30 anni fa, Tennis: Ivan Lendl vince gli Us Open per la terza volta consecutiva

Il 14 settembre 1987 al USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows (New York, Usa) il cecoslovacco Ivan Lendl vince per la terza volta gli Us Open, giunti alla 106esima edizione, battendo lo svedese Mats Wilander 6/7 6/0 7/6 6/4. Per Lendl è anche il sesto titolo dello Slam, che diventaranno 8 con i due successi consecutivi agli Australian Open 1889 e 1990.

60 anni fa l’Onu deplora e condanna l’invasione sovietica dell’Ungheria

Il 14 settembre 1957 al Palazzo di Vetro dell’Onu a New York (New York, Usa) l’assemblea delle Nazioni Unite adotta una risoluzione nella quale deplora e condanna l’invasione dell’Ungheria da parte dell’Armata Rossa il 4 novembre 1956.

70 anni fa nasce l’attore Sam Neill, il suo più grande successo è “Jurassic Park”

Il 14 settembre 1947 nasce a Omagh (Irlanda del Nord, Inghilterra) l’attore Nigel John Dermot “Sam” Neill, il suo più grande successo è “Jurassic Park”. Pur essendo cittadino britannico vive fin da piccolo in Nuova Zelanda, dove inizia la sua carriera lavorando in compagnie teatrali. I suoi film più noti sono: “Conflitto finale”(1981), “Lezioni di piano”(1993 – film che vince tre Oscar), “L’uomo che sussurrava ai cavalli”(1998). Ma la grande fama gli arriva dai due episodi di “Jurassic Park” (I e III), in cui interpreta il ruolo del dottor Alan Grant. Al suo attivo anche un ruolo da protagonista nel film horror di John Carpenter, “Il seme della follia”.

80 anni fa nasce l’architetto Renzo Piano, suo l’Auditorium “Parco della musica” di Roma

Il 14 settembre 1937 nasce a Genova l’architetto Renzo Piano. Laureato nel 1964 al Politecnico di Milano, nel 1971 vince il concorso internazionale per la costruzione del Centre Georges Pompidou a Parigi (Francia) insieme a Richard Rogers e all’ingegnere britannico Peter Rice. Tra i suoi lavori più importanti si ricordano il padiglione dell’industria italiana per l’Expo 1970 di Osaka (Giappone); i progetti per Genova (linea metropolitana, dal 1983; sistemazione della zona portuale e del mercato ortofrutticolo, 1981-1985; riorganizzazione urbanistica per le celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America, 1992). A lui si deve la conversione del Lingotto, a Torino, da fabbrica automobilistica a centro culturale e commerciale (dal 1983), il progetto per l’aeroporto Kansai di Osaka (1988-1994). Nel 1995 Piano da avvio a Roma ai lavori per la realizzazione dell’Auditorium, nelle intenzioni il Parco della Musica più tecnologicamente avanzato a livello mondiale, che è inaugurato nell’aprile 2002. Nel 1998 Renzo Piano è insignito del premio Pritzker, il più prestigioso riconoscimento internazionale nell’ambito dell’architettura. Dal 30 agosto 2013 è Senatore a vita della Repubblica Italiana, nominato dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano.

80 anni fa muore Tomas Garrigue Masaryk, primo presidente della Cecoslovacchia

Il 14 settembre 1937 muore a Praga (allora Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca) Tomas Garrigue Masaryk, primo presidente della Cecoslovacchia (1918-1935) e uno degli artefici dell’indipendenza del paese. Masaryk nasce il 7 marzo 1850 a Hodonín (Moravia), professore di filosofia, studioso di storia e di sociologia, dal 1907 guida il Partito ceco del Popolo. All’inizio della prima guerra mondiale lascia l’Austria (1915) per rifugiarsi dapprima in Italia, poi in Svizzera e infine in Inghilterra. Durante la guerra lavora all’organizzazione del movimento per l’indipendenza ceca e nel 1917 si reca negli Stati Uniti per propagandarne il programma. Nel 1918, alla firma dell’armistizio, il Consiglio nazionale ceco, del quale è a capo, è riconosciuto dagli Alleati come governo provvisorio della Cecoslovacchia. Quando si costituisce la repubblica nel 1918, Masaryk è eletto presidente e l’incarico gli è riconfermato per tre volte (1920, 1927 e 1934). Nel 1935 si dimette per ragioni di salute.

90 anni fa muore la ballerina Isadora Duncan, strangolata dalla sua sciarpa

Il 14 settembre 1927 muore a Nizza (Francia) la grande ballerina Isadora Duncan, strangolata dalla sua lunga sciarpa impigliatasi nelle ruote della sua auto. Angela Isadora Duncan nasce il 26 maggio 1877 a San Francisco (California, Usa), è applauditissima interprete e ispiratrice con le sue teorie (basic dance, center of movement, first movement, sequential movement) della nuova tendenza della danza libera. Rifiutando canoni e forme della danza accademica, drappeggiata in tuniche severe, a piedi nudi e senza apporti scenografici, esprime un tipo di danza concepita in movenze “secondo natura” e in ritmi dettati da moti naturali quali il flusso delle onde marine e il respiro dell’uomo: il danzatore scopre nel proprio intimo movenze e gesti che l’uomo compirebbe nei momenti di terrore, d’ira, di dolore, ecc., se non trovasse l’impedimento della “repressione sociale”. Influisce ampiamente sull’evoluzione del balletto (Fokin, Nijinskij); legata a Gordon Craig e al poeta russo Sergej Esenin (da lei sposato), conduce in America, in Europa e in Russia una straordinaria e avventurosa esistenza.

100 anni fa nasce l’architetto e designer Ettore Sottsass jr.

Il 14 settembre 1917 nasce a Innsbruck (Austria) l’architetto e designer Ettore Sottsass jr. Laureato al Politecnico di Torino nel 1939, esordisce a Milano nel 1947. Alla fine degli anni Cinquanta inizia una fortunata collaborazione con Olivetti, per cui disegna il primo calcolatore elettronico italiano, l’Elea 9003 (1959), e macchine per scrivere, tra le quali Praxis (1964) e la portatile Valentina (1969), di colore rosso fiammante, oggi esposta al MoMa di New York. Esponente di punta del “controdesign”, Sottsass presenta nel 1972 al MoMA,, in occasione della mostra “Italy, the New Domestic Landscape”, un progetto prodotto da Kartell, azienda specializzata nell’utilizzo di materie plastiche nell’architettura d’interni. Dà vita ad arredi dai materiali insoliti e dalle forme originali, come il tavolino “Strutture che tremano” (1979). Per due volte, nel 1970 e nel 1995, Sottsass vince il Compasso d’Oro, prestigioso riconoscimento italiano ai più creativi interpreti del design industriale. Sottsass muore il 31 dicembre 2007 a Milano.

160 anni fa nasce il grande attore teatrale Ermete Zacconi

Il 14 settembre 1857 nasce a Montecchio Emilia (Reggio Emilia) l’attore Ermete Zacconi, interprete di grande potenza, che si ispira ai principi del verismo. Vastissimo il suo repertorio: Ibsen e Tolstoj, Turgenev e i Dumas, Giacosa e D’Annunzio. Tra i classici dei secoli passati affronta Shakespeare e Goldoni, Alfieri e Beaumarchais. Il suo pathos tragico in Re Lear, la colloquiale umanità del suo Socrate nei Dialoghi di Platone, da lui messi in scena in vecchiaia, rimangono indimenticabili. Nel cinema fin dal 1912, è sfruttato in chiave popolare. Si ricordano: “Padre” e “Lo scomparso” di Giovanni Pastrone (1912) e “L’emigrante” di Fabio Mari (1915). Zacconi muore il 14 ottobre 1948 a Viareggio (Lucca).

Dieci anni fa si chiude la prima Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici

Il 13 settembre 2007 si chiude a Roma la prima Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici. Organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT) e il sistema delle Agenzie ambientali, esamina principalmente i problemi riguardanti le modificazioni delle vulnerabilità indotte dai cambiamenti climatici in Italia e le possibili opzioni di adattamento.

Dieci anni fa, F1: condannata la Maclaren nella spy story ai danni della Ferrari

Il 13 settembre 2007 a Parigi (Francia) il Consiglio mondiale della Fia (Federazione internazionale dell’automobile) condanna la Maclaren ad una multa di 72 mioni di euro (la più alta mai inflitta nello sport) oltre alla perdita dei punti ottenuti nel Campionato Mondiale costruttori. Invece i piloti Lewis Hamilton e Fernando Alonso sono assolti perché non avrebbero utilizzato le informazioni sulle Rosse ricevute dalla loro scuderia. Si conclude così la vicenda della cosidetta spy story ai danni della Ferrari.