Il 15 agosto 1917 nasce a Ciudad Barrios (El Salvador) Óscar Arnulfo Romero y Galdámez: creato vescovo nel 1974 e arcivescovo di San Salvador nel 1977, è un protagonista della lotta contro la repressione nel suo Paese. Ultimo atto del suo episcopato è l’esortazione, rivolta ai militari il 23 marzo 1980, di non obbedire a ordini contrari alla legge divina. Il giorno successivo, 24 marzo 1980, viene assassinato dagli “squadroni della morte” (formazioni terroristiche paragovernative) nella cattedrale di San Salvador. Papa Francesco, con proprio decreto del 3 febbraio 2015, riconoscie il martirio in odium fidei di monsignor Romero, che viene elevato alla gloria degli altari, come beato, in una solenne celebrazione in San Salvador, il 23 maggio 2015.
Mese: Agosto 2017
Il 15 agosto 1907 muore a Berlino (Germania) il violinista Joseph Joachim, uno dei primi importanti virtuosi il cui repertorio comprende anche molte opere di compositori contemporanei, oltre a quelli del passato. Joachim nasce il 28 giugno 1831 a Kittsee (Austria), è direttore d’orchestra e violinista alla corte di Giorgio V Hannover e direttore della scuola musicale all’Accademia di Belle arti di Berlino. Brahms scrive per lui il “Concerto per violino” (1879) e la parte violinistica del “Doppio concerto per violino e violoncello” (1887). Il quartetto d’archi che fonda e dirige dal 1869 al 1907 è uno dei primi a introdurre nel repertorio abituale i quartetti di Beethoven.
Il 15 agosto 1907 muore a Glasgow (Scozia) il fisico John Kerr: le sue ricerche, condotte in collaborazione con lord Kelvin, lo portano alla scoperta di molti fenomeni elettroottici e magnetoottici. Kerr nasce il 17 dicembre 1824 ad Ardrossan (Scozia) e individua l’effetto elettroottico, che porta il suo nome, secondo il quale un materiale dielettrico isotropo immerso in un campo elettrico diventa birifrangente e l’asse ottico si dispone parallelamente al vettore del campo elettrico. Su questo effetto si basano molti dispositivi per la misurazione della velocità della luce.
Il 15 agosto 1537 Juan Salazar de Espinosa fonda Asuncion (Paraguay) con il nome di Nuestra Señora Santa María de la Asunción: la città ha un rapido sviluppo e, dopo la distruzione di Buenos Aires, diventa il punto di partenza delle spedizioni spagnole verso la leggendaria Sierra de la Plata. Dopo l’elevazione nel 1776 di Buenos Aires a capitale del Vicereame del Río de la Plata, inizia la decadenza della città, che perde molti dei suoi empori commerciali. Nel 1811 vi è proclamata l’indipendenza del Paraguay, ma durante il secolo XIX le frequenti guerre e rivoluzioni frenano il suo sviluppo. Durante la guerra della Triplice Alleanza è occupata e saccheggiata dai brasiliani (1869).
Il 15 agosto 1527 nasce a Belmonte (Spagna) il filosofo, teologo e poeta Luis Ponce de Leon. Nel 1543 entra nell’ordine degli agostiniani a Salamanca (Spagna), centro del movimento religioso ed intellettuale del XVI secolo. Dal 1562 è professore di filosofia morale e di esegesi biblica all’Università di Salamanca. Nel 1572 viene processato dall’Inquisizione e incarcerato per le sue tesi non ortodosse circa la “Vulgata” ed assolto e liberato nel 1576. In prigione compone “De los nombres de Cristo”, considerata una delle opere migliori dal punto di vista stilistico. Nel 1580 scrive l’opera in latino “In Cantica Canticorum explanatio” dove vengono approfonditi i temi filosofici. Di notevole importanza sono anche le sue “Poesie” pubblicate postume nel 1631. Ponce de Leon muore il 23 agosto 1591 a Madrigal de las Altas Torres (Spagna).
Il 14 agosto 1987 muore a Pesaro Giuseppe Branca, presidente della Corte costituzionale. Branca nasce il 21 marzo 1907 a La Maddalena (Olbia Tempio), professore universitario di diritto romano e civile, è giudice della Corte Costituzionale dal 2 luglio 1959, giura il 9 luglio 1959. Presidente della Corte Costituzionale il 10 maggio 1969 abbandona la carica il 9 luglio 1971. E’ senatore della Sinistra indipendente dal 1971 per tre legislature.
Il 14 agosto 1977 nasce a Rimini il cestista Alessandro Righetti. Nel team riminese conquista, nel 1996, la promozione in serie A, mentre con i giallorossoblu vince una Supercoppa italiana nel 2000 contro la Virtus Bologna. In seguito gioca come ala nella Lottomatica Roma. Con la nazionale italiana vince la medaglia di bronzo agli Europei del 2003 e quella d’argento alle Olimpiadi del 2004.
Il 14 agosto 1957 nasce a Padova il politico Pietro Folena, Aderisce al Partito comunista italiano e dal 1980 al 1982 è a Roma come responsabile nazionale scuola e università della Fgci (Federazione giovani comunisti italiani) di cui in seguito sarà segretario nazionale. Nel 1987 è eletto deputato per la prima volta. Nel 1998 è coordinatore nazionale dei Democratici di Sinistra durante la segreteria di Walter Veltroni. Folena è leader, insieme a Fabio Mussi, del cosiddetto “Correntone”. Nel 2005 abbandona i Ds e entra, come indipendente, nel gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista. E’ tra i promotori della Sezione italiana del Partito della Sinistra Europea. Alle elezioni politiche del 2006 è eletto nel PRC e il 6 giugno 2006 è eletto presidente della commissione cultura della Camera dei deputati. Non rieletto nel 2008, dal 2009 si dedica ad iniziative culturali e ambientali.
Il 14 agosto 1947 nasce a New York (New York, usa) la scrittrice Danielle Fernande Dominique Schuelein-Steel , una delle autrici più lette della storia, avendo venduto più libri di qualsiasi altro autore vivente. Secondo una statistica risalente al 2005, le copie vendute hanno infatti raggiunto la cifra record di 530 milioni. I suoi romanzi sono stati tradotti in 28 lingue e possono essere trovati in più di 40 Paesi. In particolare, ventuno dei suoi libri sono stati adattati per la televisione. Nel 1989 viene iscritta nel Guinness dei Primati per il maggior numero di settimane consecutive (381) in cui il suo libro rimane in classifica. Nel 2002, Steel è premiata dal governo francese come “Cavaliere” dell’Ordine delle Arti e della Letteratura, per il suo contributo alla cultura del mondo. Nel 2003 la Steel aprì una Galleria d’Arte a San Francisco (California, Usa) in cui vive, per esibire i quadri e le sculture di artisti emergenti.
Il 14 agosto 1917 la Cina interviene nel primo conflitto mondiale dichiarando guerra alla Germania e all’Austria. La tardiva entrata in guerra della Cina a fianco degli Alleati nel 1917 ha l’unico scopo di assicurare al Paese un posto al tavolo della pace e un’opportunità di contrastare le ambizioni giapponesi che, nel corso della prima guerra mondiale cercano di stabilire un dominio sulla Cina.