Il 9 settembre 1737 nasce a Bologna il fisiologo Luigi Galvani, celebre soprattutto per i suoi studi sui fenomeni elettrici nei muscoli e nei nervi degli animali. Professore di anatomia all’Università di Bologna (1763), è privato della cattedra nel 1797 essendosi rifiutato di prestare giuramento alla Repubblica Cisalpina. Dal 1780 si dedica a ricerche sull’elettricità nelle rane, pervenendo a formulare una teoria sulla natura elettrica del fluido nervoso che segna l’inizio degli studi di elettrofisiologia. La sua teoria si fonda sull’osservazione che stimolando i muscoli di una rana scorticata, con un arco formato da due metalli (rame e zinco), si generano contrazioni: Galvani ritiene quindi che il fenomeno sia dovuto all’esistenza di un’elettricità animale, che pensa originarsi nel cervello e diffondersi nel corpo tramite i nervi. Tale tesi, diffusa nell’opera “De viribus electricitatis in motu musculari” (1791; Le forze elettriche nel moto muscolare), è contestata da un suo allievo, Alessandro Volta, che dimostra come l’elettricità si sprigioni dall’arco formato dai due metalli diversi. Galvani muore il 4 dicembre 1798 a Bologna.
Mese: Settembre 2017
L’8 settembre 1977 in Iran iniziano violente dimostrazioni del movimento sciita -, ancor più fomentato dalla costrizione all’esilio a Parigi (Francia) dell’ayatollah Khomeini – contro il regime dello scià Reza Pahlawi, accusato di essere troppo a favore dell’Occidente. Né il governo, né le forze militari costituite dallo Scià riescono a frenare la protesta popolare.
L’8 settembre 1957 sui campi West Side Tennis Club nel quartiere di Forest Hills di New York (New York, Usa) la 76esima edizione degli U.S. National Championships 1957 (conosciuti oggi come US Open) il singolare maschile è vinto dall’australiano Malcolm Anderson, che si impone sul connazionale Ashley Cooper 10/8 7/5 6/4. Il singolare femminile viene vinto dalla statunitense Althea Gibson che batte la connazionale Louise Brough Clapp 6/3 6/2.
L’8 settembre 1957 Papa Pio XII rende pubblica la sua 38esima lettera enciclica “Miranda Prorsus” (La meravigliosa invenzione), la seconda enciclica in cui la Chiesa si esprime su cinema, radio e televisione dopo “Vigilanti cura” promulgata da Papa Pio XI il 29 giugno 1936. “Miranda Prorsus” illustra le ragioni dell’interesse della chiesa per i moderni mezzi di comunicazione. La prefazione presenta e spiega gli eventi che hanno portato a questa enciclica. Dopo aver esposto le caratteristiche specifiche della cinematografia, della radio e della televisione, il pontefice pone l’accento sulle responsabilità dei registi e degli attori, ma anche delle società di produzione e infine dei distributori, dei quali illustra le particolari funzioni. D’altra parte il pontefice incoraggia i consumatori a non ricevere acriticamente i messaggi provenienti dai mass media. Pio XII vede un altro modo di utilizzare i mezzi di comunicazione di massa nella diffusione di programmi radiofonici e televisivi cattolici, e riconosce l’uso dei mass media per diffondere il messaggio cristiano.
L’8 settembre 1947 nasce a Washington (DC, Usa) la scrittrice Ann Beattie, si laurea all’università del Connecticut. Inizia presto a scrivere racconti e a inviarli al New Yorker. Nel 1976 pubblica contemporaneamente “Distorsioni” e il suo primo romanzo “Fredde scene invernali”. Nei suoi libri sono ritratti personaggi contemporanei con attenzione ai particolari più minuti della vita quotidiana, con uno stile essenziale e brillante, che risente delle esperienze dell’avanguardia letteraria americana. Tra le sue opere, oltre a “Distorsioni” (1976) si ricordano “Dove mi troverai” (1986), che raccolglie racconti apparsi precedentemente nel New Yorker, e i romanzi “Amore sempre” (1985) e “Picturing Will” (1990).
L’8 settembre 1947 nasce a Palermo Gaetano Cristiano Rossi, cantante che adotta il nome d’arte di Christian. Nel 1970 con il brano “Firmamento” vince il Festivalbar dei giovani. Con “Daniela”, una tra le sue più famose canzoni, scala le classifiche italiane. È uno dei primi artisti ad esibirsi in Vaticano al cospetto di Giovanni Paolo II, l’11 settembre 1980. Nel 1986 Christian sposa la show girl Dora Moroni, da cui l’anno dopo ha un figlio di nome Alfredo; si separeranno nel 1997 ma nel 2015 pubblica l’album The Best Of e si esibisce in tour con l’ex moglie.
L’8 settembre 1947 nasce a Macherio (allora Milano, oggi Monza Brianza) il calciatore e commentatore televisivo Claudio Sala. Soprannominato “Il poeta del gol”, fa parte del grande Torino che domina la scena italiana negli anni ’70. Debutta nel Monza (Serie C) nella stagione 1965-1966 e con la squadra sale in Serie B l’anno seguente. Il buon campionato disputato in seconda divisione gli vale l’ingaggio del Napoli per la stagione 1968-1969. Esordisce in Serie A il 29 settembre 1968 in Napoli-Verona 1-1. Nel 1969 è acquistato dal Torino, dove diventa una colonna della squadra, rimanendovi per 11 stagioni e ottenendo uno scudetto (1976), un secondo posto (1977) e una Coppa Italia (1971). Nel 1980 si trasferisce al Genoa, in cui milita per due anni, giocando un campionato di Serie B e uno, l’ultimo prima del ritiro, in massima serie. Con la nazionale italiana disputa 18 incontri.
L’8 settembre 1937 a Damasco( Siria), 400 delegati provenienti da tutto il mondo arabo si riuniscono e prendono una risoluzione che dichiara la Palestina parte integrante del patrimonio arabo, respinge qualsiasi progetto di spartizione, reclama l’annullamento della decisione della Società delle Nazioni, l’abrogazione del mandato britannico e la creazione di un Palestina indipendente con delle garanzie per le minoranze. Così gli arabi, al contrario degli ebrei, escludono assolutamente il principio della spartizione indicato appunto dalla Società delle Nazioni, con il consiglio di prolungare il mandato britannico.
L’8 settembre 1907 a Roma Papa Pio X pubblica l’enciclica “Pascendi dominici gregis”, che condanna “gli errori modernisti, dimostrandone analiticamente i gravi pericoli”. Per la gravità del contenuto, per il momento in cui apparve, per le ripercussioni che ha nel mondo cattolico, soprattutto italiano, può essere considerata il più importante documento del pontificato di Pio X. Egli condanna i “modernisti”, considerando quello che in realtà era un movimento pluralistico, derivazione di un’unica eresia di stampo filosofico. Per la prima volta nella storia della Chiesa non si tratta solo di sospettare d’eresia alcuni capi, o una data scuola, ma l’intero corpo della Chiesa, vescovi, sacerdoti, religiosi, laici ad eccezione del solo pontefice. Ciò non significa che ogni individuo sia indagato, ma che la diffidenza è così diffusa senza esclusioni di luogo, di classe e di professione, che nessuno può sentirsi al sicuro. A causa di questo generalizzato sospetto, la lotta contro il modernismo è durissima e condotta dal Vaticano con tutti i mezzi.
L’8 settembre 1767 nasce a Hannover (Germania) August Wilhelm von Schlegel, tra i principali teorici del movimento romantico in Germania. Dopo gli studi all’università di Gottinga (Germania), è titolare della cattedra di letteratura all’università di Jena (Germania) e successivamente a Bonn (Germania). Con il fratello Friedrich von Schlegel, principale filosofo del primo romanticismo tedesco, fonda la rivista ‘Das Athenäum’ (1798-1800), fondamentale strumento di diffusione del movimento letterario.Due sono le raccolte di saggi più importanti: i “Corsi sulla letteratura e sull’arte”, composti a Berlino tra il 1801 e il 1804 e pubblicati postumi nel 1883 e il “Corso sull’arte drammatica” (1809), che raccoglie le lezioni tenute da Schlegel a Vienna nel 1808. Notevole influenza sul teatro romantico tedesco hanno le pregevoli traduzioni di Schlegel di diciassette opere di William Shakespeare, che contribuiscono a far conoscere in Germania il grande drammaturgo inglese. Importanti sono anche le sue traduzioni delle opere di Calderón de la Barca nonché quella, seppure incompleta (1791), della Divina Commedia, che dà inizio agli studi romantici su Dante. A Schlegel si deve anche l’avvio, in Germania, dello studio del sanscrito. August von Schlege muore il 12 maggio 1845 a Bonn.