130 anni fa Emile Berliner brevetta il grammofono

Il 26 settembre 1887 a New York (New York, Usa) Emile Berliner, tedesco naturalizzato statunitense, brevetta il grammofono, variante evoluta del fonografo. Composto di una parte piatta, su cui è poggiato il disco fatto girare da una ruota, e da una puntina che, messa sul disco, ne legge i solchi, questo apparecchio si diffonde rapidamente, portando la musica in moltissime case. Questo sistema, che permette di incidere dischi dal diametro di circa 22 cm e che girano alla velocità di 78 giri al minuto, è migliorato con gli anni, ma rimane sostanzialmente invariato fino al 1948, quando l’industria discografica americana Columbia produce il cosiddetto longplaying (LP): un disco più grande, che dura circa 25 minuti per facciata, e che gira a 33 giri. Berliner nasce il 20 maggio 1851 a Hannover (Germania) e nel 1870 si trasferisce negli Usa. Tra le sue prime creazioni il microfono per l’apparato telefonico di Graham Bell. Nel 1877 vende l’invenzione per 50.000 dollari alla Bell Telephon Company. Questo denaro gli permette di allestire un laboratorio attrezzato per le sua ricerche e invenzioni. Berliner muore il 3 agosto 1929 a Washington (DC, Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *