440 anni fa nasce lo scultore Pietro Tacca, il maggior rappresentante del barocco in Toscana

Il 6 settembre 1577 nasce a Carrata lo scultore Pietro Tacca, allievo e collaboratore del Giambologna, cui succede nella carica di statuario del granduca di Toscana (1609). Tra le sue migliori realizzazioni, per lo più in bronzo, sono i “Quattro Mori” (1625) per il monumento a Ferdinando I a Livorno; le fontane zoomorfe in piazza dell’Annunziata a Firenze, 1629; la “Fontana della scrofa” a Firenze; le statue in bronzo dorato di Cosimo II e Ferdinando I (1627-34) nella cappella dei Principi in S. Lorenzo; il monumento equestre a Filippo IV (1640) a Madrid (Spagna). Tacca muore il 26 ottobre 1640 a Firenze.

Dieci anni fa la Apple lancia sul mercato il nuovo iPod touch

Il 5 settembre 2007 a San Francisco (California, Usa) la Apple lancia oggi il nuovo iPod touch caratterizzato dalla rivoluzionaria interfaccia utente multi-touch di Apple che permette agli utenti di cercare e godersi tutta la propria collezione di musica, video e altro su un display widescreen con il semplice tocco di un dito. Introdotta per la prima volta su iPhone™, l’interfaccia multi-touch utilizza un nuovo software all’avanguardia per presentare la perfetta interfaccia utente per ciascuna applicazione. L’iPod touch include inoltre capacità di rete wireless Wi-Fi, la prima in assoluto su iPod, e tre incredibili applicativi che ne fanno uso: Safari™, il browser più avanzato mai visto su un dispositivo mobile, permette agli utenti di visualizzare in modalità wireless pagine web allo stesso modo in cui appaiono sul proprio computer, ed è caratterizzata da funzioni come Google Search o Yahoo! oneSearch; l’applicazione YouTube di Apple permette agli utenti di guardare in modalità wireless oltre 10 milioni di video gratuiti dal sito Internet di video più famoso; infine il nuovo iTunes® Wi-Fi Music Store permette agli utenti di fare browsing, ascoltare in anteprima e acquistare, sempre in modalità wireless, canzoni singole o album dal negozio di musica online più famoso al mondo. L’iPod touch è incredibilmente sottile, appena 8 mm, ed è disponibile a partire da appena €299.

20 anni fa muore Madre Teresa di Calcutta, beatificata nel 2003 e santificata nel 2016

Il 5 settembre 1997 muore a Calcutta (India) Madre Teresa,fondatrice della congregazione delle missionarie della Carità. Agnes Gonxha Bojaxhiu, questo il suo veronome, nasce il 27 agosto 1910, a Skopje (Macedonia) entra nell’ordine delle suore di Nostra Signora di Loreto in Irlanda all’età di diciotto anni. Studia a Dublino e a Darjeeling (India) prima di prendere i voti nel 1937. E’ direttrice di una scuola cattolica a Kolkata (già Calcutta, India)) quando, nel 1948, turbata dalla presenza di malati e moribondi nelle strade della città, chiede e ottiene il permesso di abbandonare il suo posto in convento per avviare una missione tra i malati. Nel 1950 l’arcidiocesi di Kolkata riconosce madre Teresa e le sue consorelle come missionarie della Carità; l’ordine ha in seguito l’approvazione anche come congregazione pontificia sotto la giurisdizione di Roma. Oltre ai tre voti di povertà, castità e obbedienza, ai membri della congregazione ne è richiesto un quarto che li impegna a servire i poveri che sono, secondo madre Teresa, l’incarnazione di Cristo. Nel 1952 madre Teresa apre a Kolkata la Nirmal Hriday (Cuore Puro), ‘casa del moribondo abbandonato’, allargando in seguito la sua opera ai cinque continenti. Nel 1979 è insignita del premio Nobel per la pace e il 12 ottobre 2003 è beatificata da papa Giovanni Paolo II e il 4 settembre 2016 è canonizzata da Papa Francesco

20 anni fa muore Georg Solti, uno dei più grandi direttori d’orchestra del XX secolo

Il 5 settembre 1997 muore ad Antibes (Francia) Georg Solti, uno dei più grandi direttori d’orchestra del XX secolo. Solti nasce il 21 ottobre 1912 a Budapest (Ungheria), studia nella città natale con Béla Bartók, Ernö Dohnányi e Zoltán Kodály. La sua carriera internazionale lo vede direttore musicale (1961-1971) del “Covent Garden” di Londra (Inghilterra) e (1969-1991) della “Chicago Symphony Orchestra” a Chicago (Illinois, Usa) . Dal 1979 al 1983 è il primo direttore della “London Philharmonic Orchestra”. Lo stile di Solti è particolarmente consono alla musica di compositori tardoromantici come Richard Wagner e Richard Strauss, oltre che dei musicisti ungheresi.

20 anni fa assegnate ad Atene le Olimpiadi 2004

Il 5 settembre 1997 a Losanna (Svizzera) il Cio (Comitato olimpico internazionale) assegna ad Atene (Grecia) l’organizzazione dei XXVIII Giochi olimpici dell’età moderna, che si terranno nel luglio 2004. La capitale della Grecia sconfigge Roma al ballottaggio, con 66 voti contro 41. Si erano candidate come sede delle Olimpiadi anche Città del Capo, Repubblica sudafricana, Buenos Aires, Argentina, e Stoccolma, Svezia, ma erano state escluse già nelle precedenti votazioni.

