470 anni fa nasce Miguel de Cervantes Saavedra, autore del romanzo “Don Chisciotte”

Il 29 settembre 1547 nasce ad Alcalá de Henares (Spagna) lo scrittore Miguel de Cervantes Saavedra, la sua opera maggiore, il “Don Chisciotte della Mancia” (1605-1615), primo romanzo dell’epoca moderna, è lo specchio della crisi della sensibilità e delle più alte idealità rinascimentali, a fronte del disinganno emergente dell’età barocca. Il suo eroe, per perseguire i propri ideali di giustizia e nobiltà, deve smarrire il senso della realtà e degli uomini. Militare di carriera, Cervantes combatte nel 1571 nella battaglia di Lepanto (Grecia) rimanendo ferito alla mano sinistra. Nel 1575 è catturato da corsari turchi e rivenduto come schiavo ad Algeri (Algeria). Tornato in Spagna, vive un’esistenza infelice, amareggiata anche dal carcere. Miguel de Cervantes muore il 22 aprile 1616 a Madrid (Spagna).

790 anni fa Papa Gregorio IX scomunica l’imperatore tedesco Federico II di Svevia

Il 29 settembre 1227 nella Cattedrale di Bitonto Papa Gregorio IX scomunica l’imperatore tedesco Federico II di Svevia non credendo completamente alla malattia dell’Imperatore che – partito per la sesta Crociata in ottemperanza ad un patto con Papa Onorio III – sbarca a Otranto rinunciando all’impresa e alla parola data. La scomunica, tuttavia, non è seguita dalla deposizione, perché l’autorità di Federico II è notevole. Il fatto comunque suscita malumore tra molti sovrani europei. Federico II intanto si reca a Pozzuoli per rimettersi in salute e nel dicembre 1227 risponde al pontefice che entro il maggio 1228 avrebbe avviato la crociata; ma il Papa, non credendo alle sue dichiarazioni, ribadisce la scomunica per l’inadempienza del trattato stipulato con il precedente pontefice.

20 anni fa, Editoria: esce il primo numero di “Noi Genitori e Figli”

Il 28 settembre 1997 il quotidiano cattolico Avvenire lancia un supplemento mensile rivolto alla famiglia: è “Noi Genitori & Figli” di cui esce oggi il primo numero. L’editoriale del direttore Dino Boffo inizia con questa frase programmatica “Una famiglia che sa fare i conti con il passato, con il presente e il futuro”. Nel primo numero si promettono servizi su temi come vita di coppia, educazione, scuola, lavoro ed anche di diventare un punto di riferimento per le associazioni e i gruppi impegnati nel volontariato e nella pastorale per la famiglia, ma anche per “ogni coppia convinta che sia giusto orientare in senso cristiano la propria vita coniugale”. Queste promesse sono state mantenute come ricordato nel numero 100 del 24 settembre 2006.

50 anni fa nasce l’attrice Mira Sorvino, Oscar per “La dea dell’amore” di Woody Allen

Il 28 settembre 1967 nasce a Tenafly (New Jersy, Usa) l’attrice Mira Katherine Sorvino, nel 1995 vince un Oscar come attrice non protagonista per “La dea dell’amore” (Migty Aphrodite) di Woody Allen. Grazie al suo fisico statuario nel 1996 è Marilyn nel film per la Tv “Norma Jean and Marilyn” per cui ottiene una nomination per l’Emmy Award. Dopo “A prima vista” (1999), tratto da un racconto del neurologo inglese Oliver Sacks, e “Summer of Sam” (1999) di Spike Lee, Mira Sorvino interpreta Leonida nel film di Clare Peploe “Il trionfo dell’amore” (2001), in concorso alla 58ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia.

50 anni fa nasce l’attrice e cantante Hilary Duff

Il 28 settembre 1967 nasce a Houston (Texas, Usa) l’attrice e cantante Hilary Duff; dopo essere diventata famosa con la serie televisiva “Lizzie McGuire”, passa al grande schermo con ruoli da coprotagonista in film come “Una scatenata dozzina” e pellicole da protagonista come “Material Girls” e “A Cinderella Story”. Inoltre si avventura in una carriera musicale come cantante pop: “Metamorphosis'” il suo primo disco di brani inediti, balza subito in vetta alle classifiche statunitensi. Nel 2005 approda nelle sale italiane il film “Nata per vincere”, di cui la Duff è protagonista.

60 anni fa la Regina Giuliana inaugura il tunnel autostradale Velser

Il 28 settembre 1957 la Regina Giuliana d’Olanda inaugura il tunnel autostradale Velser che porta la A22 oltre il fiume Noordzeekanaal (Canale del Nord, canale artificiale per collegare Amsterdam al mare) tra Ijmuiden (Olanda) e Beverwijk (Olanda), nella parte settentrionale del Paese. Il tunnel viene completamente ristrutturato nel corso del 2016 e riapre il 16 gennaio 2017.

100 anni fa nasce il ballerino Michael Somes, partner della Fonteyn negli anni ’50

Il 28 settembre 1917 nasce a Horsley (Inghilterra) il ballerino Michael Somes, sarà partner regolare negli anni’ 50 di Margot Fonteyn, creando con lei, tra gli altri, “Symphonic Variations” , “Daphnis et Chloé” , “Sylvia e Ondine” . Sempre amato dalla Fonteyn, interpreta con lei anche tutti i grandi classici. Somes muore il 18 novembre 1994 a Londra (Inghilterra).

130 anni fa nasce Avery Brundage, per vent’anni presidente del Cio

Il 28 settembre 1887 nasce a Detroit (Michigan , Usa) Avery Brundage, per vent’anni presidente del Cio (Comitato olimpico internazionale). Atleta e dirigente sportivo statunitense, raggiunge notevoli risultati nel pentathlon (quinto alle Olimpiadi di Stoccolma e tre volte campione nazionale). Nel 1929 è presidente del Comitato olimpico statunitense. Dal 1952 al 1972 è presidente del Comitato Olimpico Internazionale. A lui si deve l’estensione dei Giochi a tutti i continenti, con l’ingresso dell’Asia e dell’Oceania. Personaggio controverso, passa alla storia come un anacronistico difensore del dilettantismo, nonché come un uomo eccessivamente portato all’autoritarismo. Tra le sue decisioni più discusse quella di proseguire i Giochi olimpici di Monaco 1972 dopo la strage degli 11 atleti israeliani (5 settembre) ad opera di terroristi palestinesi. Brundage muore l’8 maggio 1975 a Garmisch-Partenkirchen (Germania).

130 anni fa l’esondazione del Fiume Giallo provoca quasi 1,5 milioni di morti

Il 28 settembre 1887 il Fiume Giallo rompe gli argini vicino a Kaifeng (Cina) e la violenta inondazione sommerge migliaia di chilometri quadrati, e seppellendo completamente molti villaggi sotto uno strato di limo e provocando quindi quasi 1,5 milioni di morti. Il Fiume Giallo è il principale fiume della Cina settentrionale, con i suoi 5464 km di lunghezza è uno dei fiumi più lunghi del mondo, nonché il secondo fiume più lungo della Cina.Il bacino idrografico invece si estende su un’area di circa 750.000 km², questo fa del Fiume Giallo il terzo fiume più grande dela Cina. Il fiume nasce nella provincia del Qinghai sull’altopiano del Tibet e attraversa altre sei province e due regioni autonome nella sua corsa verso il golfo di Chihli (Cina)), un’insenatura del mar Giallo. Nel suo corso inferiore appare come un mutevole, turbolento corso d’acqua carico di limo che spesso rompe gli argini inondando parte della pianura della Cina del Nord.

60 anni fa muore lo scrittore ed editore Leo Longanesi

Il 27 settembre 1957 a Milano Leo Longanesi, scrittore ed editore, muore nel suo ufficio di via Bigli. Leopoldo Longanesi nasce il 30 agosto 1905 a Bagnacavallo (Ravenna) e nel 1927 fonda “L’Italiano”, periodico di tendenza “strapaesana”, la cui formula riprende con “Omnibus”, fondato nel 1937, primo rotocalco italiano di attualità. Della sua adesione al fascismo, non priva di atteggiamenti di “fronda”, sono testimonianza le prime opere: “Vade-mecum del perfetto fascista” (1926), “Cinque anni di rivoluzione” (1927). Nel dopoguerra, Longanesi fonda a Milano la casa editrice che porta il suo nome e dà vita a un nuovo periodico, “Il borghese”: qui, e nella più tarda produzione (“Parliamo dell’elefante”, 1947; “In piedi e seduti”, 1948; “Il mondo cambia”, 1949; “Una vita”, 1950; “Il destino ha cambiato cavallo”, 1951; “Un morto fra noi”, 1952; “Ci salveranno le vecchie zie?”, 1953; “Me ne vado”, 1957; “La sua signora”, 1957; “Lettera alla figlia del tipografo Leo Longanesi”, 1957), Longanesi esercita la sua corrosiva ironia nei confronti del sistema democratico. La casa editrice da lui fondata nel 1946 ha una produzione notevole nel campo della divulgazione scientifica (tra le sue collane più note è “La gaia scienza”) e della narrativa.