190 anni fa pubblicata la prima edizione delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi

L’1 settembre 1827 viene pubblicata a Milano, presso l’editore Stella, la prima edizione delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi. Il poeta vi raccoglie venti dialoghi e prose filosofiche composti in prevalenza fra il 1822 e il 1824. Libro di filosofia e di poesia insieme, vi si rintracciano alcuni temi centrali della poetica leopardiana: quello dell’illusione e della felicità impossibile (per esempio, in Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo); quello della natura e del piacere (Dialogo della Natura e di un’Anima, Dialogo della Natura e di un Islandese). Nuove tematiche introducono prose più tarde (1832), come il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere e il Dialogo di Tristano e di un amico, nelle quali affiora una visione più pacata e insieme più eroica della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *