Il 18 agosto 1957 a Pescara nel corso del Gran Premio di automobilismo il pilota argentino Juan Manuel Fangio su Maserati 250 F, classificandosi secondo alle spalle di Stirling Moss su Vanwall conquista matematicamente a 46 anni il suo quinto e ultimo titolo mondiale di F1. Quattro di questi sono consecutivi – dal 1954 al 1957 mentre il primo è del 1951. Fangio nasce il 24 giugno 1911 a Balcarce (Argentina) e muore il 19 luglio 1995 a Buenos Aires (Argentina).
Mese: Agosto 2017
Il 18 agosto 1947 nasce a Sondrio Giulio Tremonti, ministro dell’Economia e delle Finanze. Professore universitario, avvocato cassazionista e ordinario di diritto tributario alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, nelle elezioni politiche del 1994 è eletto deputato nella lista del Patto Segni in Lombardia. Dal 1996 passa a Forza Italia. Ministro delle Finanze nel governo Berlusconi 1. Ricopre la stessa carica nel secondo governo Berlusconi, ma è costretto alle dimissioni per divergenze con gli alleati della coalizione. Nel terzo governo Berlusconi il premier lo sceglie come vicepresidente del Consiglio insieme a Gianfranco Fini; dal 22 settembre 2005 è nuovamente ministro dell’Economia e delle Finanze. Dal 4 maggio 2006 è uno dei vicepresidenti della Camera dei Deputati. Terminata la legislatura in cui è stato all’opposizione contrapponendosi al Governo Prodi II, è tornato dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, esattamente due anni dopo, al vertice del ministero economico per la quarta volta con il Governo Berlusconi IV. Il 12 novembre 2011, con le dimissioni di Silvio Berlusconi da Presidente del Consiglio dei ministri, termina la sua attività di ministro. Nel maggio 2014 riunisce nella Sala Koch del Senato l’Officina, il laboratorio di idee che favorisce la vittoria del centrodestra nel 2001, cui partecipano esponenti di spicco di Forza Italia (Paolo Romani e Augusto Minzolini), del Nuovo Centrodestra (Luigi Casero e Maurizio Sacconi), di Fratelli d’Italia (Ignazio La Russa), della Lega Nord (Giancarlo Giorgetti), di Grandi Autonomie e Libertà (Luigi Compagna e Mario Ferrara) e altri (Gianni Letta, Giuliano Urbani, Franco Frattini), ufficialmente per discutere di Europa, politiche economiche e monetarie, ma in realtà la riunione ha l’obbiettivo di riunire il centrodestra in viste di future elezioni politiche.
Il 18 agosto 1807 viene inaugurata a Milano l’Arena civica, opera dell’architetto neoclassico Luigi Canonica. Anfiteatro napoleonico, è ancora oggi l’unica struttura utilizzabile in città per l’atletica di alto livello. Nato come spazio adibito a festeggiamenti, grandi spettacoli e celebrazioni, ospita nei tempi le più disparate manifestazioni (il circo di Buffalo Bill, gare equestri, ascensioni di mongolfiere, regate veliche). Diviene di proprietà comunale nel 1870. In questo “stadio” gioca le sue partite l’Ambrosiana Inter del grande Giuseppe Meazza. Nel 1995 l’Arena è oggetto di una profonda ristrutturazione delle aree riservate all’attività agonistica. Dal 2002 l’Arena è intitolata al giornalista sportivo Gianni Brera.
Il 18 agosto 1227 muore Gengis Khan, titolo onorifico di Temujin, fondatore dell’impero mongolo. Nato nel 1162 a Ning-Hsia (Cina), figlio di Yesukai, capo di una tribù mongola, succede al padre all’età di tredici anni, e già nel 1206 impone la sua autorità su tutta la Mongolia: è così proclamato Gengis Khan (‘Signore universale’), capo riconosciuto delle tribù tatare e mongole. Stabilita la capitale del regno a Karakorum, nel 1208 intraprende la conquista della Cina; superato il baluardo della Grande Muraglia, nel 1213 guida i suoi eserciti nella regione dominata dalla dinastia Chin (1122-1234), da lì proseguendo la sua marcia inarrestabile fino alla penisola di Shandong. Nel 1215 occupa Yenking (l’odierna Pechino), ultimo avamposto Chin nella Cina settentrionale, e nel 1218 la penisola coreana. L’anno successivo si volge a ovest, invadendo l’impero turco di Khorezm (comprendente gli attuali Iran, Iraq e Turkestan occidentale) e spingendosi a saccheggiare le città di Buhoro e Samarcanda; quindi muove verso l’India e il Pakistan, conquistando i regni di Peshawar e Lahore. Nel 1222 le truppe di Gengis Khan raggiungono la Russia. Gengis Khan è l’uomo che costruisce il più grande impero mai visto sulla faccia della Terra.
Il 17 agosto 2007 muore a Houston (Texas, Usa) schiantandosi con l’auto contro un treno Eddie Griffin, una delle grandi promesse del basket Usa. L’annuncio viene dato dopo giorni, perché il corpo dell’atleta e la sua auto sono resi irriconoscibili dall’incidente. Griffin nasce il 30 maggio 1982 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e nel 2001 è la settima scelta al Draft Nba. Afflitto da gravi problemi di dipendenza dall’alcool, la sua diventa ben presto la storia di un grande talento mancato.
Il 17 agosto 1987 muore a Rio de Janeiro (Brasile) il poeta Carlos Drummond de Andrade, considerato uno dei maggiori scrittori brasiliani del Novecento. De Andrade nasce il 31 ottobre 1902 a Itabira (Brasile) e aderisce al movimento modernista lanciato nel 1922 durante la Settimana di Arte moderna di San Paolo (Brasile) e nel 1925 fonda a Belo Horizonte (Brasile) la “Revista”. Dopo un primo volume di versi (Alguma poesia, 1930; Poesia) si rivela con “Sentimento do mundo” (1940; Sentimento del mondo), imperniato sul tema della solitudine nelle grandi città, e con “A rosa do povo” (1945; La rosa del popolo), canto di speranza in mezzo alla tragedia della II guerra mondiale.
Il 17 agosto 1987 il nazista Rudolf Hess, indicato come il “delfino” di Adolf Hitler, muore, probabilmente suicida, nel carcere di Spandau (Germania) dopo una detenzione durata 46 anni. Hessn nasce il 26 aprile 1894 ad Alessandria (Egitto). , Hess è nazista dal 1920. In prigione con Hitler dopo il fallito putsch di Monaco del 1923, lo aiuta nella redazione di “Mein Kampf”. E’ uno dei maggiori notabili del nazismo, e nel 1939 Hitler lo nomina secondo nella lista di successione dopo Göring. Per motivi mai chiariti, forse latore di un messaggio di pace di Hitler per Winston Churchill, il 10 maggio 1941 Hess si reca in volo in Scozia. Imprigionato dagli inglesi, dopo la disfatta tedesca è processato a Norimberga e condannato all’ergastolo.
Il 17 agosto 1977 nasce a Parigi (Francia) l’attaccante Thierry Daniel Henry . Cresciuto nell’Uils, nel 1990 entra con Trezeguet e Anelka nelle giovanili del Monaco. Nel 1996, a 17 anni, vince la Coppa d’Europa Juniores. L’anno dopo partecipa ai mondiali Under 20 in Malesia. Nel gennaio 1999 passa alla Juventus, dove Ancelotti lo impiega fuori ruolo (ala destra). A fine stagione viene ceduto all’Arsenal, perché giudicato inadatto al campionato italiano. In Inghilterra si consacra fuoriclasse assoluto. Notevole il suo palmarès: campione del mondo (Francia, 1998) e d’Europa (Francia, 2000), campione d’Europa Juniores (Francia, 1996), 1 Confederations Cup (Francia, 2003), 1 campionato francese (1997), 2 campionati inglesi (2002, 2004), 2 Coppe d’Inghilterra (2002, 2003), 1 Community Shield (2002). Nel 2002 è capocannoniere del campionato inglese. Nel giugno 2007 passa al Barcellona. Il 13 luglio 2010 firma un contratto pluriennale con gli statunitensi dei New York Red Bulls
Il 17 agosto 1927 nasce a Torino l’imprenditore Giovanni Gabetti. Inizia la sua attività nel campo immobiliare nell’immediato dopoguerra. Nel 1949, come agente immobiliare, introduce innovazioni nelle tecniche commerciali di vendita e di marketing, dando notevole impulso alla sua attività e aprendo numerose agenzie in tutta Italia. Presidente onorario della Gabetti Property Solutions SpA, società capogruppo, ricopre incarichi in varie società immobiliari e finanziarie. E’ cavaliere del lavoro dal 2 giugno 1987. Gabetti muore l’1 luglio 2011 a Milano.
Il 17 agosto 1917 nasce a Castres (Francia) lo scrittore Roger Peyrefitte: segretario d’ambasciata nell’anteguerra, abbandona la carriera diplomatica per sospetto (poi caduto) di collaborazionismo e intraprende quella letteraria nel 1944 con “Les amitiés particulières”, romanzo da cui il regista Jean Delannoy trae un film. Tra le altre opere, “Le chiavi di San Pietro” e “I cavalieri di Malta”. Peyrefitte muore il 5 novembre 2000 a Parigi (Francia).