80 anni fa muore Tomas Garrigue Masaryk, primo presidente della Cecoslovacchia

Il 14 settembre 1937 muore a Praga (allora Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca) Tomas Garrigue Masaryk, primo presidente della Cecoslovacchia (1918-1935) e uno degli artefici dell’indipendenza del paese. Masaryk nasce il 7 marzo 1850 a Hodonín (Moravia), professore di filosofia, studioso di storia e di sociologia, dal 1907 guida il Partito ceco del Popolo. All’inizio della prima guerra mondiale lascia l’Austria (1915) per rifugiarsi dapprima in Italia, poi in Svizzera e infine in Inghilterra. Durante la guerra lavora all’organizzazione del movimento per l’indipendenza ceca e nel 1917 si reca negli Stati Uniti per propagandarne il programma. Nel 1918, alla firma dell’armistizio, il Consiglio nazionale ceco, del quale è a capo, è riconosciuto dagli Alleati come governo provvisorio della Cecoslovacchia. Quando si costituisce la repubblica nel 1918, Masaryk è eletto presidente e l’incarico gli è riconfermato per tre volte (1920, 1927 e 1934). Nel 1935 si dimette per ragioni di salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *