70 anni fa condannato a morte Nikola Petkov, leader delle forze del centro-sinistra

Il 16 agosto 1947 a Sofia (Bulgaria) viene condannato a morte Nikola Petkov, leader delle forze del centro-sinistra processato per “tradimento”. Lo impiccheranno il 23 settembre, nonostante il suo eroico atteggiamento durante la resistenza contro i nazisti e i tentativi dei rappresentanti delle potenze occidentali per salvarlo. Alla lettura della sentenza di condanna a morte per complotto emessa dal tribunale Petkov dichiara: “No! Non in nome del popolo bulgaro! Vengo mandato a morte per ordine dei vostri padroni stranieri, quelli del Cremlino, o di altrove. Il popolo bulgaro, schiacciato dalla cruenta tirannia che voi vorreste far passare per giustizia, non crederà mai alle vostre infamie!”

120 anni fa nasce il compositore Vicente Ascone, si impone in Uruguay

Il 16 agosto 1897 nasce a Siderno (Reggio Calabria) il compositore Vicente Ascone Pedullà, i suoi genitori con una ottima formazione musicale emigrano in Uruguay con il figlio piccolo. A Montevideo (Uruguay) Vicente impara solfeggio e tromba con Aquiles Gubitosi e armonia e composizione con Luis Sambucetti. Nwel 1930 compone l’opera “Paraná Guazú”, su libretto di Humberto Zarrilli,​ la prima ópera uruguayana, in occasione del centenario del “Giuramento della Costituzione”. Nel 1938 Ascone va in Venezuela su invito del Governo per organizzare a Caracas (Venezuela) l’insegnamento della musica corale attraverso Scuole Sperimentali. Dal 1940 al 1954 Ascone è direttore stabile della Banda Municipale di Montevideo e nel 1950 riceve il primo premio assegnato dal Teatro Colon di Buenos Aires (Argentina). Ascone nuore il 15 febbraio 1979 a Montevideo.

Dieci anni fa, Strage di Ferragosto: 6 italiani vittime della faida di San Luca

Il 15 agosto 2007 a Duisburg (Germania) sei italiani sono uccisi a colpi di fucile davanti a un ristorante, al termine di una festa di compleanno, nei dintorni della stazione della città tedesca. Sono sicuramente vittime della faida di San Luca, una delle più sanguinose guerre tra cosche rivali della ‘ndrangheta. Le vittime sono: i due fratelli Francesco e Marco Pergola., rispettivamente di 19 e 21 anni, residenti a Duisburg; Marco Marmo, di 25 anni; Sebastiano Strangio, di 38; Francesco Giorgi, di 16 anni, e Tommaso Francesco Venturi, di 18 anni.

Dieci anni fa muore il paesaggista e scrittore Ippolito Pizzetti

Il 15 agosto 2007 muore a Roma Ippolito Pizzetti, il primo in Italia a dare valenza culturale alla cura, alla manutenzione e al restauro del verde. Pizzetti nasce nel 1926 a Milano, figlio del musicista Ildebrando, si laurea in lettere ma diventa il più illustre fra i progettisti di giardini, disegnatore di forme e di profili paesaggistici, oltreché botanico. La sua rubrica “Pollice verde” su L’Espresso, fa conoscere un nuovo punto di vista sul verde. Autore di saggi, celebre “Il libro dei fiori” del 1968, diventato poi una Garzantina nel 1998. Pizzetti scrive anche “Piccoli giardini”, “Robinson in città”, “Vita privata di un giardiniere matto”.

40 anni fa il criminale nazista Herbert Kappler fugge dall’ospedale militare del Celio

Il 15 agosto1977 il criminale di guerra Herbert Kappler fugge dall’ospedale militare del Celio a Roma, nel quale è ricoverato. Responsabile politico dell’evasione sarà ritenuto il Ministro della Difesa Vito Lattanzio. Kappler, che trascorre oltre 32 anni detenuto nel carcere militare di Gaeta (Latina) è trasferito all’ospedale militare del Celio nel novembre 1976, perché affetto da cancro. Dopo la fuga riparerà nella sua casa di Soltau, presso Lüneburg (Germania), dove morirà il 9 febbraio 1978. Kappler nasce il 23 settembre 1907 a Stoccarda (Germania), tenente colonnello della Gestapo artefice del rastrellamente e della deportazione di 8.000 ebrei del ghetto di Roma e del massacro delle Fosse Ardeatine, viene condannato all’ergastolo.

40 anni fa, Ginnastica: nasce Igor Cassina, 1° italiano a vincere l’oro olimpico alla sbarra

Il 15 agosto 1977 nasce a Seregno (allora Milano, oggi Monza Brianza) il ginnasta Igor Cassina. Nel 2002 agli Europei di Patrasso (Grecia) conquista un bronzo. L’escalation continua nel 2003, quando è argento ai Mondiali di Anaheim (California, Usa) . Il 23 agosto 2004 vince l’oro nella sbarra alle Olimpiadi di Atene (Grecia), primo italiano a riuscirci con questo attrezzo, conquistando la medaglia numero 500 dell’Italia ai Giochi. Nel 2005 giunge 2° nel concorso generale agli assoluti italiani e coglie il medesimo piazzamento alla sbarra agli Europei di Debrecen (Ungheria). Cassina è il primo atleta al mondo a presentare un Kovacs teso con avvitamento a 360° sull’asse longitudinale, e come riconoscimento la federazione internazionale da il suo nome all’elemento, che dal 2002 è ufficialmente chiamato “movimento Cassina”.

50 anni fa muore il pittore surrealista René Magritte

Il 15 agosto 1967 muore a Bruxelles )Belgio) il pittore surrealista René Magritte. Magritte nasce il 21 novembre 1898 a Lessines (Belgio), nel 1925 entra nel gruppo surrealista di Bruxelles e aderisce alla “Società del Mistero”. Nel 1927 si trasferisce in Francia (dove rimane fino al 1930), partecipando alle manifestazioni del gruppo surrealista francese con il quale espone nel 1929 a Parigi (Francia). La pittura surrealista di Magritte trae i suoi elementi essenziali non dalle zone dell’immaginario, ma dalla realtà quotidiana, dalle immagini familiari, la cui manipolazione trasforma poeticamente la consuetudine dei rapporti e dei significati. Accostando elementi totalmente estranei fra loro, genera nel fruitore dell’opera una sensazione di spaesamento e di mistero. Tra le più importanti opere dell’artista “Le faux miroir” (1928, New York, Museum of Modern Art), “La jeunesse illustrée” (1937, Sussex, Edward James Foundation) e “Le dernier cri” (1967, Bruxelles, collezione privata).

70 anni fa l’India e il Pakistan diventano indipendenti

Il 15 agosto 1947 in base a quanto previsto dall’Indian independence act (Legge per l’indipendenza indiana) l’Unione indiana e il Pakistan sono istituiti come stati indipendenti all’interno del Commonwealth, con il diritto di recedere da esso. Il governo indiano sceglie di rimanerne membro. I nuovi stati sono creati sulla base di criteri religiosi, assegnando all’India i territori abitati in prevalenza da induisti e al Pakistan le aree a maggioranza musulmana. Dopo il passaggio di poteri, l’assemblea costituente indiana conferisce il potere esecutivo a un consiglio di ministri, con Nehru primo ministro. La fine del dominio inglese è accolta con entusiasmo dagli indiani di ogni confessione religiosa e tendenza politica.

80 anni fa nasce Raul Casadei, leader della più famosa orchestra di liscio

Il 15 agosto 1937 nasce a Gatteo (allora Forlì, oggi Forlì Cesena) Raul Casadei, leader della più famosa orchestra di liscio. Nipote di Secondo Casadei, fondatore dell’omonima orchestra, lavora come insegnante elementare. A fine anni ’50 comincia ad affiancare con la sua chitarra lo zio, portando in orchestra una nuova energia. Insieme firmano motivi di grande popolarità: è una straordinaria accoppiata vincente, di successo e simpatia. Nasce così l’Orchestra Spettacolo Secondo & Raul Casadei. Alla scomparsa di Secondo diventa il nuovo caporchestra. Nel 2000 lascia la bacchetta a suo figlio Mirko. Il nome di Raul è sempre associato alle celeberrime melodie da lui composte, come “Ciao mare”, “Simpatia”, “Mazurka di periferia”.

90 anni fa nasce la cantante Katyna Ranieri

Il 15 agosto 1927 nasce a Follonica (Grosseto) la cantante Katyna Ranieri. Partecipa al Festival di Sanremo nel 1953 con la canzone “No Pierrot”, ma il vero successo arriva l’anno dopo con il brano “Una canzone da due soldi”, classificandosi al secondo posto nell’edizione sanremese. Nel 1962 incide il 45 giri “Nessuno mai mi ha mandato dei fior”, scritto da Piero Ciampi. E’ l’unica italiana ad aver cantato alla notte degli Oscar nel 1964. Vince poi il Golden Globe per la sua interpretazione di “Forget domani” nel film “Una Rolls Royce gialla”. In seguito si dedica ai concerti sinfonici di musica cinematografica creati e diretti dal marito Riz Ortolani. Si ricorda il concerto “Kurt Weill from America”, presentato al Festival di Spoleto, “Concerto per Fellini” e “Rossiniana”, presentata al Festival Rossini di Pesaro.