230 anni fa ll Partenone è danneggiato da un’esplosione

Il 26 settembre 1687 a Atene (Grecia) durante l’assedio della città da parte dei veneziani nella guerra contro i turchi, il Partenone è colpito da una cannonata che fa scoppiare la polvere da sparo lì depositata dai turchi che lo hanno adibito a polveriera; l’esplosione danneggia severamente il Partenone e le sue sculture. Edificato al posto di un grande tempio arcaico (Hekatómpedon), poi sostituito da un tempio incompiuto (distrutto durante il saccheggio persiano del 480 a.C.), il Partenone è iniziato, su ordine di Pericle, nel 447 a.C., consacrato nel 438 a.C. e concluso nel 432 a.C. E’ considerato il principale monumento dell’arte greca e una delle più alte testimonianze della civiltà occidentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *