100 anni fa muore Edgar Degas, il pittore delle ballerine

Il 27 settembre 1917 muore a Parigi (Francia) il pittore Edgar Degas, quasi completamente cieco. Hilaire German Edgar Degas nasce il 19 luglio 1834 a Parigi e dopo il 1872 entra a far parte del gruppo degli impressionisti, dai quali si distingue per il dinamismo e il disegno incisivo con cui realizza i suoi soggetti preferiti, ballerine, artisti di caffè-concerto, corse ippiche (Le foyer de la danse, 1872; Ballerine alla sbarra). Nel 1873 si reca col fratello a New Orleans (Louisiana), dove subisce molte suggestioni esotiche (Il negozio del cotone a New Orleans, Pau, Museo civico). Tornato a Parigi, dipinge opere che mostrano una maggiore libertà compositiva e l’uso di un colore vivo (L’assenzio, 1876, Parigi, Musée d’Orsay) e si dedica ad altri soggetti (Le lavandaie, 1876-78, Stamford, collezione Mr e Mrs Howard J. Sachs; Le stiratrici, 1884, Parigi, Musée d’Orsay; Donne alla toilette, 1885-98). Esegue anche eleganti nudi femminili a pastello e figure di ballerine modellate in cera e in creta (Danzatrice quattordicenne, 1881, New York, Metropolitan Museum of Art), arte a cui si dedica dopo essere stato colpito da disturbi alla vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *