320 anni fa, Guerra austro- turca: Eugenio di Savoia sconfigge l’esercito ottomano

L’11 settembre 1697 a Zenta (Serbia) il principe Eugenio di Savoia, comandante dell’esercito imperiale asburgico, attacca di sorpresa i turchi mentre attraversano il Tibisco su un ponte di barche e li mette in rotta: l’esercito turco perde 25.000 soldati. Un centinaio di pezzi di artiglieria e la cassa dell’esercito cadono nelle mani di Eugenio, le cui perdite assommano a meno di 500 morti o feriti gravi e poco più di 1000 feriti. Eugenio non può inseguire il nemico causa la stagione e la mancanza di rinforzi, ma subito dopo lo attacca in Bosnia fin alle porte di Sarajevo. Il 26 gennaio 1699 sarà stipulata con i turchi la Pace di Carlowitz (Serbia), con la quale l’Austria ottiene la Transilvania, tutta l’Ungheria, la Croazia e la Slavonia. Finisce così il periodo di espansione ad occidente dell’impero ottomano, che nel 1683 riesce a giungere fin sotto le mura di Vienna (Austria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *