190 anni fa Giuseppe Cottolengo progetta l’ospedale per le persone abbandonate

Il 2 settembre 1827 il futuro santo Giuseppe Cottolengo progetta a Torino un ospedale per persone abbandonate. L’idea nasce dopo che il prete è chiamato per amministrare i sacramenti a una donna in fin di vita, respinta dagli ospedali della città. La costruzione dell’edificio avrà inizio nel gennaio 1828. La Piccola Casa della Divina Provvidenza, dopo la morte del sacerdote, sarà popolarmente detta “Cottolengo”. Giuseppe Benedetto Cottolengo nasce il 3 maggio 1786 a Bra (Cuneo), sacerdote nel 1811 si laurea in teologia nel 1816. Il ricovero per gli infermi privi di cure, con pochi letti e alcune stanze, nel 1832 diventa la Piccola casa della Divina Provvidenza, cui segue la congregazione delle suore vincenzine (dette anche suore del Cottolengo). Don Cottolengo muore il 30 aprile 1842 a Chieri (Torino), Papa Benedetto XV lo beatifica il 29 aprile 1917 e Papa Pio XI lo proclama Santo il 19 marzo 1934.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *