120 anni fa nasce la scienziata Irène Joliot-Curie, Nobel per la chimica nel 1935

Il 12 settembre 1897 nasce a Parigi (Francia) la scienziata Irène Joliot-Curie: figlia di Pierre e Marie Curie, nel 1932 succede alla madre nella direzione dell'”Institut du radium” e dal 1947 insegna all’Università di Parigi. Collabora con il marito Frédéric Joliot, insieme al quale ha nel 1935 il premio Nobel per la chimica per la scoperta della radioattività artificiale. Importanti sono inoltre le sue esperienze sull’azione dei neutroni sugli atomi di elementi pesanti che aprono la via alla scoperta della fissione dell’uranio. E’ (1936) sottosegretario di Stato per la ricerca scientifica e fa parte (dal 1946) della commissione francese per l’energia atomica. La Joliot-Curie muore il 17 marzo 1956 a Parigi.

160 anni fa nasce il pittore George Breitner, rappresentante dell’impressionismo

Il 12 settembre 1857 nasce a Rotterdam (Olanda) il pittore George Breitner, considerato il maggiore rappresentante dell’impressionismo nei Paesi Bassi. Un lungo soggiorno (1884-1900) a Parigi (Francia) lo avvicina alla pittura degli impressionisti, di cui sa cogliere l’importanza di alcune esperienze, quali l’immediatezza della visione e certi effetti di luce: tipici sono i suoi scorci di vecchi quartieri colti nel variare delle atmosfere stagionali. Non è insensibile, come altri artisti del suo tempo, all’influenza della pittura giapponese di tendenza occidentalizzante (Giovane giapponese in kimono, 1900; Amsterdam, Rijksmuseum). Breitner muore il 5 giugno 1923 ad Amsterdam (Olanda).

Dieci anni fa muore il musicista Josef “Joe” Zawinul, fondatore dei “Weather Report”

L’11 settembre 2007 muore a Vienna (Austria) il musicista Joe Zawinul, nel 1971, insieme con Wayne Shorter, fonda il gruppo dei “Weather Report”, con cui si rende famoso in tutto il mondo. Josef Erich “Joe” Zawinul nasce il 7 luglio 1932 a Kirkbach (Austria) e dopo gli studi di piano classico al conservatorio della sua città nel 1959 emigra negli Stati Uniti dove si distingue nel quintetto di Cannonball Adderley e successivamente con Miles Davis.

20 anni fa, Questione palestinese: Albright spiega ad Arafat la politica americana

L’11 settembre 1997 si incontrano a Ramallah (Palestina) il segretario di Stato americano Madeleine Albright e il leader palestinese Yasser Arafat. La Albright, cercando di controbilanciare l’atteggiamento apertamente filo-israeliano del giorno prima, dichiara di capire le sofferenze dei Palestinesi. In mattinata l’inviata statunitense accompagna Leah Rabin sulla tomba del premier assassinato, mentre, in serata, parlando agli studenti di una scuola ebraica condanna la politica di espansione degli insediamenti, di confisca delle terre arabe e di demolizione delle case dei sospettati di terrorismo.

20 anni fa, Caso Previti: respinta la richiesta di arresto della Procura di Milano

L’11 settembre 1997 a Roma la richiesta di arresto di Cesare Previti d parte della Procura di Milano viene respinta all’unanimità dalla Giunta per le autorizzazioni della Camera perché la richiesta deve essere firmata dal Gip e non dall’accusa. Il procuratore capo di Milano, Francesco Saverio Borrelli, dichiara di non essere stupito della decisione della Giunta. In precedenza, in un’intervista a La Repubblica, afferma che la decisione della Camera darà un segnale morale al Paese, suscitando aspre polemiche da quasi tutte le forze politiche. Intanto Cesare Previti denuncia il pool milanese per abuso di ufficio, falso e calunnia e si dice vittima di una persecuzione giudiziaria.

