Il 13 settembre 1997 Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, è nominato professore di Fisica generale all’Università di Pavia. La nomina avviene in base ad una norma di legge che consente il conferimento della cattedra senza concorso “per chiara fama”, a studiosi particolarmente insigni. E’ la prima volta che Rubbia insegna in Italia: lo scienziato infatti svolge la maggior parte della sua attività negli Stati Uniti.
Mese: Settembre 2017
Il 13 settembre 1987 muore a Beverly Hills (California, Usa) il regista Mervyn LeRoy, esordisce alla regia col film “Piccolo Cesare” (1930), cui fa seguito “Io sono un evaso” (1932) film particolarmente crudo che narra le vicende di un innocente rinchiuso in carcere e torturato dalle guardie. LeRoy nasce il 15 ottobre 1900 a San Francisco (California, Usa) , nel 1937 firma “Vendetta”, un capolavoro del genere noir impegnato. Dopo aver lasciato la Warner, la produzione del regista è meno importante con l’esclusione del famoso kolossal “Quo vadis?”(1951).
Il 13 settembre 1977 nasce a Gdynia (Polonia) Michael Klim, il nuotatore che per 8 volte ottiene record mondiali. Cittadino australiano, specialista nello stile libero e nella farfalla, Klim vanta uno straordinario palmares. Conquista 6 medaglie olimpiche (di cui 2 d’oro nella staffetta e un argento nei 100 farfalla nel 2000), 10 medaglie ai mondiali. Ai mondiali 1998 di Perth (Australia) vince 7 medaglie, tra le quali il titolo nei 200 sl davanti a Massimiliano Rosolino. Il 26 giugno 2007 annuncia il suo ritiro dall’attività agonistica.
Il 13 settembre 1977 nasce a New York (New York, Usa) la cantautrice e pianista Fiona Apple McAfee-Maggart, una delle più interessanti cantautrici americane; la sua infanzia è segnata da un tragico avvenimento: all’età di 12 anni subisce uno stupro da parte di un ignoto, e l’avvenimento avrà una dura ripercussione su molti dei suoi testi e dei suoi dischi. La Apple emerge all’attenzione del pubblico nel 1998, quando pubblica a soli 18 anni l’album “Tidal”. Il disco riscuote al di là di ogni previsione un grandissimo successo, e da allora il nome della Apple è spesso citato insieme a quelli di ben più prestigiosi artiste come Suzanne Vega, Tori Amos o Sheryl Crow. When the pawn è invece il suo secondo disco a cui segue nel 2003 “Extraordinary machine”. Nel 2006 interpreta una cover di Sally’s song inclusa nell’edizione speciale della colonna sonora del film prodotto da Tim Burton “Nightmare Before Christmas”.
Il 13 settembre muore a Nether Wallop (Inghilterra) il direttore d’orchestra Leopold Stokowski, grande interprete della musica contemporanea. Stokowski nasce il 18 aprile 1882 a Londra (Inghilterra), dopo il debutto come direttore a Parigi (Francia) nel 1908 guida la “Cincinnati symphony orchestra” dal 1909 al 1912, anno in cui gli è affidata la “Philadelphia orchestra”, di cui diventa direttore musicale nel 1931. Dirige le prime esecuzioni di oltre duemila lavori di compositori contemporanei, tra cui la Quarta sinfonia di Charles Ives. Lasciata Philadelphia, dirige la “New York philharmonic” (1947-1950) e la “Houston symphony orchestra” (1955-1960). Nel 1972 torna a Londra e continua a dirigere, perlopiù la “London symphony orchestra”.
Il 13 settembre 1967 nasce a Dallas (Texas, Usa) Michael Johnson: primo atleta a vincere 200 m e 400 m ai mondiali (1995), ripete l’impresa nel 1966 alle Olimpiadi a Monaco (Germania), demolendo nei 200 m con 19″32 il record mondiale stabilito poco più di un mese prima (19″66, un tempo che abbassa il 19″72 stabilito da Pietro Mennea nel 1979). Ai mondiali Johnson ottiene l’oro nei 200 m (1991), nei 400 m (1993) e nella 4 x 400 m (1995), oltre a quelli nei 200 m e nei 400 m già ricordati. Nel 1997 conquista il titolo mondiale nei 400 m ad Atene (Grecia). Ai Campionati del Mondo 1999, disputati a Siviglia (Spagna), vince la gara dei 400 m con il tempo di 43″18, nuovo primato mondiale, cancellando il precedente primato di 43″29, stabilito nel 1988 da Butch Reynolds. Alle Olimpiadi di Sydney 2000 conclude la sua carriera, ottenendo altre 2 medaglie d’oro (400 m e nella staffetta 4 x 400 m).
Il 13 settembre 1947 nasce a Foligno (Perugia) Piero Bernocchi, probabilmente il rappresentante più significativo del sindacalismo di base in Italia, tra i fondatori dei Cobas scuola a metà degli anni 80. Tutt’oggi portavoce dei Cobas scuola, è uno dei membri più rappresentativi e riconosciuti della Confederazione dei Comitati di base e uno dei più autorevoli rappresentanti del Social Forum europeo e mondiale. E’ direttore di Radio Città Futura tra il 1979 e il 1985.
Il 13 settembre 1887 muore a Capannori (Lucca) Felice Matteucci, con padre Eugenio Barsanti inventa il motore a scoppio. Matteuci nasce il 12 febbraio 1808 a Lucca, è ingegnere idraulico e meccanico a Parigi (Francia) e a Firenze. Nel 1851 conosce padre Barsanti e rimane impressionato dalla sua idea per un motore a scoppio; da questo momento i due collaborano per tutta la vita allo sviluppo pratico dell’invenzione. Dopo la morte del socio nel 1864 ed il fallimento della società costituita per promuovere il motore, ritorna alla sua attività di ingegnere idraulico. Nel 1877 rivendica per sé e per Barsanti la priorità dell’invenzione del motore a scoppio, nel frattempo sviluppato da Nikolaus August Otto in modo palesemente simile al motore Barsanti-Matteucci. Gli insuccessi e le frustrazioni amareggiano i suoi ultimi anni di vita.
Il 13 settembre 1657 muore Amersfoort (Olanda) l’architetto Jacob van Campen, tra i maggiori rappresentanti del barocco olandese, che informa di principi classicheggianti. Van Campen nasce il 2 febbraio 1595 a Haarlem (Olanda) e si forma in Italia (negli anni tra il 1615 e il 1621 è a Vicenza e Venezia) sugli esempi palladiani e scamozziani. Tra le sue numerose opere: il municipio (1648-55, poi palazzo reale) di Amsterdam (Olanda), a ordini sovrapposti e il Mauritshuis (1633-35) all’Aia (Olanda), caratterizzato dal timpano sovrapposto a un ordine gigante di lesene ioniche.
Il 12 settembre 2007 a Tokyo (Giappone) il primo ministro nipponico Shinzo Abe rassegna le dimissioni da capo del governo. L’ultraconservatore leader del partito liberal democratico succede nel 2006 a Junichiro Koizumi, il cui mandato dura invece cinque anni. Come successore è scelto Yasuo Fukuda.