Carole Bouquet: la sua carriera in campo cinematografico comincia con “Quell’oscuro oggetto del desiderio” di Luis Buñuel (1977), poi segue il ruolo di Bond girl in “007-Solo per i tuoi occhi” (1981). Nel 1989 vince il César, l’Oscar francese, grazie a “Troppo bella per te!”. Dal 1986 al 2001 è la testimonial di Chanel, ma non lascia il cinema: nel 1991 gira in Italia “Donne con le gonne” e nel 2002 torna in Francia per “Baciate chi vi pare”. Nel 2005 è la protagonista del film “Travaux – Lavori in casa” di Brigitte Rouan e nel 2006 è nel cast di “L’Enfer” per la regia di Danis Tanovic.