30 anni fa ucciso da un commando di killer il cantante reggae Peter Tosh

L’11 settembre 1987 a Kingston (Giamaica) il cantante reggae Peter Tosh muore assassinato in casa sua da un commando di tre uomini armati. Solo uno dei tre è arrestato: sarà condannato all’impiccagione dopo un processo sommario. Come l’amico Bob Marley, Tosh lascia dieci figli e nessuna eredità. Winston Hubert McIntosh, questo il suo vero nome, nasce il 9 ottobre 1944 a Grange Hill (Giamaica) e conosce molto presto Marley e con Bunny Livingstone, Junior Braithwaite e un paio di altri membri forma “The Teenagers”, che presto cambiano nome in “The Wailers”. Dal debutto discografico con Simmer Down, Peter resterà nei Wailers fino alla fine del 1973. Nel 1976 il debutto solista con l’album “Legalize it”, contenente il singolo omonimo, divenuto l’inno di molti giovani favorevoli alla liberalizzazione dell’uso della cannabis. Nel 1977 vede la luce “Equal Rights”, un album dichiaratamente anti apartheid. Nel 1978 l’album “Bush Doctor”, che vede la partecipazione di Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones.

30 anni fa muore Lorne Greene, il capofamiglia dei Cartwright di Bonanza

L’11 settembre 1987 muore a Santa Monica (California, Usa) Lorne Greene, il capofamiglia dei Cartwright, nella serie western Bonanza. Lyon Himan Green, questo il suo vero nome, nasce il 12 febbraio 1915 a Ottawa (Ontario, Canada), al cinema è uno dei tanti caratteristi senza particolare successo: il suo fisico massiccio e l’espressione autoritaria lo rendono tagliato per impersonare padri di famiglia o personalità del mondo degli affari o della politica. Il ruolo di Ben Carwright, interpretato per 14 anni, ne fa una leggenda della televisione. E’ ricordato anche per quello del comandante Adama nella serie fantascientifica Battlestar Galactica.

80 anni fa nasce Paola Ruffo di Calabria, regina consorte di Alberto II del Belgio

L’11 settembre 1937 nasce a Forte dei Marmi (Lucca) Paola Ruffo di Calabria, regina consorte di Alberto II del Belgio. E’ la figlia piu giovane del Principe Fulco Ruffo di Calabria e della Contessa Luisa Gazzelli dei Conti di Rossana. Il 2 luglio 1959 sposa a Bruxelles (Belgio), Alberto del Belgio, che nel 1993 a seguito della morte del fratello Baldovino, diventa re del Belgio con il nome di Alberto II del Belgio. La coppia ha tre figli e undici nipoti.

100 anni fa nasce Ferdinand Marcos, presidente delle Filippine dal 1965 al 1986

L’11 settembre 1917 nasce a Sarrat (Filippine) il politico Ferdinand Marcos: eletto presidente della Repubblica delle Filippine nel 1965 e riconfermato alla carica quattro anni dopo, nel 1972 Marcos effettua un colpo di stato e proclama la legge marziale. Sciolti tutti i partiti di opposizione, instaura un regime dittatoriale affidandosi a una classe politica incapace e corrotta. Indebolito da una profonda crisi economica e dalla crescita del malcontento, nel 1981 ripristina in parte le libertà democratiche e nel 1983, in un estremo tentativo di conservare il potere, ordina l’assassinio del popolarissimo leader dell’opposizione Benigno Aquino. Sconfitto nelle elezioni del 1985 da Corazon Aquino, moglie del rivale assassinato, il suo tentativo di manipolare i risultati si infrange contro una rivolta popolare e il rifiuto dei militari a concedergli sostegno. Costretto a lasciare il paese, muore il 28 settembre 1989 nel suo esilio a Honolulu (Hawaii, Usa).

100 anni fa, Prima Guerra Mondiale: abbattuto in volo l’asso dell’aviazione Georges Guynemer

L’11 settembre 1917 muore a Langemark-Poelkapelle (Belgio) l’asso pilota Georges Guynemer è abbattuto dal capitano Kurt Wissemann, schiantandosi sulla terra di nessuno. Georges Marie Ludovic Jules Guynemer nasce il 24 dicembre 1894 a Parigi (Francia). Capitano d’aviazione, riporta cinquantatré vittorie omologate e almeno trenta non ufficiali; pilota vari tipi di Morane-Saulnier e soprattutto lo SPAD VII, conoscendo successi e sconfitte (è abbattuto sette volte), si lega fino alla fine alla Squadriglia 3, ribattezzata “Le cicogne” per l’immagine di tale uccello dipinta sulle fiancate degli aerei. Fra il 1914 e il 1918, le cicogne sono l’unità che riporta il maggior numero di successi per l’aviazione francese.