40 anni fa, Terrorismo: la Raf rapisce Hans Martin Schleyer, presidente degli industriali

Il 5 settembre 1977 a Colonia (Germania) il gruppo terroristico Raf (Rote armee fraktion) sequestra il presidente degli industriali, Hans Martin Schleyer, uccidendo i 4 uomini della scorta. Per fermare l’auto di Schleyer è utilizzato un trucco: una terrorista travestita da nurse attraversa improvvisamente una strada di Colonia spingendo una carrozzina con dentro un fantoccio che doveva assomigliare a un neonato. In pochi minuti sono esplosi cento colpi. I rapitori chiedono il rilascio di 11 detenuti, il versamento di 100.000 marchi per ciascuno di essi ed un aereo. Il commando della Raf ucciderà Schleyer dopo quarantaquattro giorni di prigionia con tre colpi in testa, facendo trovare il suo cadavere a Mulhouse (Francia), all’interno di una Audi.

40 anni fa lanciata la sonda Voyager 1, fotografa l’intero sistema solare

Il 5 settembre 1977 viene lanciata da Cape Canaveral (Florida, Usa) la sonda Voyager 1, realizzata dalla Nasa, insieme alla sonda gemella Voyager 2, per l’osservazione ravvicinata di Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Voyager 1, pur essendo partita dopo la Voyager 2, giunge per prima agli appuntamenti con i pianeti previsti. Nel marzo 1979, infatti, raggiunge Giove e trasmette a terra un gran numero di immagini e di dati, scoprendo un anello intorno al pianeta e la presenza di una decina di vulcani attivi sulla superficie del satellite Io. Nel novembre 1980, giunge nei pressi di Saturno e osserva i particolari dei suoi anelli e del satellite Titano, scoprendo sei nuovi satelliti. Infine, nel febbraio 1990, la Voyager 1 fotografa, per la prima volta, l’intero sistema solare (a eccezione di Mercurio, che risultava troppo vicino al Sole), proseguendo poi il suo volo nello spazio interstellare.

60 anni fa Kerouac pubblica “On the road”, libro simbolo della Beat generation

Il 5 settembre 1957 Jack Kerouac pubblica il romanzo “On the road”, libro simbolo della Beat generation. Passa alla storia il metodo usato dallo scrittore americano per scrivere il suo capolavoro: utilizza, al posto di normali fogli, un rotolo per telex lungo 36 metri, per evitare di interrompere il flusso delle idee al momento di cambiare pagina, segnando, così, la nascita della cosiddetta prosa spontanea. Con il racconto dei viaggi picareschi, compiuti con mezzi di fortuna, senza soldi, lungo le grandi arterie degli Stati uniti e poi fino in Messico, Kerouac immortala uno stile di vita che segna una rottura, pur affondando le sue radici nella più autentica e antica tradizione americana. Alla ricerca di una nuova frontiera, l’alter ego dello scrittore, Sal Paradise, sfoga la sua inquietudine con un’inedita ribellione, che va a di là degli schemi politici tradizionali.

60 anni fa, Editoria: in edicola il primo numero di Gente, fondato da Edilio Rusconi

Il 5 settembre 1957 esce in edicola il primo numero di Gente, settimanale fondato a Milano da Edilio Rusconi, che vi porta l’esperienza maturata come direttore di Oggi. Il successo arriva grazie al taglio popolare, allo stile chiaro e all’abitudine di presentare l’informazione corredata da una vasta documentazione fotografica. Diretto da Sandro Mayer fino al 2004 e poi da Umberto Brindani, dal 2005 è diretto da Pino Aprile. Intorno al settimanale nascono i mensili Gente Mese, Gente Money, Gente Motori e Gente Viaggi, sempre editi dalla Rusconi Editore.

80 anni fa, Calcio: nasce il giocatore e allenatore Antonio Valentin Angellillo

Il 5 settembre 1937 nasce a Buenos Aires (Argentina) la mezzala e allenatore Antonio Valentin Angelillo. Cresce nell’Arsenal de Sarandí e nel 1956 è acquistato dal Boca Juniors. Nello stesso anno debutta con la Nazionale argentina. L’Inter, nell’estate 1957, lo porta a Milano. La stagione 1958-59 è la più bella: l’argentino realizza un record, ben 33 goal in 33 presenze. Grazie alle sue origini italiane, milita anche negli azzurri, come i connazionali Humberto Maschio e Omar Sivori, che per questo motivo saranno chiamati “il trio di angeli dalla faccia sporca”, in segno di disprezzo, dalla stampa sudamericana. Accusato dall’allenatore Helenio Herrera di dedicarsi alla «dolce vita», dopo quattro stagioni in nerazzurro approda alla Roma. Nel club capitolino resta fino alla stagione 1964-65 e vince la Coppa Italia 1963-64. Nel 1965 Angelillo si trasferisce al Milan di Nils Liedholm e, nella stagione successiva veste la maglia del Lecco (serie A) e del Genoa (serie B). La sua carriera di allenatore arriva all’apice con l’Arezzo: Angelillo vince la Coppa Italia di Serie C e soprattutto guida gli amaranto alla promozione in Serie B. Seguono Avellino, Palermo, Mantova e Far Rabat (Marocco). Chiude la carriera in Serie C2 con la Sassari Torres. Osservatore per l’Inter in Sudamerica, scopre l’argentino Javier Zanetti e il colombiano Iván Ramiro Córdoba.