Dieci anni fa muore l’attrice Lois Maxwell, “Miss Moneypenny” della serie OO7

Il 29 settembre 2007 muore a Fremantle (Australia) l’attrice Lois Maxwell che nel 1962 inaugura il personaggio che la rende celebre, la segretaria di M, capo dei servizi segreti, “Miss Moneypenny”, nella lunga serie 007 dedicata a James Bond. Lois Hooker, questo il suo vero nome, nasce il 14 febbraio 1927 a Kitchner (Canada) e nel 1947 conquista un Golden Globe per «L’etá inquieta» con Shirley Temple e Ronald Reagan. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2001 con il thriller “Il quarto angelo”, interpretato da Forest Whitaker e Jeremy Irons.

20 anni fa nasce il movimento neofascista “Forza nuova”

Il 29 settembre 1997 nasce a Londra (Inghilterra) il movimento neofascista “Forza Nuova”. Le attività di Forza Nuova saranno, durante i primi mesi, dirette da Londra, dove risiedono i due leader del partito, Roberto Fiore e Massimo Morsello. Entrambi sono due figure della destra neofascista anni 70. Fiore è uno dei capi di Terza Posizione mentre Morsello viene dai Nuclei armati rivoluzionari (Nar). Fuggiti a Londra nel 1980, inseguiti dai mandati di cattura della magistratura italiana, Fiore e Morsello devono aspettare il 1999 per poter tornare in Italia, il primo dopo la caduta in prescrizione dei reati di cui è accusato, il secondo per motivi di salute (Morsello morirà infatti di tumore nel 2001).

20 anni fa muore il pittore Roy Lichtenstein, famosi i suoi ingrandimenti dei fumetti

Il 29 settembre 1997 muore a New York (New York, Usa) il pittore Roy Lichtenstein: conosciuto soprattutto per i suoi ingrandimenti di fumetti, è uno dei maggiori esponenti della Pop Art. Roy Fox Lichtenstein nasce il 27 ottobre 1923 a New York, dipinge nello stile dell’espressionismo astratto fino alla fine degli anni Cinquanta; dal 1961 inizia a interpretare liberamente immagini tratte da fumetti o da pubblicazioni popolari e pubblicitarie, simbolo di vite massificate. Le sue opere come “Good Morning, Darling” (1964, Leo Castelli Gallery, New York) sono ingrandimenti di immagini dei fumetti, riprodotte a mano con la stessa tecnica del retino, a base di punti e colori primari, che si usa per stampare. Anche le sue sculture e ceramiche ricreano gli effetti del fumetto

30 anni fa muore Henry Ford II, ex presidente della Ford Motor Co.

Il 29 settembre 1987 muore a Detroit (Michigan,Usa) Henry Ford II, ex presidente della Ford Motor Company. Ford II nasce il 4 settembre 1917 a Detroit ed è figlio di Edsel Ford e nipote di Henry Ford, fondatore della Ford. Nel 1941 viene richiamato dalla Marina nel ruolo di capitano di corvetta, in attesa del primo imbarco per partecipare alla seconda guerra mondiale. La morte del padre, avvenuta nel 1943, lo conduce alla presidenza dell’azienda di famiglia, che avverrà legalmente nel 1945, al congedo militare. Ford II tiene la presidenza dell’azienda di famiglia fino al 1979 e nell’immediato dopoguerra, converte l’azienda, divenuta bellica durante il conflitto, riportandola alla costruzione di autoveicoli civili, iniziando la creazione di una forte struttura capillare di vendita nei paesi europei.

 

50 anni fa si apre il primo Sinodo dei vescovi

Il 29 settembre 1967 si tiene in Vaticano la prima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi istituito da Papa Paolo VI con il Motu proprio “Apostolica sollicitudo” del 15 settembre 1965. Il cardinale Karol Wojtyla, futuro papa Giovanni Paolo II, non vi si reca in segno di solidarietà con il Primate polacco cardinale Stefan Wyszyński, cui il partito comunista non concede il passaporto.

50 anni fa, Boxe: Emile Griffith si riprende il titolo mondiale battendo Nino Benvenuti

Il 29 settembre 1967 allo Shea Stadium nel Queens (New York, Usa) il pugile Emile Griffith si riprende il titolo mondiale dei pesi medi battendo in 15 rounds il detentore del titolo l’italiano Nino Benvenuti, che lo batte il 17 aprile 1967 al Madison Square Garden di New York (New York, Usa) . La rivincita sarà disputata il 4 marzo 1968, e sarà Benvenuti a conquistare definitivamente il titolo, davanti al pubblico del Madison Square Garden.

80 anni fa, Atletica: muore Ray Ewry, campione olimpico del salto da fermo

Il 29 settembre 1937 muore a Douglaston (New York, Usa) il saltatore Ray Ewry, soprannominato la “rana umana”. Raymond “Ray” Clarence Ewry nasce il 14 ottobre 1873 a Lafayette (Indiana, Usa) e da bambino contrae la poliomielite, che lo costringe sulla sedia a rotelle: grazie a un intensissimo programma di riabilitazione guadagna una potenza muscolare invidiabile e può abbandonare la sedia a rotelle. All’università si dedica all’atletica, in particolare al salto da fermo: in questa specialità guadagnerà in tutto 10 medaglie d’oro alle Olimpiadi: nel 1900 a Parigi (Francia), nel 1904 a St. Louis (Missouri, Usa) e e nel 1908 a Londra (Inghilterra).

90 anni fa muore il fisiologo Willem Einthoven, inventore dell’elettrocardiografia e Premio Nobel

Il 29 settembre 1927 muore a Leida (Olanda) il fisiologo Willem Einthoven, inventore della eletrocardiografia. Einthoven nasce il 21 maggio 1860 a Semarang (Indonesia) e nel 1924 è insignito del premio Nobel per la medicina per aver realizzato un particolare tipo di galvanometro a corda, capace di provvedere alla registrazione grafica dei potenziali elettrici del miocardio. I moderni apparecchi per elettrocardiografia, che consentono ai medici di monitorare la funzione cardiaca e di rilevare i danni indotti da infarti miocardici o da altre cause, derivano da questa invenzione.

90 anni fa, Atletica: nasce il triplista Ferreira da Silva, 2 ori olimpici consecutivi

Il 29 settembre 1927 nasce a Sao Paulo (Brasile) il triplista Adhemar Ferreira da Silva che conquista in carriera 8 ori complessivi: nel 1951 a Buenos Aires (Argentina) ai Giochi Panamericani, nel 1952 alle Olimpiadi di Heksinki (Finlandia) con il record mondiale di 16,22, nel 1955 ai Giochi Panamericani di Città del Messico (Messico) con il nuovo record mondiale di 16,56 e alle Universiadi di San Sebastian (Spagna), nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne (Australia) e nel 1959 ai Giochi Panamericani di Chicago (Illinois, Usa). Ferreira da Silva muore il 12 gennaio 2001 a Sao Paulo.

110 anni fa inizia la costruzione della National Cathedral

Il 29 settembre 1907 inizia a Washington la costruzione della National Cathedral, la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, luogo di culto della Chiesa episcopale degli Stati Uniti d’America. È la sesta cattedrale più vasta al mondo e la seconda chiesa più grande degli USA