Il 6 settembre 1577 nasce a Carrata lo scultore Pietro Tacca, allievo e collaboratore del Giambologna, cui succede nella carica di statuario del granduca di Toscana (1609). Tra le sue migliori realizzazioni, per lo più in bronzo, sono i “Quattro Mori” (1625) per il monumento a Ferdinando I a Livorno; le fontane zoomorfe in piazza dell’Annunziata a Firenze, 1629; la “Fontana della scrofa” a Firenze; le statue in bronzo dorato di Cosimo II e Ferdinando I (1627-34) nella cappella dei Principi in S. Lorenzo; il monumento equestre a Filippo IV (1640) a Madrid (Spagna). Tacca muore il 26 ottobre 1640 a Firenze.