Il 4 settembre 1907 muore a Bergen (Norvegia) Edvard Grieg, considerato il più grande compositore norvegese. Grieg nasce il 15 giungo 1843 a Bergen e nel 1871 fonda a Cristiania (Oslo) un’accademia che dirige fino al 1880. Raggiunta la fama mondiale con la musica di scena per il dramma “Peer Gynt” (1875) di Henrik Ibsen, nel 1877 Grieg si trasferisce in uno studio isolato a Lofthus (Norvegia) e nel 1885 si stabilisce presso Bergen, dove trascorre il resto della sua vita. Tra le sue composizioni si ricordano la suite “Holberg”, per orchestra d’archi; “Scene dalla vita popolare” e “Olaf Trygvason”, entrambe per coro e orchestra; un quartetto per archi, liriche e numerosi pezzi per pianoforte, tra i quali la “Ballata in sol minore” e il popolarissimo “Concerto in la minore”.
Mese: Settembre 2017
Il 4 settembre 1867 muore a Milano Giovan Battista Piatti, inventa la perforatrice ad aria compressa utilizzata per il Traforo del Cenisio. Piatti nasce il 10 febbraio 1813 a Milano e non avrà in vita gli onori che merita, dato che l’invenzione è brevettata da Germain Sommeiller. L’architetto Luca Beltrami e gli ammiratori di Piatti costruiranno un monumento a lui dedicato a Milano, in Largo La Foppa.
Il 3 settembre 2007 a Parigi (Francia) con la fusione tra Gaz de France e Suez nasce il quarto gruppo mondiale nel gas e nell’elettricità tra le utilities quotate in Borsa. Il nuovo gruppo Gdf Suez è un gigante energetico da 90 miliardi di euro (il terzo al mondo per capitalizzazione) e 72 miliardi di euro di fatturato, con 135 mila dipendenti. Il lgo del nuovo gruppo sarà quello di Suez. Il concambio ufficiale, quasi alla pari, è stato fissato in 21 azioni Gaz de France per 22 azioni Suez. Il leader del nuovo gruppo sarà il numero uno di Suez Gerard Mastrellet che sarà affiancato nei compiti operativi dall’amministratore delegato di Gaz de France Jean Francois Cirelli.
Il 3 settembre 1997 la procura della Repubblica di Milano chiede alla Camera dei deputati l’autorizzazione a disporre la custodia cautelare nei confronti di Cesare Previti, deputato di Forza Italia ed ex ministro della Difesa, accusato di corruzione. Il pool di Mani pulite accusa Previti di aver corrotto, nel corso degli anno Ottanta, alcuni magistrati nel procedimento giudiziario che vedeva opporsi il costruttore Nino Revelli e l’Imi (Istituto immobiliare italiano). Il 23 settembre Previti si farà interrogare dal pool milanese, ma ciononostante il 29 la procura del capoluogo lombardo reitererà la richiesta di arresto per Previti.
Il 3 settembre 1987 muore a Buffalo (New York, Usa) il compositore Morton Feldman: la sua musica sperimentale, in cui si avverte la lunga frequentazione con altri compositori americani d’avanguardia tra cui John Cage, Earle Brown e Christian Wolf, è caratterizzata dal frequente uso di suoni quasi impercettibili e isolati. Feldman nasce il 12 gennaio 1926 a New York (New York, Usa) ed è noto soprattutto per le innovazioni introdotte nella notazione musicale: sue sono infatti le partiture “grafiche” in cui dei simboli visivi indicano approssimativamente suoni, durate e colori musicali, lasciando ampio margine di improvvisazione all’esecutore. Numerose creazioni di Feldman sono inoltre influenzate, nell’argomento come nell’uso delle partiture grafiche, dall’arte visiva, soprattutto dall’opera di alcuni esponenti dell’espressionismo astratto come Jackson Pollock, Robert Rauschenberg e Mark Rothko.
Il 3 settembre 1987 il mercantile italiano ‘Jolly Rubino’ è colpito, nelle acque di Al Alimadi, nel Golfo Persico, dal fuoco di una motovedetta iraniana. Il giorno seguente il governo prenderà la decisione di inviare nel golfo una flotta di navi da guerra. Porta-container della compagnia ligure “Ignazio Messina & C.” di 29 mila tonnellate di stazza lorda, lunga 130 metri, la nave viene costruita alla fine degli anni settanta. Fama sinistra quella che l’accompagna. Dopo l’incidente durante la crisi fra Iran e Iraq, sarà bloccata nel 1994 presso il porto di La Spezia con un carico pericoloso (cesio radioattivo), nel 1998 sarà protagonista di un altro incidente: un giovane portuale muore stritolato a Genova durante le operazioni di carico. Il 10 settembre 2002, infine, la nave si incendia nell’Oceano Indiano, affonda e provoca un disastro ambientale.
Il 3 settembre 1967 nasce a Blackburn (Inghilterra) il calciatore Francesco Bertolotti. Milita nel Brescello e in seguito nel Modena, ma è famoso soprattutto per un’assurda vicenda che interrompe la sua carriera calcistica. Dopo una partita è violentemente colpito con un pugno alla testa dal capitano della squadra avversaria, Massimiliano Ferrigno, ex compagno ai tempi del Brescello ed espulso durante la partita con il Modena, che lo fa cadere a terra e lo manda in coma. Il gravissimo episodio avviene il 19 novembre 2000 a Como e Bertolotti dovrà subire una serie di complessi interventi al cervello per la riduzione di due ematomi. Ferrigno è stato squalificato per tre anni, fino al 31 dicembre 2003e in tribunale ha patteggiato una pena di 10 mesi di reclusione, con la sospensione condizionale, per lesioni gravissime.
Il 3 settembre 1967 nasce a Milano la giornalista Tiziana Ferrario, una delle più note conduttrici del Tg1. Inviata di politica estera nelle situazioni di crisi, membro di Reporters sans frontieres e Cavaliere al merito della Repubblica. Inizia la carriera lavorando per l’emittente privata lombarda Telemilano (la futura Canale 5). Nel 1979 è assunta in Rai come praticante, inviata per radio e televisione, conducendo l’edizione regionale lombarda del Tg. Nel 1982 conduce il Tg1 delle 22.30; sarà la prima donna ad avere questo incarico. Nel 1993 è incaricata della conduzione del Tg1 delle 13.30. Ideatrice del Tg dei ragazzi, ottiene grazie a questo programma, per due anni di seguito (1998 – 1999), il Telegatto. Dal 2000 si occupa in particolar modo dell’Afghanistan e nel giugno 2006 esce il suo libro “Il Vento di Kabul”. Nel 2007 passa alla conduzione la principale edizione del TG1 delle 20 continuando a ricoprire il ruolo di inviata. Nel giugno 2009 è in Iran durante le sanguinose proteste a Teheran scatenatesi dopo la rielezione del presidente Ahmadinejad. Dopo una vicenda professionale che la vede vittoriosa sul piano giuridico e professionale, attualmente (20017 n.di r.) è corrispondente Rai da New York (New York, Usa).
Il 3 settembre 1947 nasce a Roma Mario Draghi. Laureato in Economia, docente di Economia internazionale presso l’Università di Firenze per un decennio, nel 1983 è consigliere economico del Tesoro. Dal 1984 al 1990 è direttore esecutivo della Banca mondiale a Washington (Dc, Usa). Nel 1990 è consulente economico della Banca d’Italia e il 12 aprile 1991 è nominato direttore generale del Tesoro lasciando il 23 novembre 2001. Presidente permanente di consulenza globale e di garanzia per le privatizzazioni nel 1993, dal 1994 al 1998 è anche presidente del G10. Nel 2002 è managing director presso la Goldman Sachs. Dal 29 dicembre 2005 al 31 ottobre 2011 Draghi è il nono Governatore della Banca dì’Italia poi dall’1 novembre 2011 diventa il terzo Presidente della Banca Centrale Europea.
Il 3 settembre 1937 nasce a Campi Salentina (Lecce) l’attore e regista Carmelo Bene, il suo teatro è definito, più che teatro d’avanguardia, un “antiteatro”. Debutta sul palcoscenico nel 1959 con “Caligola” di Albert Camus diretto da Alberto Ruggiero. Fondata una sua compagnia, insieme a Lydia Mancinelli, nel corso degli anni ’60 dà vita a una serie di spettacoli sperimentali in cui stravolge e manipola testi classici come “Amleto” di Shakespeare, “Salomè” di Oscar Wilde o “Pinocchio” di Carlo Collodi, molti dei quali portati in scena al teatro off Beat ’62. Tra gli anni ’60 e ’70 sperimenta anche la regia cinematografica, dirigendo “Nostra signora dei Turchi” (1968), vincitore del Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, tratto dal libro omonimo scritto da lui nel 1965, “Capricci” (1969), “Don Giovanni” (1970), “Un Amleto di meno” (1973), ultima fatica per il grande schermo. Tra i suoi più grandi successi di pubblico e critica, in cui l’elemento fondamentale su cui si basa la sua arte recitativa è la ‘voce’, la rappresentazione del poema sinfonico “Manfred” (1979) di Byron con musiche di Schumann e la “Lectura Dantis” (1981) dalla Torre degli Asinelli di Bologna. Nel 1989 è direttore della Biennale di Teatro a Venezia, ma verrà poi allontanato con l’accusa di sperperi e di scarsa professionalità poiché era diventato fautore di un teatro senza spettatori. Carmelo Bene muore il 16 marzo 2002 a Roma.