40 anni fa lanciata la sonda Voyager 1, fotografa l’intero sistema solare

Il 5 settembre 1977 viene lanciata da Cape Canaveral (Florida, Usa) la sonda Voyager 1, realizzata dalla Nasa, insieme alla sonda gemella Voyager 2, per l’osservazione ravvicinata di Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Voyager 1, pur essendo partita dopo la Voyager 2, giunge per prima agli appuntamenti con i pianeti previsti. Nel marzo 1979, infatti, raggiunge Giove e trasmette a terra un gran numero di immagini e di dati, scoprendo un anello intorno al pianeta e la presenza di una decina di vulcani attivi sulla superficie del satellite Io. Nel novembre 1980, giunge nei pressi di Saturno e osserva i particolari dei suoi anelli e del satellite Titano, scoprendo sei nuovi satelliti. Infine, nel febbraio 1990, la Voyager 1 fotografa, per la prima volta, l’intero sistema solare (a eccezione di Mercurio, che risultava troppo vicino al Sole), proseguendo poi il suo volo nello spazio interstellare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *